Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rino Caputo

Raccolta di scritti per Andrea Gareffi

Raccolta di scritti per Andrea Gareffi

Rino Caputo

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 564

La guida si occupa della formazione per l'esame di Stato per architetto iunior. Fornisce degli esempi pratici svolgendo analiticamente i temi usciti nelle scorse sessioni descrivendone un metodo di approccio già collaudato con successo. Il volume mostra realmente come organizzarsi per sostenere con successo le varie prove. Dalla giusta interpretazione nella lettura del tema alla stesura grafica rispettosa delle scale metriche. All'interno del volume "L'indagine sull'evoluzione delle figure professionali dell'architetto junior e del pianificatore Junior" del 7° Congresso nazionale degli architetti tenutosi a Palermo il 7-8-9 febbraio 2008, a cura dell'arch. junior Marco Belloni, presidente del Dipartimento Magistratura e strategie architetto junior del Consiglio nazionale architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori.
53,00

Giuda Iscariota. Metamorfosi letterarie di un personaggio biblico

Itala Tambasco

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2024

pagine: 272

Quando la storia è forte come quella del tradimento, lo è anche la sua letteratura. Questo resoconto su Giuda, dall'epoca medievale alla contemporaneità, è denso di opere che hanno riscritto la sua sentenza storica, riconsiderando le ragioni del tradimento. Già il disappunto di Boccaccio sulla scelta dantesca di non considerare il suo suicidio riflette una difformità di giudizio che trova riscontro anche nelle opere di San Brandano e Jacopo da Varagine, artefici di due delle riscritture più fantasiose sulla figura dell'Iscariota. Dopo che la censura controriformistica lo ha ricollocato nel ruolo più convenzionale di traditore disperato, seppur con un imponente protagonismo nei versi di Liliano, Marino e di accademici come Monti, Ruffa e Gianni, è il teatro d'Inizio Secolo a riaprire il "caso Giuda" e a valicare il confine della verità dogmatica, mitigandone la colpevolezza. Il Giuda della drammaturgia primonovecentesca, fortemente condizionato dagli archetipi di Bovio e Andreev, si allontanerà sempre più dalla monotona afasia dei Vangeli. Lo spirito anarchico dei protagonisti di Pea, Ratti, Donaudy e Mastrostefano costituiranno un'altra importante tappa della metamorfosi di questo personaggio biblico che ha ottenuto il suo definitivo riscatto per mezzo dell'intercessione di Maria e del profondissimo dolore di sua madre nei drammi di Mario Soldati e Joseph Tusiani. Prefazione di Rino Caputo.
25,00 23,75

Meglio povero che poveraccio. 185 aforismi 185

Meglio povero che poveraccio. 185 aforismi 185

Roberto Campagna

Libro: Libro in brossura

editore: FusibiliaLibri

anno edizione: 2018

pagine: 60

"Come avevano compreso gli Antichi, e come ha riportato Freud nel nostro tempo moderno, il proverbio, la sentenza, il motto di spirito, l’aforisma, appunto, rinunciano alla perfezione del periodo ampio, spesso ridondante, per esprimere, attraverso la via breve, il significato lungo e largo, nel tempo e nello spazio, delle cose del mondo. L’operazione verbale che congegna il discorso corto si trasforma nell'azione vitale che congegna la sequenza della Vita. Roberto Campagna aggiunge, tuttavia, il particolare tono umoristico dell’uomo contemporaneo, ormai edotto di ogni illusione e pur sempre fiducioso nel potere della parola, anche di ‘una’ parola, che comprende il mondo." (Dalla prefazione di Rino Caputo)
12,00

Per far segno. La critica dantesca americana da Singleton a oggi
12,91

L'Urbe e i «romani de Roma». Contraddizioni (1919-1939)

L'Urbe e i «romani de Roma». Contraddizioni (1919-1939)

Giovanni Aliberti, Rino Caputo, Augusto D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 176

Il volume raccoglie le relazioni svolte nel corso del convegno "L'Urbe e i romani de Roma: contraddizioni (19191943)" che ha avuto luogo il 10 e l'11 giugno del 2004 al Museo di Roma a Trastevere, in collaborazione con il Comune di Roma. Tema delle due giornate di studio è stato il confronto tra l'Urbe evocata da Mussolini, degna erede della Roma imperiale, ed il romano de Roma chiuso nella sua vita rionale, indifferente ai sommovimenti della storia, ironico, figlio di quell'affresco monumentale che gli aveva dedicato cent'anni prima Giuseppe Gioacchino Belli. Contributi di: Giovanni Aliberti, Rino Caputo, Augusto D'Angelo, Alessandro Denti, Luca Giansanti, Fabio Giuseppe Matassa, Mirella Serri, Ettore Zocaro.
10,00

