Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Guzzetti

Barry x Ball. Medardo Rosso project. Ediz. italiana e inglese

Elisabetta Barisoni, Francesco Guzzetti, David Raskin

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il volume presenta dieci nuovi lavori ispirati a opere di Medardo Rosso, realizzati da Barry X Ball, uno dei maestri più interessanti della scultura internazionale contemporanea. L’artista “reinventa, e quasi rivive” alcuni tra i capolavori di Medardo Rosso conservati nelle collezioni italiane più prestigiose, utilizzando materiali traslucidi, evocativi, preziosi, che mantengono di quelle opere la stessa carica energica e misteriosa – come la calcite dorata, l’onice iraniano rosa e bianco, o l’onice bianco messicano. Il catalogo, di cui è disponibile sia un’edizione in lingua italiana che una in lingua inglese, è pubblicato in occasione dell’omonima mostra a Ca’ Pesaro, Venezia, curata da Elisabetta Barisoni in collaborazione con Studio Barry X Ball, New York, e Fergus McCaffrey Gallery (10 maggio - 22 settembre 2019).
30,00 28,50

I sei anni di Marcello Rumma

Gabriele Guercio, Francesco Guzzetti

Libro: Libro rilegato

editore: artem

anno edizione: 2025

pagine: 432

Un'indagine documentata e profonda sulla figura e l'opera di Marcello Rumma, tra 1965 e 1970, in una stagione di revisione radicale dei linguaggi artistici, nell'ambito di una riflessione più ampia sulle strutture culturali e politiche delle società occidentali. In stretta connessione con la molteplicità di impegni assunti da Rumma - tra promozione dell'arte contemporanea, riflessione critica, mecenatismo privato, impegno istituzionale e pratica editoriale - studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari oltre che geografici alternano affondi specifici e ricostruzioni del contesto, proponendo un mosaico originale dei sei anni che hanno segnato la vicenda intellettuale ed esistenziale di Marcello Rumma e, più in generale, una nuova periodizzazione di quello spaccato cruciale di storia e storia dell'arte contemporanea. La prima ricostruzione critica completa, rigorosa, di un'impresa culturale e di un impegno civile che hanno inciso profondamente sulla trasformazione dei linguaggi artistici degli ultimi decenni del Novecento. A Marcello Rumma è stata dedicata la mostra al museo Madre di Napoli [16 dicembre 2019 - 29 giugno 2020] curata da Gabriele Guercio con Andrea Viliani.
30,00 28,50

Penone. Impronte di luce. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 168

Curata da Francesco Guzzetti, Ruggero Penone, Jonas Storsve e realizzata in collaborazione con l'artista, la monografia riunisce oltre cento opere, dando forma a un racconto visivo della ricca produzione artistica di Giuseppe Penone (1947) che si estende dagli anni Sessanta sino a oggi. Filo rosso è il tema dell'impronta, soggetto privilegiato nella ricerca dell'artista, che si ritrova in tutto l'arco temporale della sua produzione: dall'opera Alpi Marittime del 1968, prima sperimentazione del contatto diretto tra corpo e bosco, fino alla serie Impronte di luce (2022-2023). Pubblicata in occasione dell'esposizione alla Fondazione Ferrero, la monografia approfondisce questo tema spaziando dalla pittura e dal disegno alla fotografia, dalla modellazione all'intaglio in un compendio accurato della vasta selezione di generi e tecniche affrontati dall'artista. Il motivo dell'impronta diviene nella visione di Giuseppe Penone sinonimo di contatto tra superfici differenti e trova una propria manifestazione ideale nella natura, intesa come ecosistema globale di cui ogni elemento è parte integrante, dall'essere umano alle foglie, dagli alberi alla terra. Giuseppe Penone è il più giovane degli artisti italiani, o residenti in Italia, ricondotti all'"Arte Povera" dal curatore e critico d'arte Germano Celant. Nella sua arte, il processo di attuazione è parte integrante dell'opera e sono le azioni compiute dall'artista in rapporto dialettico con quelle naturali che danno forma alla materia. L'albero, "idea prima e più semplice di vitalità, di cultura, di scultura", è un elemento centrale nel suo lavoro. Focalizzato sul tema dell'impronta, questo originale racconto visivo dedicato alla ricerca artistica di Giuseppe Penone è corredato dei testi di Jean-Christophe Bailly, Olivier Cinqualbre, Francesco Guzzetti, Carlo Ossola, Jonas Storsve e presenta il catalogo delle opere in mostra suddivise in otto sezioni tematiche (La memoria del contatto; Oggettività dell'impronta; Il colore del gesto; Sensibilità della pelle; Gesti su carta; Negativo e positivo; Impronte di luce; Gesti vegetali).
35,00 33,25

