Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Dendena

Atlantico rivoluzionario. Saggi sulla nascita della modernità

Antonino De Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 244

24,00 22,80

Tra Rivoluzione e Risorgimento. Repertorio delle opere stampate a Milano (1796-1848)

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 1052

Il volume fornisce un elenco di tutte le opere stampate a Milano in un periodo cruciale della storia della città e della stessa penisola. L’arco temporale considerato, tra la fine dell’Antico Regime e l’inizio della Primavera dei popoli, vide la città trasformarsi da centro librario marginale, con una produzione numericamente limitata e principalmente di natura religiosa ed encomiastica, in un vero e proprio punto di riferimento in ottica nazionale. La stagione aperta con il 1796 rilanciò l’attività editoriale di Milano, inserendo la città all’interno dei più importanti flussi librari europei. Come è avvenuto questo cambiamento? Quali attori economici, culturali e politici ebbero un impatto su tale processo? Quali furono le opere a stampa che contribuirono a costruire l’universo culturale della modernità? Il senso di questo repertorio è da ricercarsi negli elenchi di libri qui raccolti per la prima volta, divisi per editore, ai quali si aggiungono schede biografiche utili a ricostruire e tracciare l’attività di ogni singolo stampatore-libraio-editore. I tre saggi introduttivi che li accompagnano hanno lo scopo di inquadrare e contestualizzare le liste, fornendo al ricercatore alcuni strumenti di lettura per aprire uno sguardo nuovo sull’argomento.
65,00 61,75

Le biblioteche della Nazione. Politiche e usi del patrimonio librario dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (1796-1805)

Francesco Dendena

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 284

Dotate di un importante valore culturale e simbolico, le biblioteche pubbliche conoscono una forte diffusione durante l’età moderna diventando la vetrina delle ambizioni della Chiesa controriformistica prima e dello Stato assolutista poi. Per questo, quando la Rivoluzione arriva nella Penisola italiana, le investe. Se ne appropria. Le trasforma mettendole al servizio di un progetto di emancipazione collettiva. Questo saggio studia le logiche e le forme di tale volontà politica, che porta alla costruzione di un nuovo ruolo sociale della biblioteca pubblica durante il decennio repubblicano fino a farne un laboratorio in costante trasformazione grazie all’intervento delle istituzioni pubbliche, ma anche grazie alle iniziative prese da una cittadinanza capace di riappropriarsi dialetticamente dello spazio bibliotecario e influenzarne la gestione. Studiato in questa prospettiva, l’ordine dei libri allora si rivela l’occasione per interrogare e rileggere la costruzione del nuovo regime in Italia.
28,00 26,60

Nella breccia del tempo. Scrittura e uso politico della storia in Rivoluzione

Nella breccia del tempo. Scrittura e uso politico della storia in Rivoluzione

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2017

pagine: 246

Rovesciando l'assolutismo, la Rivoluzione francese frantuma il quadro memoriale ereditato dal passato non per cancellarlo, ma per riappropriarsene, per farne il tempo della sovranità nazionale. Eppure a lungo, troppo a lungo, il rapporto tra 1789 e il passato è stato letto alla luce di una frase celebre: "L'histoire n'est pas notre code". Considerata un semplice rifiuto, essa è invece l'augurio di una catarsi. I cinque saggi contenuti in questo volume si sforzano di comprendere la portata di quest'ultima, esplorando le modalità di formalizzazione di un nuovo discorso sulla storia che si afferma alla fine del XVIII secolo. Analizzando la radicalità performativa della storia nei momenti di rottura, il volume sviluppa così in maniera corale una riflessione sull'uso pubblico del passato nella ridefinizione degli immaginari e delle identità collettive.
18,00

I nostri maledetti scranni. Il movimento fogliante tra la fuga di Varennes e la caduta della monarchia (1791-1792)

I nostri maledetti scranni. Il movimento fogliante tra la fuga di Varennes e la caduta della monarchia (1791-1792)

Francesco Dendena

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 336

Nati nel luglio 1791 da una scissione del club giacobino, i foglianti scomparvero appena un anno dopo sotto le macerie di un trono che avevano inutilmente tentato di difendere e a cui avevano associato il loro destino. Usciva così di scena una parte delle élite del 1 789 e svaniva il sogno di una rivoluzione che portasse alla costruzione di uno stato di diritto. Il volume ricostruisce il fallimento di questo tentativo e propone una rilettura della stagione politica contrassegnata dall'Assemblea Legislativa, che gli storici della rivoluzione hanno per molto tempo sottovalutato. Nell'insieme queste pagine non sono soltanto una storia del movimento fogliante, ma anche l'occasione per riflettere sulle dinamiche democratiche nel periodo rivoluzionario e sulla formazione delle identità collettive in uno spazio nazionale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.