Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Volumnia Editrice

Il museo del Vino a Torgiano. Storia di un'idea e di un'opera
28,00

Come Perugia ha vinto... la sete

Come Perugia ha vinto... la sete

Libro: Libro in brossura

editore: Volumnia Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 108

Catalogo della mostra di Perugia (Palazzo della Penna, 22 marzo-5 aprile 2022).
20,00

Suoni della poesia del XXI secolo. Testo inglese a fronte

Suoni della poesia del XXI secolo. Testo inglese a fronte

Macdara Woods

Libro: Libro in brossura

editore: Volumnia Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 64

Antologia poetica del poeta irlandese Macdara Woods
20,00

Rolf Weinert. Ediz. inglese e tedesca

Rolf Weinert. Ediz. inglese e tedesca

Tobias Hoffmann

Libro: Libro in brossura

editore: Volumnia Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 84

Catalogo Mostra Villa del Colle del Cardinale - Perugia 12 luglio - 24 settembre 2022
20,00

La stazione di Assisi. Storia dello scalo ferroviario dal 1866 a oggi

La stazione di Assisi. Storia dello scalo ferroviario dal 1866 a oggi

Adriano Cioci, Giovanni Zavarella

Libro: Libro in brossura

editore: Volumnia Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 214

Tra i mezzi di trasporto a cui l'umanità si è affidata, il treno riveste sicuramente un ruolo di assoluto privilegio, sia come simbolo sociale e di crescita economica sia sotto il profilo più strettamente legato alla sfera della suggestione e dei ricordi. "La stazione di Assisi. Storia dello scalo ferroviario dal 1866 a oggi", tratta le vicende di un impianto dalle medie dimensioni, la cui storia, però, spesso si intreccia con eventi nazionali e internazionali (visite di sovrani, pontefici, principi e governanti) che hanno segnato le varie epoche. Il libro, scritto da Adriano Cioci e Giovanni Zavarella, si avvale della collaborazione di alcuni illustri studiosi assisani. Attraverso un'elegante veste tipografica, descrive non soltanto l'evoluzione e le migliorie legate alla tecnica ferroviaria, ma anche i mutamenti che, grazie anche alla presenza del treno, hanno condotto alla crescita della comunità locale.
25,00

In ricordo di Sergio Fatti

In ricordo di Sergio Fatti

Libro: Libro in brossura

editore: Volumnia Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 160

Sergio Fatti (1961-2020) è stato archeologo, funzionario per il Patrimonio librario e archivistico, bibliofilo e collezionista.
16,00

Lungo il Tevere. Un viaggio immaginario tra mito e realtà

Lungo il Tevere. Un viaggio immaginario tra mito e realtà

Piero Giorgi, Carla Cicioni

Libro: Libro rilegato

editore: Volumnia Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 382

Un viaggio immaginario, perché fatto di immagini, è quello che ci propongono Carla Cicioni e Piero Giorgi guidandoci lungo il Tevere dalle sorgenti alla foce. Dopo La terra e l'acque (2003), Umbria rara, Umbria nascosta (2011) e L'Italia di Mezzo (2016), tornano a mostrarci e a condividere gli esemplari della loro ragguardevole collezione di antiche carte geografiche e vedute, invitandoci a percorrere un tragitto di oltre trecento chilometri lungo il fiume che gli antichi Romani avevano elevato a divinità. I ruscelletti del Fumaiolo si riuniscono alle Balze, per formare un corso torrentizio che a Pieve Santo Stefano è già un fiume. Qui il fiume imbocca la Valtiberina Toscana, lambendo Sansepolcro, e si immette nel Tiphernum, dalle cui colline lo vedeva scorrere Plinio il Giovane durante gli ozi nella sua splendida villa, osservando chi scendeva «cum parvis et patientibus navibus», cariche di frutta e cereali verso Roma. A Perugia il Tevere svolta verso occidente e costeggia Deruta e Torgiano, dopo aver ricevuto le acque del Chiascio, arricchite dal Topino, e alle falde del colle tuderte volge ancora a oriente, immettendosi nella gola del Forello. La diga di Corbara, e quella più a monte di Montedoglio, hanno oggi interrotto la sua decantata navigabilità, a cui tanto tenevano i Romani e anche qualche pontefice. Ai piedi della rupe orvietana riceve il Paglia, ingrossato dal Chiani e, dopo Orte, il Nera nel quale si è gettato il Velino. È ormai un bel fiume quello che passa sotto Ponte Milvio e giunge a Ripetta, dove attraccavano le "ciarmotte" cariche di vino e di olio della Sabina e della Faliscia. Adesso è il fiume dell'Urbe, cantato da Orazio e Virgilio, è il dio che accoglie il fuggitivo Enea e salva dalle sue acque i gemelli per lasciarli nutrire dalla Lupa. Traversati i vari ponti e superato il grande Porto di Ripa, il Tevere, col suo carico di acque e di storia scende giù fino a Ostia, dove il dio Nettuno gli affida il remo simbolo di navigabilità. Un piacevole e avventuroso viaggio che si può fare comodamente in poltrona, ammirando le tante immagini trovate dagli autori e incorniciate dalle loro piacevoli spigolature.
75,00

