Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Cagianelli

Raoul dal Molin Ferenzona. Enchiridion notturno. Un sognatore decadente verso l'occultismo e la teosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 128

La mostra dal titolo "Raoul Dal Molin Ferenzona: Enchiridion Notturno. Un sognatore decadente verso l’occultismo e la teosofia" propone un magistrale percorso tra l’Italia e l’Europa, attraverso il quale assaporare e rileggere la biografia, lo stile e la variegatissima produzione di un raffinato protagonista del Novecento toscano quale Raoul Dal Molin Ferenzona, da più di vent’anni fuoriuscito dai riflettori critici. In circa ottanta opere, suddivise in quattro sezioni, si propone per la prima volta un’immersione totalizzante nell’universo eclettico, tra misticismo e decadentismo, di una personalità complessa e intrigante, contraddistinta da un inguaribile tormento spirituale, acuito dall’inquietudine di eterno déraciné votato alla vita nomade, la cui tensione ascetica alla ricerca spasmodica di mete arcane e trascendentali rappresentava un autentico processo evolutivo dell’anima e di trasmutazione alchemica della coscienza. Vengono inoltre approfondite, attraverso ricerche inedite, le relazioni dell’artista con i cenacoli del Novecento livornese, dove confluì dopo infinite peregrinazioni internazionali, da Parigi a Vienna, da Bruges a L’Aya, dalla Moravia a Praga, riuscendo a radicarsi brillantemente nella compagine cittadina, dal Caffè Bardi al Gruppo Labronico, con una congerie di ritratti, paesaggi, capisaldi mistici, esoterici e occultistici destinati a esercitare sulla critica e sul pubblico un’attrazione fatale, fino a imporsi come artefice di una féerie teatrale, ricostruita oggi per la prima volta grazie allo straordinario materiale documentario e iconografico conservato presso l’Archivio Bioiconografico e Fondi storici della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Tra i capolavori editoriali in mostra spicca il magnifico volume (Misteri Rosacrociani - Opera n.° 2), AÔB (Enchiridion Notturno) - Dodici Miraggi Nomadi, Dodici Punte di Diamante Originali, vero e proprio diapason della collaborazione con i Fratelli Belforte di Livorno e le Edizioni di “Bottega d’Arte”, nella cui dedica “Al mio indimenticabile, indivisibile, invisibile fratello Frederick Chopin”, Ferenzona ribadiva il proprio notturnismo simbolico di filiazione crepuscolare, dannunziana ed esoterica.
26,00 24,70

38,00 36,10

Anchise Picchi. La grafica

Anchise Picchi. La grafica

Lido Pacciardi

Libro: Libro rilegato

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2005

pagine: 312

25,00

La commedia labronica delle belle arti

La commedia labronica delle belle arti

Carlo Servolini

Libro

editore: Debatte

anno edizione: 2004

pagine: 64

10,00

40,00 38,00

Anchise Picchi. Tra simbolismo e Novecento

Anchise Picchi. Tra simbolismo e Novecento

Francesca Cagianelli

Libro: Libro rilegato

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2004

pagine: 312

40,00

75,00 71,25

Carla Celesia di Vegliasco e il camposanto di Pisa
35,00

Leonetto Cappiello (1875-1942). Oltre l'affiche

Leonetto Cappiello (1875-1942). Oltre l'affiche

Francesca Cagianelli

Libro: Copertina morbida

editore: Tagete

anno edizione: 1996

pagine: 176

Per la prima volta in Italia Leonetto Cappiello riemerge in questa monografia pienamente rivalutato oltre che come affiochiste, anche come pittore, caricaturista, decoratore, scultore, e perfino designer.
35,00

Charles Doudelet pittore, incisore e critico d'arte. Dal «Leonardo» a «L'eroica»

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: VIII-140

Nella complessa e fondamentale questione storico-critica dei rapporti culturali e artistici tra l'Italia e il Belgio all'alba del Novecento, Charles Doudelet riveste un ruolo di eccezione, sia in veste di artista, che sul terreno della critica d'arte. Nel coacervo di avanguardia grafica e temperie primitivista, ancora una volta Doudelet si fa tramite in Italia di una cultura nordica davvero fondamentale per ritessere tanti capitoli della nostra storia dell'arte.
30,00 28,50

Francesco Gioli. Un campione di eleganza spontanea

Francesca Cagianelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2009

pagine: 128

Dalle sale dell'Accademia di Belle Arti di Pisa e quindi di Firenze, fino al Salon di Parigi del 1875 e del 1878, Francesco Gioli arricchisce l'originaria matrice purista con gli aneliti del naturalismo europeo e dell'impressionismo. Costantemente critico nei riguardi di qualsiasi novità tecnica l'artista segue un proprio personale e moderato percorso di aggiornamento stilistico che lo conduce sullo scorcio dell'Ottocento alle soglie del divisionismo e del simbolismo. Nel corso del Novecento, lungi dal ristagnare nell'orbita del macchiaiolismo, Gioli saprà farsi interprete di un rinnovato linguaggio di eleganza disegnativa e grazia cromatica, con cui affrontare le consuete tematiche della figura e del paesaggio, stavolta nell'ottica di una più vibrante poesia.
12,00 11,40

Livorno 900. Volume 2

Livorno 900. Volume 2

Francesca Cagianelli

Libro

editore: Manidistrega

anno edizione: 2010

pagine: 64

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.