Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Barisoni

Barry x Ball. Medardo Rosso project. Ediz. italiana e inglese

Elisabetta Barisoni, Francesco Guzzetti, David Raskin

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il volume presenta dieci nuovi lavori ispirati a opere di Medardo Rosso, realizzati da Barry X Ball, uno dei maestri più interessanti della scultura internazionale contemporanea. L’artista “reinventa, e quasi rivive” alcuni tra i capolavori di Medardo Rosso conservati nelle collezioni italiane più prestigiose, utilizzando materiali traslucidi, evocativi, preziosi, che mantengono di quelle opere la stessa carica energica e misteriosa – come la calcite dorata, l’onice iraniano rosa e bianco, o l’onice bianco messicano. Il catalogo, di cui è disponibile sia un’edizione in lingua italiana che una in lingua inglese, è pubblicato in occasione dell’omonima mostra a Ca’ Pesaro, Venezia, curata da Elisabetta Barisoni in collaborazione con Studio Barry X Ball, New York, e Fergus McCaffrey Gallery (10 maggio - 22 settembre 2019).
30,00 28,50

Breathless. London art now-Senza respiro. Arte contemporanea a Londra. Ediz. inglese e italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2020

pagine: 80

«Attraverso il filtro dell'arte contemporanea, ancora una volta, cerchiamo delle risposte, pur sapendo che la migliore arte è quella che non le concede facilmente e al massimo pone nuove domande; pur sapendo che lo sguardo dell'artista è sempre deformante, più intenso, più crudo, più visionario delle cronache e più irrazionale delle storicizzazioni, spesso più durevole, talvolta eterno.» (E. Barisoni). Il volume ripercorre il racconto espositivo di "Breathless / Senza respiro. London Art Now / Arte Contemporanea a Londra" (19/10/2019 - 01/03/2020, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, Venezia), a cura di Norman Rosenthal e Harry Woodlock, con Elisabetta Barisoni, realizzata con il supporto di The British Council. Giovani artisti, tra i più interessanti sulla scena londinese, svelano le contraddizioni della vita contemporanea e ispirano riflessioni su una quotidianità fatta di eccessi e nevrosi, crisi, famiglia, perdita e desiderio, sofferenza generazionale. Il catalogo, in lingua italiana e inglese, ripercorre il racconto espositivo attraverso i testi dei curatori, una raccolta delle opere in mostra e si arricchisce di una sezione biografica dedicata agli artisti.
28,00 26,60

Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

Libro: Libro rilegato

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2025

pagine: 232

Dopo un accurato restauro, torna finalmente in mostra il monumentale ciclo pittorico concepito da Giulio Aristide Sartorio per la Biennale del 1907. Quattro allegorie di grande formato – Vita, Morte, Luce, Tenebre – e dieci cariatidi, per un totale di 240 metri di superficie. Un’impresa, quella compiuta dall’artista romano, celebrata dal museo di Ca’ Pesaro con un allestimento che cerca di ricreare quello originale del secolo scorso. Insieme a Sartorio trovano spazio altre opere acquisite dalla Galleria nel biennio 1907-09, in un percorso che testimonia il gusto e le preferenze di quel periodo: Rodin, Laurenti, van Biesbroeck e Larsson, solo per citarne alcuni. Il catalogo racconta la realizzazione del ciclo di Sartorio, il contesto storico e il restauro. Non mancano poi ricche note biografiche e schede degli artisti presenti.
35,00 33,25

Barry x Ball. Medardo Rosso project

Elisabetta Barisoni, Francesco Guzzetti, David Raskin

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il volume presenta dieci nuovi lavori ispirati a opere di Medardo Rosso, realizzati da Barry X Ball, uno dei maestri più interessanti della scultura internazionale contemporanea. L’artista “reinventa, e quasi rivive” alcuni tra i capolavori di Medardo Rosso conservati nelle collezioni italiane più prestigiose, utilizzando materiali traslucidi, evocativi, preziosi, che mantengono di quelle opere la stessa carica energica e misteriosa – come la calcite dorata, l’onice iraniano rosa e bianco, o l’onice bianco messicano. Il catalogo, di cui è disponibile sia un’edizione in lingua italiana che una in lingua inglese, è pubblicato in occasione dell’omonima mostra a Ca’ Pesaro, Venezia, curata da Elisabetta Barisoni in collaborazione con Studio Barry X Ball, New York, e Fergus McCaffrey Gallery (10 maggio - 22 settembre 2019).
30,00 28,50

