Libri di Florinda Nardi
Dante e noi: studi danteschi
Florinda Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2013
pagine: 414
Sono qui raccolti tutti i saggi di argomento Dantesco Della Terza, pubblicati tra il 1966 e oggi, insieme a scritti inediti ideati per completare la struttura riscostruttiva e retrospettiva di questo volume. Nell'ordinare gli studi, che hanno origini e occasionalità diversificate e largamente distribuire nel tempo, si è scelto di "leggere i Dante" ovvero di seguire la lettura diretta, prima, e le letture critiche, poi, della Commedia dell'Alighieri seguendo il tratto d'inchiostro di Della Terza. Il volume, infatti, si divide in due sezioni: la prima dedicata alle lecturae Dantis, nella quale Dante Della Terza legge la Commedia nel suo continuum narrativo, la seconda dedicata agli approfondimenti interpretativi dovuti tanto alla produzione dell'autore, quanto alla personale lettura di pagine esegetiche di altri autorevoli studiosi da lui conosciuti e incontrati durante il suo lungo viaggio dantesco. A corredo e a chiusura dell'articolato percorso critico è posta un'intervista da cui emerge un Dante Della Terza capace di raccontare, con lucida semplicità, le profondità filosofiche, poetiche ed umane insieme del suo incontro con Dante Alighieri.
Riformare il teatro
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Riformare il teatro unisce riflessioni e ricerche atte a sondare le evoluzioni compiute dal teatro e i suoi protagonisti dall'età moderna alla contemporaneità: dalle riforme e i riformatori lungo tutto il corso della storia del teatro italiana e internazionale, a tutte quelle figure – attori, registi, autori, pedagoghi – che sono state in grado di innovarne le forme e i linguaggi.
Twentieth Century Italian playwrights. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 641
Libertà e impegno civile nel teatro moderno e contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 350
"Libertà e impegno civile nel teatro moderno e contemporaneo" vuole indagare come il testo e la scena siano stati utilizzati come strumenti di impegno civile nei differenti contesti storico-culturali, dall'età moderna alla contemporaneità. Il volume raccoglie i contributi di studiosi, professori e ricercatori, ma anche testimonianze di scrittori, registi, operatori teatrali e culturali, che, con diversi approcci metodologici, documentano come il teatro abbia dato voce a tematiche quali libertà, giustizia, diritti, lotta alle disuguaglianze, denuncia, impegno civile.
Teorie del comico nel Cinque-Seicento: trattatisti, accademici e comici dell'arte
Florinda Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 368
Il volume intende sondare le teorie del comico nella trattatistica del Cinque- Seicento, quando l'incontro (o lo scontro) della tradizione e del canone con l'innovazione dell'attualità sperimentale è registrato nella riflessione teorica, accendendo un dibattito vivace e vivificante nella cultura italiana. Partendo dalla ricezione della Poetica di Aristotele nel Cinquecento, il volume esplora le riflessioni e le polemiche interpretative nonché gli esiti delle integrazioni delle teorie del comico, offrendo una panoramica delle più importanti voci che animarono il dibattito sul tema, da Francesco Robortello a Vincenzo Maggi, passando da Gian Giorgio Trissino, Giovan Battista Giraldi Cinzio, Bernardo Pino da Cagli, fino a Ludovico Castelvetro, Alessandro Piccolomini e molti altri. Una seconda parte è dedicata alle Accademie quali luoghi privilegiati di accoglienza di tali riflessioni, luoghi di "mediazione" anche tra teoria e pratica capaci di produrre significativi risultati. Successivamente il confronto si apre alla ricca produzione teorica dei Comici dell'Arte, sondando le riflessioni nate sulla rappresentazione teatrale anche in conseguenza della necessità di difendere la commedia e il mestiere dell'attore per la supremazia della pratica sulla teoria. Infine, il volume prende in esame le diverse prospettive teoriche del Seicento, analizzando le riflessioni di Basilio Paravicino, Matteo Peregrini ed Emanuele Tesauro, nel tentativo di evidenziare quanto il comico abbia rappresentato un momento necessario di confronto per la nascente identità moderna.
Autori e autorialità fra letteratura, teatro e cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume "Autori e autorialità" presenta i preziosi risultati delle ricerche proposte durante la IX edizione del convegno "Culture del teatro moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra"; raccoglie i contributi di docenti, studiosi, professori e ricercatori. L'intento del volume è quello di indagare il concetto di "autorialità", per rileggere le complesse dinamiche e relazioni fra letteratura, teatro e cinema dal punto di vista della creazione dell'opera d'arte. Un focus particolare è stato dedicato a pier paolo pasolini all'incrocio delle arti, in occasione delle celebrazioni del centenario della sua nascita.
Letteratura, libertà e impegno civile
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 432
Il volume prende origine dal tema trattato in occasione del corso di Letteratura italiana intitolato Letteratura, libertà e impegno civile, tenuto da Florinda Nardi nell'anno accademico 2022-2023 presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", con la volontà di far scoprire agli studenti e alle studentesse l'impegno civile dei letterati e degli intellettuali che vivono, descrivono e denunciano la società del proprio tempo, tra la fine del Settecento e la contemporaneità, attraverso gli strumenti in loro possesso: la poesia, la narrativa, la saggistica e la critica letteraria. La miscellanea raccoglie i saggi di studiosi e studiose che dialogano con grandi autori e autrici della letteratura italiana, al fine di fornire una nuova prospettiva di lettura declinata su quelle stesse tematiche e parole chiave, quali libertà, giustizia, diritti, impegno civile, che sono poi anche al centro dell'indagine del convegno sulle "Culture del Teatro Moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra" (X edizione, 2023). Attraverso la rilettura di pagine così importanti della storia letteraria italiana - da Vittorio Alfieri a Igiaba Scego - e in un costante dialogo tra passato e presente, il volume ripercorre, dunque, la fitta trama di temi che dimostrano quanto la letteratura sia specchio della società e della realtà tutta e possa anche incidere sulla loro interpretazione e magari contribuire a cambiarle.
Prima e dopo Goldoni. Fenomenologie, strategie e modelli del teatro moderno e contemporaneo. Studi in onore di Angela Paladini Volterra
Libro: Cartonato
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 340
È con grande piacere che accolgo nella sezione “Miscellanea di Studi Interdisciplinari” della collana “Arti dello Spettacolo-Performing Arts”, da me diretta, il volume Prima e dopo Goldoni. Fenomenologie, strategie e modelli del Teatro moderno e contemporaneo, in onore di Angela Paladini Volterra nel decennale della sua scomparsa. Questo libro è l’ultimo omaggio alla docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo della “Sapienza” Università di Roma che segue le tante attività, ideate sulla scia dei suoi interessi, e le sei edizioni del Convegno di Studi a lei intitolato, diventato nel corso degli anni un punto costante di riferimento per il confronto e il dialogo tra studiosi di ambiti disciplinari diversi.
Culture del teatro moderno e contemporaneo. Ricerca, pedagogia e didattica. Per Angela Paladini Volterra. Atti delle Giornate di studi (Latina, 17-18 novembre 2017)
Rino Caputo, Luciano Mariti
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 206
Atti delle giornate di studi Latina, 17-18 Novembre 2017 V edizione.