Libri di Francesco Giorgi
De profundis. Una storia inverosimile
Francesco Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2024
pagine: 249
Francesco Giorgi è nato a Roma il 1° novembre 1929. Si iscrisse al M.S.I. nel febbraio del 1947. Per le sue riconosciute capacità in campo politico-organizzativo, ricoprì incarichi di rilievo ai vertici dell'organizzazione giovanile del Movimento. Divenne segretario particolare dell'onorevole Roberto Mieville e del professor Alberto Ribacchi. Subì, in diverse circostanze, le "attenzioni" degli attivisti comunisti e più di una volta fu costretto a ricorrere alle cure ospedaliere a causa delle ferite riportate. Le vicende della vita lo condussero a Vicenza, che divenne la sua nuova patria d'elezione. Anche in questa città Giorgi operò attivamente nelle file del M.S.I., diventando presto assiduo collaboratore dell'on. avvocato Franco Franchi. Verso la fine degli anni '60 creò un'azienda orafa specializzata nel particolare settore della gioielleria per bambini, in virtù della quale ottenne importanti riconoscimenti, sia in Italia, sia all'estero. La Giorgi conseguì numerose licenze esclusive, tra cui quelle prestigiose della Walt Disney e della Warner Bros. L'azienda Giorgi venne configurata come "Azienda Artistica" nel 1994. È rivolto a tutti, in particolare agli amanti delle storie di vita vere.
Da Versailles a Norimberga. I crimini democratici
Francesco Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2023
pagine: 150
"Quello che accadde nella notte del 15 ottobre del 1946 giustifica pienamente il titolo del mio libro. In piena notte, nelle ore durante le quali agiscono i furfanti, venne messa a morte una parte consistente della classe politico-militare della Germania, o delle macerie della stessa nazione sconfitta l’anno precedente, dopo un lungo conflitto durato sei anni. Le principali accuse che verranno mosse contro gli imputati di quel processo, poi conclusosi con dodici condanne a morte, erano quelle di “delitti contro l’umanità” e “comune senso di cospirazione atto a mandare ad effetto quei delitti”. Sul piano del Diritto, la Corte Internazionale che stabilì le pene per quegli esponenti del Terzo Reich, appaiono, con elementare evidenza, una grande impostura che non ha precedenti nella storia. Legge retroattiva (nullum crimen, nulla poena sine lege) ideata ad hoc; formulata per puro spirito di vendetta che poco ha che vedere col diritto delle genti, ma molto ha a che fare con la barbarie".
Le ali recise e la speranza
Francesco Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 221
Il libro, autobiografico, ripercorre gli anni della Seconda guerra mondiale e del secondo dopoguerra, in particolare la storia del partito Movimento Sociale Italiano. Per capire il senso di questa pubblicazione bastano le parole del suo autore nella premessa: “Queste pagine racchiudono i miei ricordi, vissuti con l’animo puro del bambino prima e dell’adolescente dopo. Ricordi non inquinati né inquinabili”. La Grande storia si intreccia dunque con una storia personale, e per questo i fatti riportati non possono certo essere il massimo dell’oggettività. Ma bisogna apprezzare l’onestà intellettuale e il dichiarare sin da subito l’obiettivo delle pagine che si vanno a leggere. E l’intrecciarsi tra “grande” e “piccola” storia è il leit motiv di tutto il libro, un filo conduttore che porta il lettore ad immergersi negli avvenimenti raccontati, a volte con stupore, altre con dolore, altre ancora con rabbia...
L'artista. Petit poème
Francesco Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 372
Semplice e complesso come la vita, come i percorsi della ragione, della fede e dell'amore, l'artista, piccolo poema dell'anima, surreale quanto basta per tentare di penetrare, decifrare e orientare la realtà umana è forse un romanzo filosofico-onirico, intriso di poesia. "Questa storia parla di un incontro fondamentale, avvenuto e da avvenire: quello con l'Artista che è in noi. Questa storia parla di un viaggio, alla scoperta di noi stessi, dell'altro, verso la dimora degli artisti... Questa storia parla di una possibilità: tutti sono e possono ancora divenire artisti. Questa è semplicemente una grande storia d'amore".
