Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Granatiero

Criste nd’i cardune. Cristo tra i cardoni

Criste nd’i cardune. Cristo tra i cardoni

Francesco Granatiero

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2025

pagine: 132

In Criste nd’i cardune – il nuovo libro compaginato per sezioni fortemente avvinte – Francesco Granatiero riesce a trarre da sé versi di luminosità allegorica, compiendo un viaggio di dentro che dà voce e graffio a una vocazione più che mai aderente al suo mondo. All’inesauribile riserva della memoria Granatiero deve infatti il fondamento del suo lirico mattinatese; una vicenda che procede dalle risorse di quel pozzo (o di quella grotta) in cui si raccolgono le acque e le ombre dell’esperienza primaria: i tempi, i gesti, i rituali, i rapporti, gli scenari di una formazione tanto reale quanto onirica. Il tutto espresso in un inconfondibile scoppio di versi perfettamente concertati, che colpiscono per la compattezza e per la fabbrilità senza sbavature di una mano capace di intrecciare e legare i suoni e le cose in perfetta unità di lingua e di scrittura.
15,00

Poesia dialettale oggi. Voci di Puglia

Francesco Granatiero

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 218

Nel lavoro di ricognizione della poesia in dialetto, è la cura da minusiere di Francesco Granatiero (poeta a sua volta implicato) a fornirci una mappa dell’attuale poesia che si esprime nei vari dialetti pugliesi: non un’antologia storica, ma un’antologia che fotografa la situazione attuale, la permanenza e la durata di un’espressività che si alimenta al fuoco del “luogo” e all’influenza – fino ad un certo segno – dei maestri anteriori: sempre e in ogni caso corrispondente a una necessità di dire che si muove – come Pasolini divinava – non già, semplicemente, lungo le rotte di una personale geografia ma lungo i gradi stessi dell’essere.
20,00 19,00

Accattatille. Epigrammi volti in pugliese
12,00

Scrivo la mia lingua locale. Manuale di grafia unitaria del Centro-Meridione

Scrivo la mia lingua locale. Manuale di grafia unitaria del Centro-Meridione

Francesco Granatiero

Libro: Libro in brossura

editore: Cofine

anno edizione: 2021

pagine: 88

Il manuale vuole contribuire a unificare la grafia usata per scrivere il dialetto delle regioni del Centro-Meridione italiano, adottando criteri di scrittura semplice, che rientrino in una convenzione allargata. Convenzione che, ovviamente, non può e non deve prescindere dal gusto, evitando ogni ridondanza, soprattutto se a scrivere sono i poeti. [...] Non si tratta di un manuale d’ortografia di improponibili sovralingue, ma una proposta per scrivere ogni singolo dialetto, ogni “parlata” o lingua locale con le sue particolari caratteristiche, nel modo più semplice e condiviso, cioè secondo la grafia dell’italiano.
17,00

Premeture. Guidaleschi. Poesie 1975-2019

Francesco Granatiero

Libro

editore: Aguaplano

anno edizione: 2019

pagine: 332

20,00 19,00

Spòreve

Spòreve

Francesco Granatiero

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2019

"Spòreve, dice il poeta. Potatura. Ma Granatiero è potatore da sempre. Potatore per esperienza d'esercizio proprio, e potatore per pratica d'esercizio poetico. Come l'intrecciare canestri è stato il principio della sua terza rima, così il potare gli ulivi, che qui compaiono, con tutta evidenza in apposita sezione, continua a essere il principio fondamentale della sua poetica, del suo intendimento di poesia. Granatiero è poeta che persuade se si muove entro i suoi statuti abituali, entro le sue gabbie, entro i suoi panieri. Già non è mai stato effuso, non ha mai abusato della sua parola, che - tutt'al contrario - ha sempre voluto esatta, precisa, commisurata. E meno che mai lo è oggi. Sempre ha prevalso e prevale la ragione precipua del suo scavo dentro un mondo di parole recuperate con pazienza certosina, spigolate dalla memoria e dalla voce dei suoi testimoni antichi, addirittura arcaici, e composte in un vocabolario sorprendentemente ricco, ma soprattutto esatto: una parola per ogni cosa, una parola per ogni frammento di cosa; non sinonimi, ma unicità, corrispondenza di cosa-parola. La poesia più alta - sempre nella domestica dimensione di quotidiani stimoli - sta laddove il poeta rivela tutta la sua capacità di imprimere alle cose la loro piega - magari amara e persino funebre - non tradendone la metaforica allusività, capace di collegamenti remoti che sprigionano scintille vitali in attriti e voli di fantasia. L'esempio massimo in componimenti come Chepe de prete, quella testa di pietra che sollecita domande. Che cosa venuta a cercare? Che cosa a dire "da u sprefunne/lu tímbe"? (e l'enjambement va notato). Che cosa può mai pensare una testa di pietra? Che cosa ripetere agli astri? Quale dialogo intrecciare? Se non la magnifica, abissale, vertiginosa, contemplazione degli spazi tra terrestri e siderali? Gli spazi in cui viviamo".
15,00

Ricordo chiaroscurissimo. Vignette satiriche

Ricordo chiaroscurissimo. Vignette satiriche

Francesco Granatiero

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 120

Libro illustrato interamente a colori che raccoglie 50 tavole con vignette satiriche e ritratti caricaturali (circa centosettanta) di personaggi del mondo della politica, della cultura, dello spettacolo e del giornalismo italiano a partire dall'unità d'Italia fino ai giorni nostri. Ogni vignetta riporta sul retro l'elenco dei rispettivi personaggi raffigurati, nonché una breve nota storico-descrittiva a cura dello stesso Autore. Disegni umoristici, amabili, graffianti, raffigurazioni finemente ironiche ispirate perlopiù alla tradizione dell'arte caricaturale italiana, specialmente meridionale. Il volume si avvale di note di Mauro Giancaspro.
13,00

Varde. Poesie in dialetto garganico di Mattinata

Francesco Granatiero

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2016

pagine: 88

Una voce potente e ancestrale che attinge alla lingua madre, fonte originaria di ogni "dire", ruvida e necessaria come il nodo di un ulivo e in grado di scorticare il pensiero per interrogare il senso del tempo, della memoria, del vissuto.
10,00 9,50

Altro volgare. Per una grafia unitaria della poesia
14,00

Bbommine. Fiori d'asfodelo

Bbommine. Fiori d'asfodelo

Francesco Granatiero

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2006

pagine: 56

9,00

La memoria delle parole. Apulia. Storia, lingua e poesia

La memoria delle parole. Apulia. Storia, lingua e poesia

Francesco Granatiero

Libro: Copertina morbida

editore: Grenzi

anno edizione: 2004

pagine: 144

10,00

Rére ascennènne. Dizionario tassonomico dei proverbi garganici
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.