AIAP (Milano)
Let's talk(s). Gender equity in design and art
Letizia Bollini, Valeria Bucchetti, Marti Patrizia, Francesco E. Guida, Vera Gheno, Nitzan Cohen, Eva Leitolf
Libro
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2025
pagine: 120
Art32. Salute pubblica bene comune
Libro: Libro rilegato
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2023
pagine: 56
Campagna di pubblica affissione.
Marco Volpati. Due vite parallele. Arte e graphic design
Marco Volpati
Libro
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2022
pagine: 28
AWDA 3-4. Aiap women in design award. Uncover
Cinzia Ferrara, Laura Moretti, Carla Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2022
pagine: 376
Uncover è un progetto polifonico che descrive le proposte di studentesse, professioniste e ricercatrici selezionate nella terza e quarta edizione del premio Aiap Women in Design Award e insieme raccoglie riflessioni teoriche, che affrontano attraverso la lente del design i temi dei diritti e del lavoro femminile, e più in generale delle disparità in ogni ambito. Ai saggi e ai progetti visuali si affiancano le interviste con persone impegnate nei più svariati campi – economia, comunicazione, giornalismo, politica, formazione, arte, volontariato, istituzioni. Un volume non convenzionale, che prova a “scoprire” non solo progetti di comunicazione visiva da ogni parte del mondo, ma anche storie di attivismo e impegno, in grado di innescare il cambiamento culturale che sentiamo necessario, fin da oggi e per il futuro.
Le ceramiche di Roberto Mango. Continuità di un progetto interrotto
Ermanno Guida
Libro
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2020
pagine: 72
Antonio Tubaro. Dietro le quinte del mestiere del grafico. Ediz. italiana e inglese
Chiara Barbieri, Lorenzo Grazzani
Libro: Libro rilegato
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2019
pagine: 28
Antonio Tubaro (1924 Varmo, Udine – 2015 Milano), dal 1946 alla metà degli anni ‘50 partecipa come allievo, insegnante e professionista ai Convitti Scuola della Rinascita. Successivamente è con Albe Steiner alla Scuola del Libro presso la quale insegna grafica editoriale e lettering, sviluppando un particolare interesse per la sperimentazione con il carattere tipografico che lo porterà nel 2002 a pubblicare con la figlia Ivana il libro “Lettering: studi e ricerche”. Tubaro si dedica inoltre alla politica e alla professione di grafico pubblicitario (Fargas, Magnadyne, Kennedy, Visiola, Invitea, Chiariva, Enit, Pan d’Or) che testimoniano la silenziosa presenza della progettazione grafica nella quotidianità e il suo contributo a momenti di cambiamento nella società italiana del secondo dopoguerra. Il Fondo Antonio Tubaro – trasferito in AIAP dai figli Ivana e Tiziano – conserva originali, studi, bozzetti, documenti e fotografie. La varietà e la tipicità dei materiali del fondo emerge dall’inventario realizzato da AIAP in collaborazione con il master FGCAD e dal corso di dottorato Memorie e Digital Humanities dell’Università di Macerata.
Il diritto di essere deboli. Massimo Dolcini a Parigi nel 1989 per i diritti dell′uomo. Catalogo della mostra (Pesaro, 13 dicembre 2019-1 marzo 2020)
Libro: Libro rilegato
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2019
pagine: 77
Il catalogo raccoglie i manifesti esposti, quelli della mostra ‘Pour les droits de l’homme. Histoire(s) Image(s) Parole(s)”, organizzata nel 1989 al Museo Beauborg di Parigi dall’associazione Artis 89 e dal collettivo grafico francese Grapus: un progetto voluto dal Governo Francese per celebrare il 200esimo anniversario della rivoluzione francese e della Dichiarazione Universale dei Diritti dell′Uomo e del Cittadino. Allora come oggi, protagonisti i lavori di 65 progettisti, grandi maestri della grafica invitati a partecipare da ogni parte del mondo, fra cui Dolcini, appunto, che rappresentò l’Italia insieme a Pierluigi Cerri e Andrea Rauch. Il titolo “Il diritto di essere deboli” è stato mutuato proprio dal manifesto creato da Dolcini: una celebrazione in chiave quotidiana e ironica, come è tipico del suo stile, della vittoria di Davide su Golia, e dunque dell’intelligenza (e perché no anche di un po’ di furbizia) sulla ‘sola’ forza. Accanto alle opere parigine, c′è una scelta di manifesti di pubblica utilità.