Il medico del mondo. Alla scoperta dell'anima
Francesco Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 330
Questo romanzo spirituale-immaginifico dal carattere filosofico è come un quadro in movimento dipinto dentro la splendida cornice di Firenze… Un cammino esistenziale da intraprendere nel tentativo di raccordo tra fede e razionalità, tra religione e scienza, tra spirituale e carnale. Un ricercatore si affanna nel tentativo di superare i limiti dell'esistenza terrena. L'incontro con Soleia darà inizio a un nuovo viaggio interiore che lo condurrà a scoprire proprio nell'immateriale il fondamento stesso del reale. Ogni uomo può incontrare quel Dio rivelato da Cristo di cui il mondo ha sempre più urgente bisogno. Questo approdo personale e universale è reso molto arduo dall'ostilità organizzata di strutture incorporee, culturali e finanziarie che spingono a ignorarlo, a irriderlo, a confinarlo nei vicoli della coscienza. Tale oscura, accanita, concertata e capillare avversione dà luogo ad una battaglia globale contro le striminzite ma intrepide forze residue della resistenza cristiana…
Le favole di zio Ciccio
Francesco Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2016
pagine: 134
Francesco Giorgi è nato, cresciuto e vissuto a San Luca, entroterra calabrese. Questo è il suo secondo libro di favole e fiabe adatto per grandi e piccini. I protagonisti di queste storie sono, animali e uomini, che interagiscono tra di loro; è qui presente anche l'elemento magico, che rende possibile dare un senso alle storie. Il periodo storico non è sempre identificabile e in fin dei conti non è importante ai fini delle storie. I personaggi sono ricavati dalla tradizione popolare e mitologica e rimaneggiati secondo la fantasia dell'autore. Francesco non disdegna di far trasparire dei significati morali, a beneficio del lettore. Sono storie divertenti, che aprono la mente sul regno di "Fantasia", dove tutto è possibile, qualunque cosa è ammessa purché alla fine vinca sempre il bene! Francesco è uno degli ultimi "affabulatori" che forte della tradizione della cultura orale; che tanta importanza ha avuto nello sviluppo di intere generazioni, lancia i suo messaggi anche alle generazioni odierne, convinto che certi valori sono intramontabili, e necessari, per uno sviluppo armonico della persona, anche oggi, che la tecnologia sembra farla da padrona. Questo è il suo secondo libro.
Come eravamo. Novelle e racconti popolari calabresi
Francesco Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2015
pagine: 96
Draghi, orchi, fate, diavoli, briganti, re, streghe, sono i protagonisti di queste favole e racconti recuperate dalla tradizione calabrese da Francesco Giorgi per il divertimento dei giovani e vecchi lettori. Racconti e favole genuine radicate ai saperi antichi educativi di un tempo, dove a queste, era dedicato il ruolo di trasmissione dei principi e valori di vita. Favole non edulcorate e sciocche, come molte di quelle di educatori cosiddetti moderni, ma sanguigne e, che non girano attorno ai problemi principali della vita e della dura realtà. Un libro che oltre che divertire ci fa recuperare quella "memoria " che è indispensabile alla vita dei popoli. Senza memoria non ci sono radici... non ci sono uomini e donne, degni di questo nome.
Papi, papato e santa inquisizione
Francesco Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2022
pagine: 142
«Divenuta religione di Stato, il cristianesimo si diffuse per ogni dove. Venne allora formulata una fiaba-dottrina che ben si adattava alle popolazioni assai poco erudite e, di conseguenza, facilmente malleabili. Emerse la storia del Paradiso Terrestre, di Adamo ed Eva, del melo carpito e del serpente ingannatore. Pensate amici, per un solo melo, un comunissimo frutto (perché poi proibito?), l'umanità futura sarà sommersa in disastri immani per secoli e millenni. Con gli anni, i cristiani da perseguitati divennero persecutori. La povertà, prevalente virtù di un buon cristiano, venne sconfessata. I comuni mortali, all'inizio, per vestirsi, adottavano consunti sacchi di juta ma in seguito, però, nelle sfere alte, ai vertici della Chiesa, si giunse alle sete pregiate, ai velluti e agli ermellini. l'oro e l'argento, simboli di ricchezza e potenza, spopolavano nei territori sottoposti al potere temporale della Chiesa. La quale resasi ricca dalle imposte ai propri sudditi, dai cespiti dei pellegrinaggi, dalle innumerevoli donazioni e dalla vendita d'improbabili reliquie, scatenò Crociate e Crociate che causarono innumerevoli vittime.»