Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco E. Guida

Design della comunicazione. Vent'anni di nuovo. Testi e manifesti per il futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il Corso di Studi in Design della comunicazione della Scuola del Design del Politecnico di Milano ha compiuto vent’anni. Per festeggiare, docenti e studenti hanno dato vita a una mostra e a un incontro pubblico e le pagine di questo libro sono una memoria di quell’evento e delle prospettive che lo hanno animato, riproponendo il suo percorso tra immagini e testi, espressività visiva e riflessione teorica. Manifesti progettati da figure di rilievo nel campo del design della comunicazione sono affiancati da altri proposti dagli studenti, traduzioni visive intorno alla grafica e alla comunicazione. Fra gli uni e gli altri, venti testi esemplari presentati da docenti, a formare una metaforica base per una ipotetica biblioteca del futuro.
21,90 20,81

F CM Claudia Morgagni. L'impegno come modello professionale

F CM Claudia Morgagni. L'impegno come modello professionale

Lorenzo Grazzani, Francesco E. Guida

Libro: Copertina rigida

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2016

pagine: 24

Claudia Morgagni (Milano 1928-2002) è stata progettista grafico, artista e insegnante tra li anni '50 e gli '80. Dopo alcune collaborazioni con agenzie pubblicitarie e la Santagostino apre una propria attività professionale nel 1957, guadagnandosi rapidamente nome, reputazione e clienti (Esso, Orzoro, Kneipp, Lanerossi, Ruffino, Imb, Montedison, Decca e molti altri). Ha insegnato a Brera, all'Umanitaria e all'IPSOS.
5,00

F FC Franco Canale. Volume 5

F FC Franco Canale. Volume 5

Daniela Piscitelli, Lorenzo Grazzani, Francesco E. Guida

Libro: Copertina rigida

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2015

pagine: 16

Franco Canale è nato a Napoli nel 1947. Inizia giovanissimo per avviare solo nel 1979 l'attività professionale in proprio. Considerato uno dei maestri della grafica napoletana, dal 1994 al 1998 ricopre la carica di Delegato AIAP per la regione Campania, organizzando per il Comune di Napoli mostre e rassegne sulla progettazione grafica campana. Ha svolto e svolge la sua attività professionale prevalentemente negli ambiti della comunicazione pubblica, politica ed editoriale. Il suo lavoro, sospeso tra grafica e illustrazione, tra grafismo e sintesi, si è sempre caratterizzato - per dirla con le parole di Giovanni Anceschi - per un modo di procedere che "combina passi dell'immaginazione ad avanzate del raziocinio". Il Fondo Franco Canale depositato presso il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di Aiap (l'Associazione italiana design della comunicazione visiva) si è costituito grazie al deposito da parte del soggetto produttore stesso e consta di più di cento unità tra manifesti, layout, schizzi, bozzetti, fotografie, originali e riproduzioni. L'insieme dei materiali testimonia l'attività di Canale dall'inizio degli anni Settanta a oggi.
5,00

F NR (Fondi Nicola Russo). Della grafica di provincia. Volume 6

Francesco E. Guida, Lorenzo Grazzani, Michele Galluzzo

Libro: Copertina rigida

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2015

pagine: 16

Il Fondo intestato a Nicola Russo, progettista grafico trentino di nascita che ha sempre operato nell'area del Triveneto, offre l'occasione di tracciare una breve micro-storia che inquadra la professione in un luogo periferico.
5,00 4,75

Type design. Esperienze progettuali tra teoria e prassi

Type design. Esperienze progettuali tra teoria e prassi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Type Design, ovvero progetto del carattere tipografico. Da quando il personal computer è entrato nelle nostre case, il carattere tipografico - il font, come è uso chiamarlo oggi - non appare più semplicemente come l'elemento primo per comporre la scrittura riprodotta sulla carta. Ogni utente può scegliere quale utilizzare. Tutti possono disegnarsene uno proprio. Ma il disegno del carattere tipografico ha le sue regole. Molteplici sono oggi gli scenari di sperimentazione e uso, impensabili fino a qualche anno fa. Tutto ciò richiede cultura progettuale, capacità critiche e di governo del progetto. Type Design è una definizione ampia per delineare un'area disciplinare con una tradizione centenaria (e per molti versi millenaria) e che negli ultimi vent'anni si è profondamente rinnovata. Una disciplina che non si risolve nel disegno di segni scrittori e di quel sistema segnico che chiamiamo alfabeto, che è sempre più progetto di un processo. Un processo che va dai primi schizzi all'ingegnerizzazione, che richiede di essere governato da figure professionali e culturali, con competenze e abilità transdisciplinari: politecniche. Il volume presenta una serie di riflessioni sulla formazione del type designer, la tradizione e le prospettive della disciplina, accompagnate da sperimentazioni progettuali che permettono di comprenderne l'ampiezza, le sue specificità e alcune possibilità applicative.
23,00

Guida ai Fondi. Regesto AIAP CDPG

Guida ai Fondi. Regesto AIAP CDPG

Francesco E. Guida

Libro

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2025

pagine: 192

20,00

F MD Mario Dagrada, dalla grafica editoriale per Rizzoli alla pubblicità

F MD Mario Dagrada, dalla grafica editoriale per Rizzoli alla pubblicità

Michele Galluzzo, Lorenzo Grazzani, Francesco E. Guida

Libro: Copertina rigida

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2015

pagine: 16

Mario Dagrada (Milano, 1934) inizia come apprendista presso una litografia per poi entrare alla Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria al Castello Sforzesco dove studia pittura e grafica pubblicitaria. Si avvia alla professione di progettista grafico a ventitre anni collaborando con la Gallo Pomi, agenzia generale per l'Italia di macchine d'ufficio americane. Nel 1958 entra in Alfa-Romeo, dove lavora nell'ufficio pubblicità. Nel 1961 diviene direttore artistico responsabile per i libri dell'editore Rizzoli contribuendo al lancio di collane come La Scala - caratterizzata da scelte originali per l'epoca come l'utilizzo di colori metallici e fluo - e Diapason. Dal 1963 si dedica sempre più intensamente alla pubblicità come art director e socio di varie agenzie. Per il suo lavoro alla Rizzoli ha anche vinto una Medaglia d'Oro dell'Associazione Librai per la copertina de "La Califfa" di Alberto Bevilacqua mentre sue campagne hanno ricevuto vari premi.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.