Era finora. Ediz. italiana e inglese

Giulio Paolini, Francesco Guzzetti

Libro: Libro rilegato

editore: Fondazione Luigi Rovati

anno edizione: 2022

pagine: 82

Fra i maggiori esponenti dell’Arte concettuale, Giulio Paolini ha fatto della sua produzione una riflessione metafisica sul processo della creazione artistica. Paolini, infatti, ritiene che l’opera in qualche modo pre-esista all’intervento dell’artista, che è semplicemente il primo a poterla contemplare. Egli si interroga sul ruolo dell’artista, sugli strumenti della rappresentazione, sulla relazione tra autore e opera, opera e osservatore, osservatore e artista. Questa pubblicazione è dedicata all’opera site-specific realizzata da Paolini per il Museo d’arte della Fondazione Luigi Rovati ed è parte di una nuova serie di monografie su importanti artisti contemporanei che hanno collaborato con la Fondazione. Intitolata Era finora, l’opera di Paolini si compone dei profili in gesso di due teste, una femminile e l’altra maschile, a evocare rispettivamente il classico e il neoclassico, l’origine del canone occidentale dell’arte e la sua ripresa agli albori dell’età contemporanea. Inquadrati entro una teca, i volti sembrano misurare il perimetro di uno spazio, o marcare un percorso, come pietre miliari. Il loro sguardo dà luogo a un tracciato prospettico scandito da riproduzioni fotografiche sovrimposte: una specie di “galleria di ritratti”, un continuum di immagini che scandiscono la storia dell’uomo e dell’arte, muovendosi tra passato e presente, come testimoni di tempi e spazi lontani ma compresenti nel qui e ora della fruizione dell’opera.
18,00 17,10

È arte questa? Post-impressionismo, futurismo, cubismo

John Nilsen Laurvik

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 80

Questo pamphlet è stato pubblicato a ridosso della celebre esposizione dell'allora arte moderna sperimentale a New York, la Armory Show del 1913. Un volume che pone la domanda già nel titolo: È questa arte? La risposta viene articolata dall'autore in modo storico partendo dai neoimpresionisti e giungendo a Marcel Duchamp. Un volume che si pone, oltre ad altre considerazioni, come una primissima fonte dell'introduzione americana del Futurismo italiano.
12,00 11,40

Ennio Morlotti e l'arte a Milano 1937-1953

Ennio Morlotti e l'arte a Milano 1937-1953

Francesco Guzzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 358

Il volume ripropone all’attenzione degli studi il lavoro di Ennio Morlotti, figura centrale della scena artistica italiana del dopoguerra, concentrandosi sugli anni della formazione, dall’esordio nel 1937 fino al 1953. Inquadrando l’analisi delle opere nei dibattiti e nei posizionamenti del sistema dell’arte che animava la città di Milano, il libro ricostruisce temi centrali di discussione attraverso la prospettiva di uno dei suoi protagonisti: la stagione di Corrente e il rapporto con i maestri, l’impegno politico, il modello ingombrante di Picasso, i conti con l’astrazione e il realismo, l’uscita dalla crisi espressiva che colpì un’intera generazione alla prova dell’intensa temperie culturale degli anni del dopoguerra. Sospeso tra istanze di partecipazione e adesione generazionale e rivendicazione della propria identità di artista e di uomo, Morlotti rappresentò una delle voci più vive e appassionate in quel periodo cruciale per i destini dell’arte della seconda metà del Novecento.
25,00

Ennio Morlotti e l'arte a Milano 1937-1953

Ennio Morlotti e l'arte a Milano 1937-1953

Francesco Guzzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 352

25,00

Barry x Ball. Medardo Rosso project

Elisabetta Barisoni, Francesco Guzzetti, David Raskin

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il volume presenta dieci nuovi lavori ispirati a opere di Medardo Rosso, realizzati da Barry X Ball, uno dei maestri più interessanti della scultura internazionale contemporanea. L’artista “reinventa, e quasi rivive” alcuni tra i capolavori di Medardo Rosso conservati nelle collezioni italiane più prestigiose, utilizzando materiali traslucidi, evocativi, preziosi, che mantengono di quelle opere la stessa carica energica e misteriosa – come la calcite dorata, l’onice iraniano rosa e bianco, o l’onice bianco messicano. Il catalogo, di cui è disponibile sia un’edizione in lingua italiana che una in lingua inglese, è pubblicato in occasione dell’omonima mostra a Ca’ Pesaro, Venezia, curata da Elisabetta Barisoni in collaborazione con Studio Barry X Ball, New York, e Fergus McCaffrey Gallery (10 maggio - 22 settembre 2019).
30,00 28,50

Medardo Rosso. Femme à la voilette. Testo inglese

Medardo Rosso. Femme à la voilette. Testo inglese

Paola Mola, Francesco Guzzetti

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 96

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.