Libri di Francesca Gallina
Una mummia in libertà
Francesca Ruggiu Traversi
Libro: Libro in brossura
editore: PubMe
anno edizione: 2020
pagine: 78
Al paese di Castel Gambarotta arriva il famoso archeologo Malaugurio, per allestire una mostra sull'antico Egitto. Emma e Mattia, amici per la pelle, si recano a visitarla con la scuola, ma un terribile evento li attende: il sarcofago del "Faraone senza nome" si apre dopo 4000 anni. C'è una mummia furiosa in libertà! Come fare per fermarla? Guidati da Septimus, il vecchio custode del cimitero, Emma e Mattia si mettono all'opera prima che sia troppo tardi... Età di lettura: da 8 anni.
Didattica delle lingue e valutazione. Tra società, scuola e università
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 526
Nell'universo della didattica delle lingue la valutazione rappresenta uno dei nodi cruciali sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista applicativo, collocandosi al centro della riflessione sull'apprendimento e l'insegnamento delle lingue, tra società, formazione scolastica e formazione universitaria. Il presente volume affronta tale complessità attraverso quattro focalizzazioni che corrispondono ad altrettante sezioni: la prima è dedicata ai principali modelli e idee per la valutazione; la seconda verte sulla valutazione in contesti plurilinguistici e interculturali; la terza è incentrata sul tema del rapporto tra tecnologie e valutazione; la quarta, infine è intitolata alla valutazione sommativa e ai contesti certificatori.
Hai la mia parola. Imparare il lessico e non dimenticarlo. Lessico LS/L2
Francesca Gallina
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 128
Conoscere una lingua significa saper usare adeguatamente il lessico, ma anche essere in grado di imparare parole nuove o utilizzare meglio quelle già note. Hai la mia parola favorisce lampliamento del vocabolario e contemporaneamente sviluppa strategie di apprendimento lessicale per rendere autonomo chi apprende. Il libro è adatto sia per lo studio in autonomia sia per lutilizzo in classe con il supporto dellinsegnante. Il volume disegna un percorso ideale dallA1 al B2. Le parole, selezionate in base alla frequenza e allutilità, vengono introdotte in testi graduati rispetto al livello di competenza e vengono fissate grazie al loro riutilizzo in attività, esercizi e schemi. Ogni unità propone una sezione di approfondimento per imparare la terminologia specifica di alcuni ambiti lessicali, mentre una breve sezione teorica invita lo studente ad osservare come sono formate le parole e le relazioni che ci sono tra loro.
Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue
Francesca Gallina
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nel corso degli ultimi decenni la scuola è diventata il luogo privilegiato del contatto linguistico tra l'italiano e le lingue di origine delle alunne e degli alunni con background migratorio. Il volume propone alcune riflessioni proprio sul ruolo dell'italiano come lingua di contatto in un Paese come l'Italia, che ha nel plurilinguismo una delle proprie cifre. Verranno affrontate le principali questioni linguistico-educative che derivano dalla presenza di alunni con retroterra migratorio nella scuola: la necessità di considerare e valorizzare i loro repertori linguistici; i processi di sviluppo della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2 e il ruolo delle lingue di origine nella maturazione delle capacità semiotiche e linguistiche; il bisogno di apprendere l'italiano L2 per la comunicazione e per lo studio; la didattica plurilingue come pratica educativa quotidiana; la verifica e la valutazione delle competenze. Le riflessioni sono accompagnate dalla presentazione sintetica di alcune prospettive didattiche capaci di tradurre in concreto le indicazioni teoriche.
Le parole degli stranieri. Il lessico dell'italiano parlato da stranieri
Francesca Gallina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il tempo delle parole
Francesca Gallina, Carla Marulo
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2020
pagine: 64
Osservare e valutare la competenza lessicale in italiano L2
Francesca Gallina
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il lessico assume una posizione di grande rilievo nei processi di sviluppo della competenza linguistico-comunicativa e di insegnamento di una L2, pertanto, anche dal punto di vista della verifica e della valutazione delle competenze linguistiche la dimensione lessicale è centrale, al punto che in una certa misura larga parte dei processi di valutazione chiama in causa proprio il lessico. Il volume intende offrire un inquadramento teorico di cosa significhi osservare, misurare e valutare il lessico in italiano L2, con particolare attenzione alla necessità di restituire un quadro il più esaustivo possibile della complessità dell’apprendimento lessicale tramite la sua valutazione. Sono inoltre discusse le diverse modalità di valutazione del lessico e delle sue molteplici dimensioni, a seconda dei contesti valutatori, dei destinatari e degli obiettivi che ciascun test si propone, nel tentativo di meglio comprendere in che modo un test lessicale possa essere un test utile e valido.