Altrimedia
La congettura dell'anima. Storia dell’uomo che ha scoperto la forma dell’universo
Giovanni Calia
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2020
pagine: 136
La congettura dell’anima è la storia romanzata di Grigorij Jakovlevič Perel'man, il matematico di San Pietroburgo che ha rifiutato carriera, clamore e premi in denaro diventando lui stesso l’enigma da risolvere. Giovanni Calia, con una scrittura evocativa e coinvolgente, ha dato voce a una personalità tormentata, intensa, impossibile da dimenticare.
Il tempo non è denaro. Perché la settimana di 4 giorni è urgente e necessaria
Giorgio Maran
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2020
pagine: 168
Viviamo nella società più produttiva e prospera della storia umana, ma per qualche motivo perseveriamo in un modello di produzione e consumo che prevede lo sfruttamento fino allo sfinimento di tutte le risorse: naturali e umane. Molte persone vedono un aumento e un'intensificazione dei tempi di lavoro, troppe altre l'esclusione dal lavoro e, spesso, dall'accesso alla società. Aznar la definisce la «società duale, in cui la metà degli individui lavora troppo e l'altra metà non lavora affatto». È necessario spalmare gli aspetti negativi del lavoro su un numero maggiore di persone e condividerne gli effetti positivi. Ridurre gli orari, e quindi redistribuire il lavoro, significa liberare tempo di vita. L'obiettivo è quello di lasciare spazio anche ad aspetti che non siano dominati dall'economico, spazio cioè a tutto ciò che non risponde alle logiche del mercato e del denaro. Prefazione di Will Stronge e Laura Parker. Postfazione di Elly Schlein.
Calligrafia. La via della scrittura
Sara Pellicoro, Elena Pellicoro
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2020
pagine: 160
Quello che avete tra le mani è il risultato di un lungo lavoro di sintesi, perché sulla calligrafia si potrebbero scrivere (e sono stati scritti) numerosi libri e manuali. Noi abbiamo scelto di rivolgerci a chi non conosce la calligrafia e provare a ispirarlo. Ad accompagnarci in questo viaggio, ci sono le voci dei grandi calligrafi Georgia Angelopoulos, Luca Barcellona, Ewan Clayton, Yves Leterme, Laurent Pflughaupt e Carl Rohrs. E poi insegnamenti pratici, esercizi, notizie storiche, aneddoti e naturalmente tante immagini, perché le immagini sono il vocabolario di un calligrafo.
La vergogna cancellata. Matera negli anni dello sfollamento dei Sassi
Alfonso Pontrandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2019
pagine: 250
Rileggere queste pagine di Alfonso Pontrandolfi significa riappropriarsi della memoria recente così importante della storia della città dei Sassi, una fotografia nitida e dettagliata di quanti e quali sono stati i protagonisti e i processi, le scelte, le responsabilità di uno dei passaggi cruciali per Matera e saper quindi meglio interpretare la realtà attuale che vede Matera capitale europea della cultura 2019. Postfazione di Amerigo Restucci.
Quando Lara Croft arrossì. L'ordinarietà straordinaria di un'archeologa
Isabella Marchetta
Libro
editore: Altrimedia
anno edizione: 2017
pagine: 152
Attraverso dieci episodi, narrati e raccontati, si materializza l’archeologia dei nostri tempi e tutta la ricchezza di nozioni e informazioni che girano attorno al suo vissuto quotidiano. Con una visione allargata di archeologo che vuole comunicare dei suoi scavi, l’autrice propone l’archeologo che racconta se stesso attraverso l’archeologia. Con la naturalezza di una giornata d’ufficio, un ufficio spesso senza tetto, con le criticità degli studi di ricerca e con l’emotività dei legami cresciuti in un palcoscenico di attori davvero sfaccettati. Lara Croft allora impallidisce: le sue avventure di pistole e tesori nulla sono di fronte alla complessità della vita ordinaria di un archeologo che sfida un mondo intero con la sua proiezione, ostica alle società moderne, di una lentezza ritmata sulla riflessione interpretativa. L’avventura metaforica di un mondo empirico che si fa spazio in contesti di operosissima dinamicità e concretezza: la faccia slow della nostra società che chiede oggi un posto per coltivarsi.
Matera in cucina. Ricette e racconti
Francesco Marano
Libro
editore: Altrimedia
anno edizione: 2016
pagine: 144
La preparazione del cibo è sicuramente una delle più diffuse passioni del momento. L'approccio del volume proposto è originale perché, invece di affidare la presentazione delle ricette alla mediazione di chef eventualmente rinomati e famosi, cerca di sottolineare la radice culturale e familiare della cucina materana, proponendo un itinerario alla scoperta delle profonde radici culturali, senza attardarsi a evidenziare nessuna dimensione edonistica della proposta culinaria. I toni confidenziali e coinvolgenti trasformano la raccolta di ricette in una rappresentazione della società che le ha prodotte e la cucina popolare assume i toni di una proposta gastronomica. Il volume quindi non offre soltanto alcune ricette della tradizione materana, ma fa entrare nelle case delle donne che abitualmente le preparano. Esse, per la maggior parte provenienti da famiglie contadine, svelano qualche segreto e confidano momenti della loro vita legati alla cucina e alla vita quotidiana nella loro infanzia. Le ricette sono accompagnate da video che non solo insegnano a preparare le pietanze ma permettono di entrare nelle cucine di queste donne.
A Matera si va, si torna, si resta. La città dei Sassi narrata da un forestiero
Sergio Fadini
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2015
pagine: 112
Fare a occhio. Antropologia della cucina in Basilicata
Francesco Marano
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2015
pagine: 128
Vivere
Carmen Lucia
Libro
editore: Altrimedia
anno edizione: 2015
pagine: 60
"I rimandi culturali e le care rimembranze, le affinità elettive con tempo spazio e umanità tutta, danno ai versi di Carmen Lucia il vibrato d'un suono più forte e preciso, puntuale e sentito; da ascoltare. E con questo libro, l'autrice d'Avigliano cuce suoi momenti esistenziali. Ma nel favore della musa ispiratrice. Perché il verso di Lucia, tra 'Le lunghe notti bianche' e 'Canti d'amore' è diretta conseguenza di quel saper 'Vivere', ovvero partire e ripartire sempre. Dove la prova dell'io, ovvero il racconto dell'intimità incontra giustamente la forza del mondo. Quando il dolore del mondo intero non è possibile tenerlo distante."
Sedimenti. Matera noir in tre racconti
Francesco Sciannarella
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2014
pagine: 72
"Sembra quasi di sedersi davanti allo schermo di un cinema o di una Tv, rimanendovi incollati con il fiato sospeso per tutto il tempo fino all'atteso finale, immancabilmente a sorpresa come i canoni del genere richiedono. E per una volta i Sassi rimangono ai margini: è la parte del Piano, la Matera barocca a prestarsi come perfetto scenario per le gesta di protagonisti e antagonisti, di eroi e antieroi". (Dalla prefazione)
Dove stiamo andando? Democrazia e lavoro nell'età dell'incertezza
Pierre Carniti
Libro
editore: Altrimedia
anno edizione: 2012
pagine: 137
"Neanche in questo libro Carniti rinuncia si rassegna al distacco dello studioso. Non rinuncia alla sua militanza per la giustizia sociale, quando si misura con le dimensioni di una crisi globale nella quale il lavoro diviene sempre più precario, subalterno al primato della finanza e al ricatto del debito, fino a rimettere in discussione i fondamenti della democrazia economica e perfino alcuni principi di cittadinanza." (dalla prefazione di Gad Lerner)