Breathless. London art now-Senza respiro. Arte contemporanea a Londra. Ediz. inglese e italiana

Breathless. London art now-Senza respiro. Arte contemporanea a Londra. Ediz. inglese e italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2020

pagine: 80

«Attraverso il filtro dell'arte contemporanea, ancora una volta, cerchiamo delle risposte, pur sapendo che la migliore arte è quella che non le concede facilmente e al massimo pone nuove domande; pur sapendo che lo sguardo dell'artista è sempre deformante, più intenso, più crudo, più visionario delle cronache e più irrazionale delle storicizzazioni, spesso più durevole, talvolta eterno.» (E. Barisoni). Il volume ripercorre il racconto espositivo di "Breathless / Senza respiro. London Art Now / Arte Contemporanea a Londra" (19/10/2019 - 01/03/2020, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, Venezia), a cura di Norman Rosenthal e Harry Woodlock, con Elisabetta Barisoni, realizzata con il supporto di The British Council. Giovani artisti, tra i più interessanti sulla scena londinese, svelano le contraddizioni della vita contemporanea e ispirano riflessioni su una quotidianità fatta di eccessi e nevrosi, crisi, famiglia, perdita e desiderio, sofferenza generazionale. Il catalogo, in lingua italiana e inglese, ripercorre il racconto espositivo attraverso i testi dei curatori, una raccolta delle opere in mostra e si arricchisce di una sezione biografica dedicata agli artisti.
28,00

Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superficie. Ediz. italiana e inglese

Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superficie. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2022

pagine: 280

Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superficie inaugura la collana Protagonisti di Ca’ Pesaro, con la quale verranno celebrati i capolavori e i grandi maestri del museo veneziano. Il volume include un saggio di Elisabetta Barisoni, che ripercorre la carriera di Kandinsky e ne traccia la storia, attraverso le sue opere e i contatti con altri artisti, oltre a definire l’influenza che egli ha avuto sulle correnti artistiche del suo tempo. Nell’accompagnare i visitatori alla mostra omonima, Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superficie propone una nutrita sezione dedicata alle biografie degli artisti presenti in mostra, arricchita dalle schede di ciascuna opera. Il volume, in una ricca edizione cartonata, è bilingue e tradotto in inglese da Lucian Comoy.
35,00

La donazione. Gemma De Angelis Testa. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2023

pagine: 272

Ca’ Pesaro accoglie la ricca donazione di Gemma De Angelis Testa: 105 opere tra dipinti, fotografie, installazioni e sculture. La straordinaria collezione raggruppa artisti contemporanei da tutto il mondo – da Marlene Dumas a Marina Abramovic, da Saint Clair Ceminad Anselm Kiefer – e include una serie di opere del genio creativo Armando Testa. Il catalogo, che fa parte della collana “I protagonisti di Ca’ Pesaro” ed è curato dalla Direttrice del Museo e della storica dell’arte Gabriella Belli, analizza nel dettaglio ogni singola opera di questa importante raccolta che catapulta la sede espositiva veneziana tra i principali musei di arte contemporanea in Europa.
40,00 38,00

