Libri di Daniela Piscitelli
First things first. Comunicare le emergenze. Il design per una contemporaneità fragile
Daniela Piscitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2019
pagine: 160
Parlare di comunicazione per le emergenze significa andare a investigare un'area del progetto che ha implicazioni profonde con altre discipline, umanistiche, sociologiche, antropolegiche, scientifiche, economiche. Il volume, quindi, non intende essere esaustivo di un tema che nasce, di per sé, complesso. Il volume tenta di inquadrare uno scenario, prova a fare 'emergere' la tesi secondo la quale oggi sia necessario rapportarsi al concetto più allargato di 'emergenza permanente' in quanto espressione strutturale della contemporaneità, all'interno del quale si apre uno spazio del progetto tutto ancora da sistematizzare, dove il design della comunicazione visiva può svolgere un ruolo sostanziale quale agente di cambiamento.
Le virtù in azione. Prospettive per il lavoro sociale ed educativo
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il volume costituisce uno strumento utile per tutti coloro che intendono far fronte alle emergenze e sfide attuali realizzando buone pratiche per il benessere delle persone, delle famiglie e dei bambini, dei gruppi, delle aggregazioni sociali nelle comunità di appartenenza. Buone pratiche, che siano tali non solo perché efficaci dal punto di vista metodologico, ma anche perché possono promuovere e incrementare il capitale sociale dei soggetti in gioco, inteso come relazioni di fiducia, cooperazione e reciprocità, alimentate dalla speranza di un cambiamento possibile. Il volume intende offrire ad operatori, docenti, studenti e volontari un contributo in grado di dare un fondamento ad azioni che si connotino culturalmente come virtuose e di indicare delle prospettive operative. Esso rappresenta un originale confronto interdisciplinare tra filosofia, antropologia, pedagogia e servizio sociale teso a qualificare la dimensione deontologica e di conseguenza l’assetto operativo del professionista.
AWDA 2. Aiap women in design award. Ediz. italiana e inglese
Cinzia Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 248
Catalogo dei progetti premiati e selezionati al Premio internazionale Aiap Women in Design Award, AWDA, la cui missione è quella di indagare la sfera del progetto grafico in cui operano le studentesse, le ricercatrici, le docenti, le professioniste, ovvero le donne che hanno dato e continuano a dare importanti contributi all’ambito disciplinare, coprendo le diverse fasi della vita professionale dalla formazione alla costruzione di una carriera, attraversando i campi della ricerca, della didattica, della sperimentazione. La seconda edizione del premio AWDA ha coinvolto l'area geografica dell’Europa e quella dalle regioni del MENA, Medio Oriente e Nord Africa, e prosegue nel suo essere uno strumento di conoscenza e divulgazione della cultura del progetto grafico al femminile.
Visual’s landscape from China. A short survey on contemporary graphic design in China. Ediz. italiana e inglese
Daniela Piscitelli
Libro: Libro in brossura
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il volume raccoglie una prima sintesi di un lavoro di ricerca e analisi critica sugli scenari contemporanei della grafica in Cina. Iniziata nel 1998 la ricerca è ancora in corso ed ha visto, ad oggi, più di 100 designer mappati. Il libro traccia i profili e una lettura critica di 17 designer selezionati tra questi e vuole rappresentare solo il primo passo di un progetto ancora in itinere. Il tentativo non è solo quello di tracciare una mappatura dei designer cinesi, bensì restituirne una ricostruzione storica, critica e linguistica per un contesto, quello cinese, che si apre sempre di più ad un mercato internazionale, alle sue culture e alle sue contaminazioni.
F FC Franco Canale. Volume 5
Daniela Piscitelli, Lorenzo Grazzani, Francesco E. Guida
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 16
Franco Canale è nato a Napoli nel 1947. Inizia giovanissimo per avviare solo nel 1979 l'attività professionale in proprio. Considerato uno dei maestri della grafica napoletana, dal 1994 al 1998 ricopre la carica di Delegato AIAP per la regione Campania, organizzando per il Comune di Napoli mostre e rassegne sulla progettazione grafica campana. Ha svolto e svolge la sua attività professionale prevalentemente negli ambiti della comunicazione pubblica, politica ed editoriale. Il suo lavoro, sospeso tra grafica e illustrazione, tra grafismo e sintesi, si è sempre caratterizzato - per dirla con le parole di Giovanni Anceschi - per un modo di procedere che "combina passi dell'immaginazione ad avanzate del raziocinio". Il Fondo Franco Canale depositato presso il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di Aiap (l'Associazione italiana design della comunicazione visiva) si è costituito grazie al deposito da parte del soggetto produttore stesso e consta di più di cento unità tra manifesti, layout, schizzi, bozzetti, fotografie, originali e riproduzioni. L'insieme dei materiali testimonia l'attività di Canale dall'inizio degli anni Settanta a oggi.