Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fiorinda Li Vigni

Il concetto di astratto nel giudizio sulla Rivoluzione francese. (Burke, Maistre, Cuoco, Hegel, Marx)

Il concetto di astratto nel giudizio sulla Rivoluzione francese. (Burke, Maistre, Cuoco, Hegel, Marx)

Fiorinda Li Vigni

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2021

pagine: 232

In questa collana vengono pubblicati i risultati di ricerche, seminari, convegni o corsi di lezioni su momenti e problemi della storia del pensiero promossi dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
18,00

Il sogno di Achille

Il sogno di Achille

Fiorinda Li Vigni

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2021

pagine: 50

Eroe tragico, secondo la definizione di B. Knox, è colui che prende una decisione sorta dagli strati più profondi della sua natura e vi si attiene ciecamente, con sovrumana ostinazione: il destino si delinea allora come gioco fra il perseguire la forza determinante della propria personalità e lo scontrarsi con ciò che anche involontariamente si è prodotto tramite l’agire, in un orizzonte in cui l’esito supremo, al di fuori della sua trasposizione e idealizzazione sul piano estetico, non è accompagnato da alcuna prospettiva di riscatto. La morte è però anche ciò che dà forma alla vita vissuta, esaltandola, e che ci mette di fronte, nella perdita, agli affetti più profondi. La vicenda di Achille – dalla pertinacia che gli impedisce di superare l’affronto di Agamennone, attraverso la dismisura del dolore e della vendetta, fino alla risoluzione di dare ascolto alle preghiere di Priamo – trova allora, non solo nella scomparsa, ma nel ritorno di Patroclo in sogno, il suo punto di svolta, nel suo richiamo ai legami che tengono insieme, nella gioia e nella sofferenza, la sorte del singolo con quella di tutti gli uomini.
5,00

Persuasione, seduzione, inganno. Omero, Eschilo, Gorgia

Fiorinda Li Vigni

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2016

pagine: 192

Per le sue molteplici valenze la categoria di persuasione - spesso sbrigativamente confinata alla retorica - si mostra terreno propizio a un lavoro di scavo nella cultura greca arcaica e classica che lasci emergere il suo operare in diversi ambiti d'esperienza, secondo un intreccio ampiamente oscurato nel caso in cui si faccia esclusivo riferimento alla tradizione filosofica. Dalla sfera politica a quella erotica, fino al dominio delle relazioni intrapsichiche, essa si rivela veicolo di rappresentazione e interrogazione intorno alla natura dei rapporti che instauriamo con gli altri e con noi stessi, divaricandosi fra una persuasione intesa come scambio simmetrico di ragioni e una seduzione ingannevole che fa leva sull'ambiguità dei segni o sull'incontrollabile potenza del desiderio.
15,00 14,25

Protagora e l'arte politica

Fiorinda Li Vigni

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2010

pagine: 230

La dottrina che Platone attribuisce nei suoi dialoghi a Protagora appare strettamente connessa alla riflessione critica intorno al regime democratico. Il sofista sviluppa un concetto di uguaglianza che rimanda alla necessaria condivisione da parte di tutti i membri della comunità di disposizioni sociali, coltivate grazie all'educazione e alle istituzioni della città. Alla base vi è l'idea che le società umane siano capaci di trovare in se stesse le risorse ordinatrici e donatrici di senso necessarie alla loro sopravvivenza. Il punto di partenza sono dunque i bisogni e le esperienze degli uomini, pur nella finitezza delle loro forze intellettuali e morali; forze legate sì alla relatività dei punti di vista e al loro antilogico opporsi, alla mutabilità e al contrasto delle opinioni, all'impossibilità di stabilire, una volta e per sempre, il bene per se stessi e per la città, ma ancorate al tempo stesso alla consapevolezza che solo dalla cooperazione gli uomini possono ricavare il loro benessere, come singoli e come collettività, e dar vita a una sfera in cui l'uguaglianza politica predomini sulle disuguaglianze naturali e sul conflitto.
14,00 13,30

Attualità di Hegel

Attualità di Hegel

Fiorinda Li Vigni

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2006

pagine: 156

15,49

Hegel et Marx: une double réhabilitation
4,80

Jacques D'Hondt e il percorso della ragione hegeliana
21,70

La comunanza della ragione. Hegel e il linguaggio
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.