Libri di Francesco Gulinello
La fabbrica diffusa. Produzione e architettura a Cesena
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 176
La fabbrica diffusa presenta i contenuti di una ricerca dedicata alle trasformazioni del territorio cesenate dall’Unità d’Italia alla contemporaneità, interpretando l’evolversi del sistema produttivo come elemento in grado di influenzare con forza e incisività i cambiamenti della città e del territorio. La scelta di una sequenza dichiaratamente cronologica non rinuncia all’intreccio delle relazioni fra elementi che attengono a contesti differenti ma inevitabilmente connessi. Eventi storici, a scala locale ma anche nazionale e internazionale, fatti istituzionali, in particolare legati all’organizzazione della produzione, e mutamenti fisici, relativi a progetti e realizzazioni a scala urbana e territoriale, costruiscono una continua tensione dialettica, incrociando costantemente la linea del tempo che accompagna le quattro sezioni temporali in cui si organizza il racconto. Cinque volumi fotografici si affiancano al percorso di ricerca, proponendo una narrazione visiva plurale del territorio: Cervese Sud di Guido Guidi, Viale Europa di Michele Buda, Segnavia di Francesca Gardini, Zona K 17 di Francesco Raffaelli, Dismano di Massimo Sordi. Ognuna di queste cinque campagne fotografiche si focalizza su alcune aree strategiche del territorio cesenate come punto di partenza per una riflessione più ampia sulla relazione tra fotografia e paesaggio contemporaneo.
Abitare a Chandigarh-Living in Chandigarh
Pierre Jeanneret, Jane B. Drew, E. Maxwell Fry
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
This book is the result of a seminar conducted over four years. Its aim was to open up a path to understanding the meaning that the planning of the modern city had had in the more challenging phase of modernization in a large and millennial country such as India at the dawn of Independence. Chandigarh, the new capital of Indian Punjab, was the full witness of that political and cultural project. According to Prime Minister Jawaharlal Nehru: “...the first large expression of our creative genius flowering on our newly earned freedom”. In 2011 the seminar has focused on the analysis of six housing types. The objective was to make models of those houses. The workshop has involved large energies. At the same time, while making models the students have fully understood the architectural and spatial features of each house. Therefore in a process of learning through doing, paraphrasing Charles Correa, the students have been lucky to meet Chandigarh.
Modelli. Costruire lo spazio. Ediz. italiana e inglese
Francesco Gulinello, Elena Mucelli
Libro
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 328
Il libro si fonda sull'idea che il modello possa essere considerato non solamente come strumento di rappresentazione dell'architettura che aspira all'oggettività, ma anche come potenziale dispositivo concettuale in grado di rendere visibili le idee. La ricerca si concentra su un duplice interrogativo che riguarda la possibilità per il modello di manifestarsi da un lato come strumento in grado di rivelare il processo generativo formale del progetto di architettura e dall'altro come consapevole contributo alla costruzione dell'idea progettuale. Per i protagonisti della cultura architettonica contemporanea il modello fisico si configura come lo strumento di lavoro più efficace, in grado di garantire il controllo spaziale della simultaneità tridimensionale e di rendere visibile, al tempo stesso, il processo generativo, raccontando la storia del progetto. Le ricerche di alcuni studi di architettura contemporanei come David Chipperfield, Peter Eisenman, Sou Fujimoto, Frank O. Gehry, Herzog & de Meuron, MVRDV, OMA, vengono analizzate alla luce di queste ipotesi e verificate attraverso le testimonianze offerte da alcuni di essi nelle interviste qui pubblicate.
Fabbrica della meraviglia
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 116
Il concorso di idee "fabbrica della meraviglia" nasce in seguito alla decisione, da parte di Orogel, di pianificare la costruzione di una nuova sede in grado di ospitare spazi e servizi destinati a tecnici e impiegati, sale per le riunioni, una biblioteca con cineteca e una scuola di cucina. L'azienda ha voluto promuovere una visione in cui la dimensione imprenditoriale affondasse le proprie radici in un contesto più ampio, di natura culturale. Il concorso ha così offerto ad otto studi professionali, selezionati fra giovani architetti attivi in territorio romagnolo, l'occasione di interpretare il tema dell'edificio per il lavoro, restituendo attraverso la qualità degli spazi lo stupore che una fabbrica può regalare grazie alla sua capacità di innovare, sperimentare, interpretare la tradizione alla luce delle più sofisticate tecnologie. La qualità degli spazi, la loro flessibilità e trasformabilità nel tempo, così come le scelte relative agli aspetti costruttivi sono stati considerati come aspetti centrali. La necessità di rispondere alle richieste espresse dal bando ha condotto all'adozione di strategie che consentano agli ambienti di assumere diverse configurazioni nel tempo e nello spazio. Le suggestioni offerte dai progetti presentati, le possibili direzioni di indagine indicate, l'eterogeneità delle letture proposte, costituiscono un patrimonio di idee che diventa ora bene comune.
Facies. Urban Architectures
Francesco Gulinello
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 192
“Facies” si riferisce alla capacità dell’architettura di articolare, attraverso l’elemento della facciata, l’interazione tra un edificio e l’ambiente in cui questo si trova. Il libro intende quindi restituire la facciata al mondo urbanistico, spostando dunque il senso degli edifici da oggetto a soggetto della città. Non solo, altrettanto intende ricordare come un tale spostamento di senso richieda di riconoscere come l’architettura non possa rappresentare, significare o simboleggiare qualcosa di diverso da se stessa.
Architettura 51. Eduardo Pesquera Gonzales. 6 progetti
Francesco Gulinello
Libro: Copertina morbida
editore: La Greca Editori
anno edizione: 2015
Figurazioni dell'involucro architettonico
Francesco Gulinello
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 184
L'involucro architettonico è il luogo in cui oggi si concentrano e trovano espressione non solo un grandissimo numero di sperimentazioni tecnologiche e funzionali, tese ad ottenere sempre più elevate qualità prestazionali in ordine di comfort e di risparmio energetico, ma anche le manifestazioni formali dell'estetica contemporanea. L'indagine sul processo che guida la disposizione degli elementi all'interno di una composizione si qualifica come contributo utile a chiarire e mettere a fuoco le ragioni delle scelte. Appare perciò fondamentale rivolgere l'attenzione alla relazione tra contenuto e forma, interpretazione e rappresentazione del contesto culturale in cui si manifesta l'oggetto architettonico, nell'intenzione di far riemergere le concezioni spaziali su cui si basano le diverse idee di architettura che, succedendosi lungo l'arco della storia, opponendosi o innestandosi l'una nell'altra, ci conducono ai significati che assume il progetto di architettura nella contemporaneità.