Il ritratto veneziano dell'Ottocento

Elisabetta Barisoni, Roberto De Feo

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2023

pagine: 360

Nel 1923 Nino Barbantini, primo direttore della Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, organizzò e allestì l’importante esposizione dedicata a Il ritratto veneziano dell’Ottocento. Barbantini riunì ben 241 opere di 50 artisti, tra cui pittori, scultori, miniaturisti, tutti attivi dall’inizio fino al penultimo decennio del secolo. Il catalogo che accompagnava la mostra del 1923 consisteva, salvo qualche illustrazione in bianco e nero, nell'elenco degli autori in ordine alfabetico, con cenni biografici e i nomi dei proprietari di dipinti e sculture. Da queste scarne informazioni ha preso avvio lo strenuo lavoro di ricerca e di identificazione delle opere a cento anni dalla loro esposizione a Ca’ Pesaro, raccolto nelle 360 pagine del catalogo edito da Officina Libraria, dove sono approfonditamente esaminate e illustrate in tavole a colori tutte le opere riconosciute e alcune aggiunte in occasione della presente mostra. Il lavoro di indagine ha portato a significativi cambi di attribuzione e alla scoperta dell'identità di alcuni personaggi fino ad ora ignoti, e alla messa a fuoco del catalogo di alcuni dei più ricercati ritrattisti del tempo. La mostra e il volume che l'accompagna, con la sua galleria di volti, offrono un’occasione unica di vedere di nuovo riuniti i numerosi protagonisti della società, dell’arte e della cultura di un territorio che dal capoluogo veneto si estende fino al Friuli-Venezia Giulia e di rileggere attraverso i capolavori dei più rappresentativi artisti veneziani dell’Ottocento l'arte di un secolo scomodo e spesso incompreso.
41,50 39,43

Armando Testa. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il volume è dedicato ad Armando Testa (1917-1992), geniale creativo, protagonista della cultura visiva contemporanea e creatore di celebri icone entrate ormai nel nostro immaginario collettivo. Dal taglio monografico, il volume - partendo dalle 17 opere entrate nelle collezioni del museo Ca’ Pesaro con la donazione di Gemma De Angelis Testa - ricostruisce la sua produzione fin dagli esordi torinesi, mettendo in luce anche aspetti inediti. Ampio spazio è dedicato alle pubblicità, alle campagne promozionali e ai loghi per importanti aziende - come Lavazza, Sasso, Carpano, Simmenthal e Lines - che hanno accompagnato diverse generazioni di spettatori, artisti e creativi, così come lalle animazioni per la televisione realizzate negli anni ‘50 e ‘60, con personaggi che sono rimasti nella storia della pubblicità e della cultura internazionale: dal digestivo Antonetto (1960) alla celebre sfera rossa sospesa sulla mezza sfera del Punt e Mes, da Caballero e Carmencita per il caffè Paulista di Lavazza (1965) agli immaginifici abitanti del pianeta Papalla per Philco (1966), da Pippo, l’ippopotamo azzurro dei pannolini Lines (1966-67), alle pubblicità per l’olio Sasso (1968) e la Birra Peroni (1968). Non viene poi dimenticata l’attività legata ai temi sociali cui si è dedicato, come le campagne per Amnesty International, per il referendum sul divorzio, per la povertà e la fame nel mondo, solo per citarne alcune. Ma il volume non ricorda solo l’Armando Testa conosciuto: attraverso i saggi accolti, viene offerto uno sguardo complessivo alla sua lezione e al suo lascito artistico, con un’attenzione particolare alle sue qualità e alle sue felici intuizioni come pittore, come scultore, come disegnatore, come creatore di infinite suggestioni condensate, magicamente, in una sintesi inaspettata.
36,00 34,20

Matisse e la luce del Mediterraneo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2024

pagine: 244

Il catalogo accompagna i lettori e i visitatori alla scoperta delle rivoluzioni visive presentate in mostra, tutte accomunate dalla presenza delmare: il Simbolismo e l’Impressionismo cresciuti sulle rive del Mare del Nord, ma anche il Postimpressionismo e la rivoluzione Fauve, figli del Mediterraneo.In questo libro Matisse dialoga con molti altri grandi dell’arte, daDerain a Bonnard fino a De Pisis, in un percorso che approfondisce la rappresentazione dell’ambiente mediterraneo, l’attenzione per i dettagli decorativi, ma anche l’attento studio della luce e del colore.Attraverso un saggio di approfondimento, ricche note biografiche e schede, la curatrice Elisabetta Barisoni racconta Matisse e la sua fenomenale impronta nella storia dell’arte moderna.Il volume, in una preziosa edizione cartonata, è bilingue e tradotto in inglese da Lucian Comoy.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.