Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Fimmanò

Il diritto del calcio

Il diritto del calcio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 1088

Questo Volume collettaneo ha l'ambizione di rappresentare, sin dal titolo inedito, il primo trattato sulla complessiva regolamentazione del Calcio, di offrire un quadro completo del fenomeno e di proporre soluzioni armoniose alle criticità senza "negazionismi", nello spirito di questa Collana che analizza Regole e Mercati. Le vicende del Calcio, specie giuridiche e regolamentari, ormai impattano su tutto il movimento dello sport: dalla sentenza "Bosman" alle più recenti "Superlega" e "Diarra, dalla legge "salvacalcio" sull'autonomia, alla complessa riforma del 2021 con i suoi correttivi. Nella medesima logica si pensi agli interventi normativi sulla organizzazione delle società, sui bilanci, sul reperimento delle risorse finanziarie, sulla erogazione e la vendita dei diritti audio-visivi. Insomma si scrive "diritto sportivo" ma si legge "Diritto del Calcio". Nessuna singola fenomenologia nella storia dell'umanità ha avuto un impatto sportivo, economico, sociale e politico così sorprendente, tanto da coinvolgere miliardi di appassionati, di atleti e di tifosi in tutte le latitudini del mondo. Tutto ciò è stato accompagnato anche da gravi distorsioni che hanno generato crisi strutturali rispetto ad una crescita "sostenibile". Nel giro di pochi anni si è assistito, accanto ad uno sviluppo impressionante dei praticanti amatoriali, alla mutazione genetica del calcio professionistico che è diventato la più importante e globale delle industrie dell'intrattenimento, surclassando ogni altro evento mediatico ed incidendo alla fine sulla regolazione globale di tutti gli altri sport, tanto da essere definito "il più grande spettacolo del mondo".
148,00

Il diritto e l'economia ai tempi del Covid. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2022

pagine: 218

L'evoluzione della crisi pandemica: dalle politiche restrittive alle politiche di coabitazione con il virus. L'inizio della Pandemia ha segnato anche l'esordio della stagione normativa dei DPCM e dei Decreti Legge limitativi di alcune libertà. Stato d'eccezione, legislazione emergenziale. I cittadini italiani hanno reagito in modo estremamente maturo a tali restrizioni, in nome di una condivisa volontà di popolo, di impedire il collasso del sistema sanitario e tutelare i soggetti più fragili. Con la seconda ondata le circostanze si sono ulteriormente complicate, perdendosi gradualmente la sinergia tra coscienza sociale e restrizioni normative che aveva caratterizzato la prima ondata. Il sacrificio delle libertà personali si è presto convertito in elevatissimi costi economici e sociali e si è dovuto confrontare con uno stato sociale che faticava a sostenere tutti nel momento del bisogno. Anche sul fronte economico, il discorso normativo è stato caratterizzato dai decreti legge a catena. L'avvento dei tanto anelati vaccini ha inaugurato il passaggio dalle politiche restrittive alla stagione della coabitazione con il virus. Tuttavia, il sollievo generato dall'idea di avere finalmente un vaccino ha quasi immediatamente lasciato il passo ai dubbi, alle perplessità, alle paure. Iniziava la contesa tra la paura del virus e la paura del vaccino. I vaccini rappresentano una delle conquiste più importanti della medicina e uno strumento fondamentale di tutela della salute pubblica. Ciononostante, la reazione di una larga fetta del paese, di fronte al rischio infinitamente basso di effetti collaterali del vaccino rispetto a quello molto più alto di contrarre il virus, con effetti deleteri, non sembra avere fondamenta razionali, ma piuttosto legate alla percezione di non avere il controllo sugli eventi, nonché, in seconda istanza, legate alla sfiducia, ormai endemica, verso le Istituzioni. Malgrado tutte le difficoltà, il Paese ha continuato le campagne vaccinali con risultati abbastanza soddisfacenti (73,1% di vaccinati) e così si è ufficializzato il rapporto di convivenza con il virus. Le politiche restrittive hanno lasciato il passo a politiche di controllo, di distanziamento attenuato, coscienti che le misure di emergenza a breve termine, come le chiusure generalizzate, non rappresentano più una soluzione sostenibile. La partita oggi si gioca tutta nel trovare "restrizioni intelligenti" fondate su evidenze relative all'efficienza, ai costi economici e all'impatto distributivo. Una sfida non facile che deve ancora una volta mettere da parte la speranza di un immediato ritorno alla "normalità" e cominciare a sviluppare strategie globali, creative e collaborative per convivere con il Covid-19 .
50,00 47,50

Il diritto e l'economia ai tempi del Covid

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2021

pagine: 452

"L'impatto della pandemia ha coinvolto (...) tutte le branche ordinamentali e persino il diritto sovranazionale. (...) A seguito dell'irruzione del "diritto dell'urgenza" sono emersi una serie di interrogativi che vanno dall'analisi della compatibilità con i principi tipici dell'ordinamento alla capacità di resistenza della normativa anche oltre il momento di crisi determinando una trasformazione radicale dell'ordinamento o alla sua ridotta operatività esclusivamente durante l'emergenza. Su tali aspetti si sviluppa la presente Opera con l'intento di esaminare in un'ottica trasversale le alterazioni generate dal diritto emergenziale e elaborare riflessioni, individuando i profili critici, nel tentativo di dotarsi di una lettura interpretativa di regole, principi e fenomeni che hanno subito l'impatto della legislazione emergenziale. (...) Contributi di studiosi e docenti, un lavoro nato dall'urgenza dettata dal nuovo scenario provocato dalla pandemia che affrontano in chiave critica la legislazione emergenziale emanata durante il periodo di crisi dovuto alla diffusione del Covid 19, con un paese in ginocchio soprattutto sotto il profilo economico."
50,00 47,50

