Libri di Francesco Arecco
Biometano da biogas. Manuale per la progettazione, autorizzazione e gestione degli impianti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2018
pagine: 210
"Biometano da biogas" è un manuale nato allo scopo di condensare e razionalizzare le conoscenze e le esperienze di professionisti e operatori. Il nucleo fondamentale degli autori fa parte di un gruppo di lavoro che ha realizzato uno fra i quattro impianti di produzione di biometano italiani operativi al momento in cui va in stampa questo volume. Il manuale sarà utile a professionisti e imprenditori, ma anche a chi si occupa di energie rinnovabili perché deve valutare, finanziare, tassare, tali attività. L'approccio è infatti pluridisciplinare e rivolto a chi deve conoscere più aspetti dello stesso tema e in base a questi comprendere come agire. Vengono infatti trattati profili: tecnici: tipologie di impianti per produrre il biogas e per purificarlo rendendolo biometano, gestione del digestato; economici: incentivazione, business plan tipici; • giuridici: autorizzazione, contrattualistica, finanziabilità; sociologici: il rapporto fra agricoltura alimentare ed energetica e il tema dei sottoprodotti; fiscali: tassazione dell'intervento, dalla fase di costruzione alla produzione di reddito.
Energia sostenibile e fonti rinnovabili
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 512
Il conto energia 2011-2013
Giuliano Dall'Ò, Francesco Arecco
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 112
Per Conto Energia si intende il programma di incentivazione della produzione di elettricità da fonte solare mediante impianti fotovoltaici permanentemente connessi alla rete elettrica. A differenza del passato, quando l'incentivazione avveniva mediante finanziamenti a supporto dell'investimento impiantistico, il meccanismo del Conto Energia è invece assimilabile ad un finanziamento in conto esercizio e consiste nell'incentivazione della produzione elettrica: il proprietario dell'impianto fotovoltaico percepisce somme periodicamente e per un periodo continuativo a condizione che l'impianto sia connesso alla rete elettrica (grid connected). È stato proprio grazie al meccanismo di incentivazione in vigore in Italia dal 2008 al 2010 (DM 19 febbraio 2007, c.d. Secondo Conto Energia), caratterizzato da regole particolarmente vantaggiose, che è decollata una vera industria del settore. Interi ambiti produttivi e artigianali si sono riconvertiti e con essi sia il settore della consulenza professionale (legale, finanziaria e fiscale), sia quello della progettazione (impiantistica e architettonica-edile). Il secondo Conto Energia scade a fine 2010. Nel gennaio 2011 entrano in vigore le tariffe previste dal decreto per il Conto Energia 2011-2013, col quale regole e livelli di incentivazione cambiano. Il volume descrive con taglio pratico e stile chiaro il meccanismo dell'incentivo, il quadro delle nuove regole e livelli di incentivazione, affrontandone gli aspetti tecnici, legali, fiscali.
Efficienza e certificazione energetica degli edifici
Francesco Arecco, Paolo Cavalletti
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 336
Il volume affronta l'argomento tanto per gli aspetti normativi, procedurali e fiscali legati all'adempimento "ACE", quanto per gli aspetti costruttivi e impiantistici legati alla preliminare valutazione della prestazione energetica dell'edificio
Codice dell'energia. Normativa, prassi, giurisprudenza
Francesco Arecco
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 1216
Cos'è la compliance aziendale
Francesco Arecco, Giovanni Catellani
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
Applicazioni pratiche di certificazione energetica
Francesco Arecco, Stefano Bergero, Paolo Cavalletti, Claudia Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2015
pagine: 464
Il presente volume, a taglio prettamente pratico, nasce dall'esperienza maturata dagli autori nel campo della formazione per la qualifica dei Certificatori Energetici degli Edifici. È un testo avanzato, progettato con lo scopo di fornire al certificatore energetico che opera sul campo un utile strumento di riferimento per la soluzione di problematiche particolari, ma frequenti nella professione. Aggiornato alle norme UNI/TS 11300 parti 1 e 2 (entrate in vigore a partire dal 2 ottobre 2014), evidenzia le novità introdotte e i risvolti nella procedura di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, sottolineando le differenze rispetto alle precedenti norme. I numerosi casi di studio scelti prendono spunto dalle frequenti domande emerse nei dibattiti degli eventi formativi circa l'approccio tecnico della gestione dei dati di input da utilizzarsi in conformità alle norme della serie UNI/TS 11300.