Libri di Francesco Brunelli
La Gnosi. Il catechismo gnostico del patriarca Valentino II. La dottrina dei primi gnostici di T. Basilide vescovo gnostico dei primi del '900. L'apocrifo greco del ritorno al pleroma
Francesco Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2018
pagine: 138
Via iniziatica e nuova era. Il ruolo della massoneria nell'era dell'acquario
Francesco Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2019
pagine: 80
In questo volume l’autore affronta il problema della nuova era, quella dell’acquario, nella quale siamo chiamati a seguire la via della spiritualizzazione di fronte a un mondo ormai in crisi per le velleità individuali.
Principi e metodi di massoneria operativa
Francesco Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 216
Con quest'opera di Francesco Brunelli viene offerta agl'iniziati una guida operativa che consente di migliorare l'approccio alla prassi dei lavori in Loggia. Esponendo tecniche e metodiche, indirizzando sui sostanziali connotati della Nuova Era, premendo il tasto sul rinnovamento etico e spirituale, Brunelli si rivolge direttamente alle nuove e generose generazioni di Massoni, con l'occhio sempre attento a mettere in rilievo le fonti e lo spirito originario della ricerca, malgrado l'incalzare esagitante di mode tanto affascinanti quanto epidermiche.
Il catechismo gnostico del Patriarca Valentino II
Francesco Brunelli
Libro
editore: Volumnia Editrice
anno edizione: 1976
pagine: 62
La morte non esiste
Francesco Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2009
pagine: 252
Via iniziatica e nuova era. Il ruolo della massoneria nell'era dell'acquario
Francesco Brunelli
Libro
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2008
pagine: 80
Principi e metodi di massoneria operativa
Francesco Brunelli
Libro
editore: Bastogi Editrice Italiana
anno edizione: 2005
pagine: 216
Principi e metodi di massoneria operativa. Una guida ai lavori in loggia
Francesco Brunelli
Libro
editore: BastogiLibri
anno edizione: 1999
pagine: 240
La dottrina dei primi gnostici di T. Basilide, vescovo gnostico dei primi del '900
Francesco Brunelli
Libro
editore: Amenothes
anno edizione: 1979
pagine: 30
Rituali dei gradi simbolici della Massoneria di Memphis e Misraim
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 212
Una delle massime aspirazioni dell'uomo è giungere alle fonti supreme della conoscenza. La storia della Massoneria è la testimonianza, controversa e drammatica, di quella aspirazione. È noto come la Libera Muratoria, sorta tra le confraternite medievali degli architetti, abbia arricchito prodigiosamente la sua materia iniziatica integrando nei suoi rituali l'ermetismo e l'esoterismo della speculazione che va dal Bruno al Cagliostro. Il presupposto teoretico fondamentale di essa poggia sull'interiorizzazione della coscienza, che mira a fare di ogni uomo un elemento perfetto di umanità, attraverso la conoscenza profonda della vita e del suo mistero. Brunelli ha approntato per la prima volta il testo del rito egiziano detto di Memphis e Misraim, che è considerato trai massimi strumenti di iniziazione massonica. Esso ha un fondamento storico ben riconoscibile, la cui evoluzione moderna passa soprattutto attraverso la massoneria napoletana del '700, in cui figura emergente è il Grande Cofto, cioè Cagliostro. Nel 1798 Napoleone istituisce, all'ombra delle Piramidi, una loggia di rito egiziano, insieme al generale Kléber. Nel 1881 Garibaldi, Gran Maestro della Massoneria italiana, sancisce la fusione dei due riti, prima distinti. Da questa data ha inizio la vita ufficiale delle Costituzioni che prevedono ben 95 gradi di ardua ascesa per l'iniziando al viaggio supremo della mente. Il rigore con cui è condotta questa prima ricostruzione organica del rituale detto "Antico" o "Primitivo" assicura sulla validità di un testo esoterico su cui si possono fondare precise probabilità di reintegrazione spirituale, in un'epoca così disperatamente edonistica e "ignorante".