Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Maria Crasta

Geografia celeste e mundus imaginalis. Da Swedenborg a Strindberg

Francesca Maria Crasta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 235

Il volume ricostruisce la dimensione filosofica del pensiero di Emanuel Swedenborg (1688-1772) attraverso l'esame di una serie di testi risalenti a metà Settecento (De Infinito, De cultu et Amore Dei) che segnano il passaggio dagli studi di geologia, mineralogia e cosmologia, relativi alla prima parte della sua produzione, a quelli anatomici e fisiologici, fino ad arrivare agli Arcana coelestia e al Vera Christiana religio, interamente rivolti all'esegesi delle Scritture e alla rivelazione del loro senso interno. La svolta teosofica, che ha connotato storicamente la posizione di Swedenborg, viene rivista alla luce degli interessi e dei dibattiti del suo tempo. Ne scaturisce una piena ricollocazione di questo autore nell'orizzonte culturale del Settecento: personaggio non più solo stravagante o rappresentativo di un universo patologico, ma ben orientato rispetto ai problemi di una razionalità moderna, la cui dimensione onirica e visionaria è anzitutto annuncio di un mondo che realizza le aspettative di un nuovo e insieme eterno umanesimo.
19,00 18,05

L'eloquenza dei fatti. Filosofia, erudizione e scienza della natura nel Settecento veneto
35,00

La filosofia della natura in Emanuel Swedenborg
36,00

Libri e circolazione di idee. Documenti e contributi sul rinnovamento degli studi a Cagliari nel Settecento

Libri e circolazione di idee. Documenti e contributi sul rinnovamento degli studi a Cagliari nel Settecento

Francesca Maria Crasta

Libro

editore: UNICApress

anno edizione: 2020

pagine: 272

I contributi contenuti in questo volume corrispondono alla volontà di illuminare la storia della rifondazione dell'Università degli Studi di Cagliari nel Settecento con la pubblicazione di una serie di documenti relativi alla riforma degli insegnamenti universitari, indagata sia attraverso la voce di uno dei primi e più illustri docenti dell'Ateneo, Liberato Fassoni, che in relazione al tema della circolazione libraria e in particolare alle presenze bibliografiche che caratterizzano il fondo settecentesco della Biblioteca degli Scolopi. Le indagini portate avanti mostrano come possano essere ricostruite trame unitarie e fili di connessione tra l'impianto della Biblioteca e i suoi più diretti fruitori. In occasione delle celebrazioni dei quattrocento anni dalla fondazione dell'Università degli Studi di Cagliari, vale sottolineare l'importanza delle fonti presentate che dimostrano quanto sia articolata e complessa la storia dell'Ateneo e quanto l'esperienza settecentesca offra ancora spunti di studio e di approfondimento. La Collana "Libri e biblioteche in Sardegna" pubblica volumi sulle biblioteche e sul patrimonio librario dell'Isola, con un'ampia apertura a tematiche di tipo interdisciplinare che includano indagini di carattere storico, lavori catalografici, riflessioni teoriche, analisi su aspetti strutturali e di politica bibliotecaria, approfondimenti sul panorama editoriale e sulle problematiche della lettura e della circolazione delle idee. Obiettivo della collana è quello di offrire uno spazio di discussione e di confronto scientificamente accreditato che possa contribuire al dibattito interno alle discipline del libro accogliendo studi selezionati su scala anche internazionale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.