Foto-grafici. Grafici fotografati e grafici fotografi 1930-1980
Libro: Libro rilegato
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 24
L'uso della fotografia nella ricerca e nella professione di grafici italiani tra gli anni trenta e ottanta. Immagini di vita professionale, fotografie sperimentali, ritratti e altri materiali selezionati dagli Archivi di Aiap Museo della Grafica/CDPG Centro di Documentazione sul Progetto Grafico. Immagini anonime e d'autore, ritratti e sperimentazioni si mescolano con foto della routine lavorativa o di foto-cronache di viaggi ed eventi. Un'istantanea collettiva che ritrae mondi professionali, all'apparenza distanti, ma uniti per sensibilità e competenze. Ricerche artistiche e foto professionali indagano lo stretto rapporto tra grafica, foto-grafica e fotografia. Immagini fotografiche di e su: Schawinsky, Mosca, Grignani, Munari, Cremonesi, Muratore, Lionni, Negri, Pintori, Castellano, Confalonieri, Vignelli, Noorda, Waibl, Dolcini, Cresci e molti altri.
AWDA 2. Aiap women in design award. Ediz. italiana e inglese
Cinzia Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 248
Catalogo dei progetti premiati e selezionati al Premio internazionale Aiap Women in Design Award, AWDA, la cui missione è quella di indagare la sfera del progetto grafico in cui operano le studentesse, le ricercatrici, le docenti, le professioniste, ovvero le donne che hanno dato e continuano a dare importanti contributi all’ambito disciplinare, coprendo le diverse fasi della vita professionale dalla formazione alla costruzione di una carriera, attraversando i campi della ricerca, della didattica, della sperimentazione. La seconda edizione del premio AWDA ha coinvolto l'area geografica dell’Europa e quella dalle regioni del MENA, Medio Oriente e Nord Africa, e prosegue nel suo essere uno strumento di conoscenza e divulgazione della cultura del progetto grafico al femminile.
CDPG Folders 11 F MW Metaworkshop. Ediz. italiana e inglese
Claude Marzotto, Maia Sambonet
Libro: Libro in brossura
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 26
Questo quaderno è un meta-folder che raccoglie e riconfigura il repertorio iconografico dei dieci fascicoli precedenti della collana del Centro di Documentazione sul Progetto grafico. Ma è anche il racconto per immagini di un meta-workshop, ovvero una sequenza di azioni progettata per mettere a fuoco il dispositivo workshop nei suoi elementi essenziali, in particolare l′uso del tempo e dello spazio, l′azione collettiva e la sua documentazione.
Visual’s landscape from China. A short survey on contemporary graphic design in China. Ediz. italiana e inglese
Daniela Piscitelli
Libro: Libro in brossura
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il volume raccoglie una prima sintesi di un lavoro di ricerca e analisi critica sugli scenari contemporanei della grafica in Cina. Iniziata nel 1998 la ricerca è ancora in corso ed ha visto, ad oggi, più di 100 designer mappati. Il libro traccia i profili e una lettura critica di 17 designer selezionati tra questi e vuole rappresentare solo il primo passo di un progetto ancora in itinere. Il tentativo non è solo quello di tracciare una mappatura dei designer cinesi, bensì restituirne una ricostruzione storica, critica e linguistica per un contesto, quello cinese, che si apre sempre di più ad un mercato internazionale, alle sue culture e alle sue contaminazioni.
Aiap Design Per 2017. Settimana internazionale della grafica
Paolo Buonaiuto, Cinzia Ferrara, Carla Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il volume è il catalogo di Aiap Design Per, International Graphic Design Week, la manifestazione itinerante curata da Aiap, che nella settima edizione, dopo essersi svolta a Napoli, Bologna, Cagliari, Treviso, Genova e Milano, approda a Roma nel 2017 accolta nella sede dell′Istituto Centrale per la Grafica. Questa è profondamente radicata nel territorio, affonda le sue radici nel tessuto della città che l’accoglie, si sofferma a osservarne le relazioni e si impegna a costruirne di nuove tra realtà anche o solo apparentemente distanti tra loro, come quelle che nascono e si intrecciano tra il mondo della formazione, della professione, della produzione, della cultura, della politica, della società. Ma al contempo ha sempre lo sguardo rivolto altrove, pronta a travalicare quell’orizzonte più prossimo per intravederne altri ancora più lontani, animata da quella natura curiosa e sovranazionale che la rende attenta nel recepire ciò che in altri luoghi accade. Il volume racconta, attraverso saggi critici e immagini, la complessa struttura della manifestazione che si è sviluppata attraverso convegni, conferenze, mostre, workshop, premi e progetti speciali.