Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Donati

Gaspar. L'Oblato di Santa Maria nelle campagne romagnole del '600. Tutto torna dove era partito

Gaspar. L'Oblato di Santa Maria nelle campagne romagnole del '600. Tutto torna dove era partito

Francesco Donati

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 256

La storia che Francesco Donati ci propone è il racconto avventuroso di Gaspar, che per la sola virtù dell'intelligenza si riscatta, dapprima oblato del convento ravennate di Santa Maria e poi fattore di sterminate campagne e commerciante competente e abilissimo del vino. Il luogo è il territorio di Ravenna, il tempo ci riporta alla metà del Seicento, ma ciò che nel libro conquista, assai più che questa lontananza temporale, è in primo luogo la ricchezza dei personaggi - laici o religiosi che siano - capaci di muoversi sulla scena con la perfetta credibilità delle persone vive: una compatta struttura narrativa che avvince per la varietà dei dialoghi, la complessa rete del popolo delle campagne, dei funzionari laici, degli abati e delle varie altre autorità religiose, tutti coinvolti nella centralità del "podere" come luogo di produzione della ricchezza. Questa fitta rappresentazione di un tempo per noi remoto è sostenuta non soltanto dall'abile scrittura del suo autore, ma anche dalle sue competenze universitarie che lo rendono esperto del lavoro dei campi, della scienza del coltivare, della secolare e preziosa storia dell'uva e del vino: una sintesi di romanzo e saggio storico e scientifico, una ricchezza di saperi che assicura vivezza e realtà a questa epopea dell'oblato romagnolo e più intensa, consapevole e fondata la pietà umana del narratore che ne ricostruisce i giorni, insieme ilari e dolenti, come è proprio della vita di ognuno di noi.
16,90

Voci del silenzio. Contadini romagnoli in anni di restaurazione

Voci del silenzio. Contadini romagnoli in anni di restaurazione

Francesco Donati

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

pagine: 336

"Gli stati - grandi e piccoli - dell'intera Europa stanno leccandosi le ferite inferte dalla tempesta napoleonica, con l'intento di restaurare il proprio potere, ritenuto legittimo e ribadito dal Congresso di Vienna (1814-1815). I sudditi dal canto loro stanno elaborando (anche nel silenzio dei contadini si coglie qualche voce) i semi sparsi in mezzo a loro dallo stesso sconvolgimento di marca francese. Anche lo stato pontificio conosce fermenti sociali e culturali, nonché timidi progressi tecnico-scientifici (qui si tratta della Romagna quasi esclusivamente agraria) mai prima sospettati. I più pronti ad avvertire l'odore eccitante sono quelli destinati a formare la nuova classe della borghesia, con il suo nucleo conservatore e le sue frange rivoluzionarie. In questo contesto confuso e sfaccettato si dipana, spesso in apparenza dimenticato ma pronto a riemergere, il filo rosso intricato e atroce di un vecchio delitto, che rimane misterioso fino alle pagine finali, conferendo a tratti a quello che è sostanzialmente un libro di storia l'avvincente allure di un romanzo giallo." (Domenico Berardi)
16,90

Appunti di un impegno politico per il cambiamento
15,00

Gli organi a canne della chiesa arcipretale di Megliadino San Fidenzio

Gli organi a canne della chiesa arcipretale di Megliadino San Fidenzio

Francesco Donati

Libro: Copertina rigida

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2015

pagine: 112

25,00

L'organo «F.lli Aletti» (1898) nel Tempio Don Bosco, collegio Salesiano Manfredini di Este (Padova)
20,00

Il Casante di Raffanara. Storie di contadini nella Romagna del Seicento

Il Casante di Raffanara. Storie di contadini nella Romagna del Seicento

Francesco Donati

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2013

pagine: 352

La civiltà contadina nella Romagna del sec. XVII è qui rappresentata attraverso una saga familiare, nella quale passano i lavori dei campi, la lotta per la sussistenza, il governo domestico dell'azdora, la religiosità agreste, con i suoi santi e i suoi riti, le sue credenze e le sue superstizioni, gli impasti di speranze e di delusioni, di contrasti e di dubbi, e l'anelito al riscatto, che rende eterni e del tutto contemporanei gli uomini e le donne di questo mondo: compresi gli illustri signori che attraversano la vita dei nostri remoti lavoratori dei campi.
16,90

Risorgimento e Cattolicesimo in Maremma

Risorgimento e Cattolicesimo in Maremma

Francesco Donati

Libro

editore: Innocenti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 176

«La finalità di questo studio, oltre quella che si lega all'interesse per gli avvenimenti e le modificazioni istituzionali che caratterizzarono il passaggio dal Granducato di Toscana al nuovo stato unitario, è anche quella di aprire la strada e di orientare verso ricerche più specifiche e illuminanti della storia locale. Queste devono proiettarsi ormai anche oltre la finestra risorgimentale, perché rappresentando uno spaccato della storia nazionale, possano chiarirne eventuali ragioni oscure o ancora non emerse completamente. Mi riferisco ai movimenti di pensiero, alla loro incidenza nella determinazione di scelte politiche o istituzionali, così come ai comportamenti, i compromessi, le progettualità, le realizzazioni e gli orientamenti più generali che comunque hanno inciso fortemente sulla vita "vera" della gente e dei popoli.» (dalla premessa dell'autore)
15,00

L'organo «Petillo cav. Domenico» 1863 del Centro commerciale Donatello

L'organo «Petillo cav. Domenico» 1863 del Centro commerciale Donatello

Francesco Donati

Libro: Copertina morbida

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2007

pagine: 110

20,00

Per una sociologia della pesca. La situazione italiana
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.