Diritto antitrust

Diritto antitrust

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XXXVII-1911

L'opera si distingue, in particolare, quale trattazione organica di tutto il “mondo antitrust”: dalle fattispecie tradizionali alle competenze più nuove dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Annovera tra i suoi curatori e autori professionisti e docenti che vantano una esperienza consolidata in materia, frutto di anni di applicazione “sul campo” degli istituti analizzati. Ne discende un volume capace di centrare, con riferimento a ciascun tema analizzato, le problematiche maggiormente sentite nella prassi applicativa del diritto della concorrenza latu sensu inteso e dalla conseguente giurisprudenza, pur non trascurando la ricostruzione dogmatica delle singole fattispecie trattate, ma integrandole sempre con spunti dati dalla attualità professionale e giurisprudenziale.
185,00

Le società pubbliche. Fenomenologia di una fattispecie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 1760

Le società partecipate costituiscono ormai una vera e propria «fattispecie» destinata ad acquisire ulteriore rilievo per il ruolo che avranno nel "ricovery" post Covid. Negli anni si è ampliato l'ambito dei servizi pubblici includendo anche quelli riguardanti attività istituzionali. Si è altresì diffuso il modello di gestione in house, in un'ottica rivolta (solo) formalmente alla aziendalizzazione e alla privatizzazione dei servizi, spesso trasformato da strumento di efficienza in strumento di protezione e nei casi peggiori in escamotage per eludere le regole della concorrenza e della contabilità pubblica come "stigmatizzato" dalla Corte dei Conti. L'opera affronta la variegata fenomenologia della fattispecie: dalla disciplina dell'abuso dell'attività di eterodirezione alla nomina e revoca degli organi, dal controllo pubblico all'anticorruzione, dalla razionalizzazione del personale e degli organismi alla responsabilità degli organi, dalla disciplina degli affidamenti ai profili lavoristici, dai sistemi di allerta al ruolo della magistratura contabile, dalla gestione delle crisi ai profili penalistici. Un insieme sistematico di saggi che partono dalla riforma per guardare avanti. L'opera, frutto di esperienze interdisciplinari, ricostruisce un quadro organico e interpreta l'ordinamento delle partecipate a quattro anni dal Testo Unico, tenendo conto delle novità normative, della prassi, dei provvedimenti resi dalle diverse magistrature e dalle authorities ed offrendo le soluzioni per rilanciarne l'uso e disincentivarne l'abuso.
165,00 156,75

FinTech

FinTech

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 608

FinTech - espressione che esprime sinteticamente il risultato della applicazione delle nuove tecnologie al mondo dei servizi finanziari - sta rapidamente conquistando uno spazio di assoluta rilevanza non soltanto nell'ambito del diritto dell'economia e nel dibattito delle scienze economiche, ma, più in generale, in tutti i settori nei quali l'innovazione tecnologica nei mercati finanziari è destinata a produrre effetti diretti ed indiretti. Si pongono perciò significativi temi di discussione corrispondenti a tutti gli ambiti "settoriali" nei quali FinTech è destinato a declinarsi (così, solo ad esempio, il ruolo delle piattaforme peer-to-peer, il crowdfunding, il robo-advisor, le valute virtuali), nonché numerosi interrogativi su come le dinamiche del mercato degli intermediari (plasticamente rappresentate dalla "dialettica" incumbents-entrants) potrebbero disegnare nuovi ed inediti scenari.
45,00

Il futuro del law and economics. Saggi per una rimeditazione ed un ricordo

Il futuro del law and economics. Saggi per una rimeditazione ed un ricordo

Guido Calabresi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XXXVI-220

28,00

Crescita o declino. La Campania, Napoli, l'area metropolitana

Crescita o declino. La Campania, Napoli, l'area metropolitana

Giuseppe Ossorio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 204

Il Mezzogiorno e lo sviluppo locale sono due temi ricorrenti negli scritti di Giuseppe Ossorio che, sia attraverso lucide analisi sul crescente divario esistente tra le diverse aree del paese, sia mediante la ricerca di agili strumenti di intervento che possano stimolare la ripresa di un sistema economico da troppo tempo in condizioni asfittiche, ha continuamente cercato di mantenere viva l'attenzione sull'esigenza di non sganciare i vagoni delle regioni meridionali dalla locomotiva del Nord Italia, che viaggia a velocità sostenuta, confrontabile con quelle dei Paesi dell'Europa nord-occidentale.
15,00

Le società pubbliche. Ordinamento e disciplina alla luce del Testo Unico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giapeto

anno edizione: 2017

48,00 45,60

I contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo

Francesco Fimmanò

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2017

pagine: 208

15,00 14,25

36,00 34,20

La liquidazione dell'attivo fallimentare

La liquidazione dell'attivo fallimentare

Francesco Fimmanò, Ciro Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2006

pagine: 416

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.