L'estate del Bagatto

L'estate del Bagatto

Sibilla Eburnea

Libro: Libro in brossura

editore: Volumnia Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 180

Sibilla Eburnea è il sigillo classico dello pseudonimo scelto dalla penna misteriosa di chi, con il pudore della scrittura del suo primo romanzo terminato nel 2017, lo riscopre tre anni dopo decidendo di regalarlo ai lettori. Con stupore, rileggendolo, trova frammenti di anima di persone in parte incontrate solo dopo averne scritto. Come se, per arrivare alla pubblicazione, la narrazione dovesse prima lasciarsi un po' accadere per davvero. Nel romanzo ci sono luoghi amati, fra essi Perugia ancor prima di averla conosciuta e abitata come luogo di lavoro e di vita e l'Alto Adige luogo di ricreazione dello spirito. Romanzo esistenziale, vagamente esoterico dove sentimenti, montagna, cucina, mistero e passione sono intrecciati nella narrazione, in ricordi o presagi, nella irrequieta magia della vita, nei tarocchi e, soprattutto, nella scrittura finalmente ritrovata, come un amore disperso e mai dimenticato. Come il Bagatto, l'ammiccante giocoliere che nel significato dei tarocchi significa volontà, fantasia, potenzialità, slancio creativo.
14,00

Virtus et Vitium. Apollo e Marsyas

Virtus et Vitium. Apollo e Marsyas

Johannes A. Nazaraeus

Libro: Libro rilegato

editore: Volumnia Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 120

Edizione in 199 copie numerate e autografate dall'Autore. Un libro atipico: troppe cose da dire e molte altre da non dire. Un libro diviso in due parti: la prima è un Mutus Liber, quindici tavole dipinte senza descrizioni, la seconda è una antologia di opere, quindici brani più uno di chiusura, che sono le porte per meglio entrare nei disegni. Un titolo in latino e uno pseudonimo per l'autore.
150,00

Umbria. A cultural guide

Umbria. A cultural guide

Ian Campbell Ross

Libro: Libro in brossura

editore: Volumnia Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 494

20,00

L'arco etrusco di Perugia. Storia e restauro

L'arco etrusco di Perugia. Storia e restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Volumnia Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 356

L'Arco Etrusco o Arco di Augusto è una delle porte principali che si aprono nella cinta muraria etrusca di Perugia; rivolta verso settentrione, con il suo aspetto austero controllava l'ingresso dei viandanti e l'attacco dei nemici. Costruito con volta a tutto sesto, presenta sopra l'arco un fregio a rilievo con pilastrini ornati di capitelli ionico italici e scudi e le iscrizioni Augusta Perusia e Colonia Vibia, aggiunte in età romana, che rammentano le fasi storiche della città: la conquista di Augusto dopo il Bellum Perusinum del 41-40 a.C. e la presenza dell'imperatore umbro Caio Vibio Treboniano Gallo (251-253 d.C.).
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.