Gualtiero Fabbri. Pioniere sommerso del cinema, tra pellicola e digitale

Gualtiero Fabbri. Pioniere sommerso del cinema, tra pellicola e digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Edicampus

anno edizione: 2015

pagine: 62

Quando Walter Benjamin, nel suo profetico contributo poi racchiuso nell’aureo libretto dell’Opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, del 1936, indica in Si gira! di Luigi Pirandello il documento più perspicuo e convincente della trasformazione della fruizione dell’arte nella società industrializzata e massificata del primissimo Novecento, non immaginava, certo, che la sua acquisizione teorica potesse essere suffragata da prove empiriche, coeve all’osservazione pirandelliana e a loro modo autonomamente complanari. Al Cinematografo di Gualtiero Fabbri s’impone, appunto, come la prova effettiva del processo avviato da pochi ‘pionieri sommersi’ e, poi, invece, sempre più esplicitamente sviluppatosi in modo seriale e industriale, con un crescendo tecnologico che raggiunge, oggi, le arditezze digitali dell’altissima definizione e della visione tridimensionale.
15,00

Culture del teatro moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra. Atti delle Giornate di studi (Roma, 3-4 ottobre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Edicampus

anno edizione: 2015

pagine: 168

Questo volume riporta le risultanze del Convegno tenutosi nell’ottobre del 2013 in ricordo di Angela Paladini Volterra. I contributi sono rigorosamente e originalmente scientifici, com’è (e come dovrebbe sempre essere) nelle raccolte della ricerca universitaria, e spaziano all’intervento esordiente a quello dei conclamati Maestri. E, tuttavia, tale pur doverosamente consueta ritualità accademica non spiega la particolare emozione provata da chi ha partecipato all’incontro, ha tenuto relazioni e comunicazioni e ha poi reso il testo del suo contributo. Ecco perché si può affermare che questi Atti sono solleciti quanto partecipi.
28,00 26,60

19 domande su Luigi Pirandello. Di nuvole e vento

19 domande su Luigi Pirandello. Di nuvole e vento

Rino Caputo

Libro: Libro rilegato

editore: Società Dante Alighieri

anno edizione: 2017

Il secondo numero delle 19 domande propone una conversazione su Luigi Pirandello a 150 anni dalla nascita, concentrata sulla sua figura umana, ma anche sulla sua capacità di guardare oltre le maschere e le convenzioni, addirittura oltre la realtà e ci riporta con forza su un paradosso che non si risolve. Pirandello, leggendolo, ci appare oggi un grande classico moderno, ma è stato vissuto ieri, nei decenni del dopoguerra, come un attardato erede del conflitto di fine Ottocento tra realismo ed espressionismo psicologico, temi travolti dall’avanguardia artistica. Al contrario, rileggendolo con la guida destrutturante e purificante di Rino Caputo ci appare più moderno e costruttivo delle avanguardie a lui contemporanee, produttrici di distonica disarmonia tra problemi esistenziali dell’individuo, delle comunità e le sensazioni vissute, insomma, per dirla con lo psicanalista Luigi Zoja, tra etica ed estetica.
4,90

Il Settecento nell'Ottocento di Ippolito Nievo. «Se la mia vita non correva a cavalcione di questi due secoli». Riflessi settecenteschi nell'opera di Ippolito Nievo

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 116

"Fin dall'adolescenza Ippolito Nievo ha potuto conoscere e riflettere su storia, letteratura e vicende del secolo precedente per la continua e affettuosa presenza del nonno materno Carlo Marin, patrizio veneto con diritto di voto nel Maggior Consiglio. Uomo colto e con una buona cerchia di amicizie, tra cui i fratelli Pindemonte, il nonno Carlo è un ottimo testimone del secolo dei lumi per il nipote, che farà tesoro di quanto appreso per gli scenari delle "Confessioni" e ancor prima per il romanzo "Angelo di Bontà". D'altra parte, come appare evidente leggendo le sue opere, le notizie apprese dal giovane Ippolito sono corroborate dalla lettura di diversi libri, scelti inizialmente con l'aiuto del nonno Marin dalla ricca biblioteca della casa di Mantova - eredità del nonno paterno Alessandro - dove la famiglia si è trasferita, raggiunta anche dal nonno Carlo che nel frattempo è andato in pensione." (Dalla prefazione di Mariarosa Santiloni). Introduzione di Rino Caputo.
12,00 11,40

Dizionarietto. Per bambini che vogliono crescere e adulti in cerca d'identità

Giuseppe Alvaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edda Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 158

Non inganni l’apparente attenuazione del titolo che Giuseppe Alvaro ha scelto per la sua raccolta alfabeticamente ordinata. L’alterazione diminutiva è solo la porta inizialmente non impegnativa per dire le parole sugli uomini e sul mondo. Alvaro ci ha già abituato, in un precedente volume, a seguire il suo tratto aforistico, sentenzioso nella migliore tradizione che, da Seneca a Petrarca, e da Montaigne a La Rochefoucauld a Vauvenargues, arriva alle “massime” dei grandi scrittori moralisti dell’età moderna.
18,50 17,58

Ugo Piscopo. Tra critica e scena

Asteria Casadio

Libro: Libro in brossura

editore: Evoè

anno edizione: 2018

pagine: 172

18,00 17,10

Culture del teatro moderno e contemporaneo. Ricerca, pedagogia e didattica. Per Angela Paladini Volterra. Atti delle Giornate di studi (Latina, 17-18 novembre 2017)

Culture del teatro moderno e contemporaneo. Ricerca, pedagogia e didattica. Per Angela Paladini Volterra. Atti delle Giornate di studi (Latina, 17-18 novembre 2017)

Rino Caputo, Luciano Mariti

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2018

pagine: 206

Atti delle giornate di studi Latina, 17-18 Novembre 2017 V edizione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.