Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Manni

Responsabilità sociale, economicità, bilancio sociale. Un percorso di analisi economico–aziendale

Responsabilità sociale, economicità, bilancio sociale. Un percorso di analisi economico–aziendale

Francesco Manni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 136

Nei contesti caratterizzati da una partecipazione diffusa, il livello della legittimazione è sempre più legato alla capacità dei centri di produzione di creare valore in modo socialmente responsabile. Il governo socialmente orientato è agevolato se i risultati della produzione sono concepiti, misurati e rendicontati in coerenza con il perseguimento di una economicità intesa a tutto tondo. È nel contesto concettuale delineato che tratteremo del "bilancio sociale".
12,00

Financial accounting. Text & cases

Financial accounting. Text & cases

Francesco Manni, Alessio Faccia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 292

30,00

Il percorso logico contabile di costruzione del bilancio ordinario di esercizio

Il percorso logico contabile di costruzione del bilancio ordinario di esercizio

Francesco Manni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: IX-267

Argomenti trattati: il reddito d’esercizio e il capitale di funzionamento quali tipici oggetti delle determinazioni quantitative d’azienda; il metodo della partita doppia applicato all’individuazione del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento; l’individuazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento; l’individuazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento senza la diretta imputazione dei valori di rettifica e di integrazione al Conto Economico.
26,00

Cash flow analysis and case studies

Cash flow analysis and case studies

Francesco Manni, Alessio Faccia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 92

11,00

Introduction to accounting. The double-entry bookkeeping system & a case study
22,00

Il bilancio sociale. Strumenti di analisi dei profili di economicità per un giudizio di responsabilità sociale

Il bilancio sociale. Strumenti di analisi dei profili di economicità per un giudizio di responsabilità sociale

Francesco Manni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 160

Nei contesti caratterizzati da una partecipazione diffusa il livello della legittimazione è sempre di più legato all'esito della capacità degli istituti di creare utilità in modo socialmente responsabile e ciò, pur essendo posto tradizionalmente con particolare evidenza per l'impresa privata cosiddetta capitalistica, vale anche per gli altri modelli organizzativi della produzione, sia pubblici sia privati. Il governo socialmente responsabile degli agenti di produzione è agevolato se i loro risultati sono concepiti, misurati e rendicontati in modo coerente con i profili propri di un'economicità sostenibile, espressione di una virtuosa composizione delle finalità istituzionali, delle condizioni di vitalità economico-finanziarie e delle attese umanistico-ambientali. È nell'ambito concettuale indicato che passeremo a ragionare sull'opportunità di introdurre - a integrazione dell'intuito e dell'esperienza dei decisori privati e pubblici - uno strumento formale di governo di tipo multidimensionale, il bilancio sociale, affrontandone anche gli aspetti connessi alla sua realizzazione.
10,00

La responsabilità sociale e il bilancio sociale delle organizzazioni dello sport

Cristiana Buscarini, Francesco Manni, Maurizio Marano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

Oggi che la Corporate Social Responsability è diventata un argomento di quotidiana discussione nelle aziende nonché motore di molte iniziative concrete (dai bilanci sociali alla certificazione etica, dal cause related marketing ai codici di buona prassi) si avverte il bisogno di fornire anche a chi opera nel settore dello sport indirizzi e strumenti operativi che diano la possibilità di attuare in maniera efficace processi di responsabilità sociale all'interno del sistema in cui operano. Più in particolare il tema oggetto d'analisi esamina il ruolo sociale delle organizzazioni dello sport e la rilevanza strategica che assume al loro interno il bilancio sociale. In questo contesto tale strumento di misurazione è volto a supportare l'attività di governo delle singole organizzazioni e ad agevolare i loro processi di comunicazione e di interazione con gli interlocutori esterni (praticanti, dipendenti, comunità locali, enti di governo dello sport, enti locali, sponsor, etc.).
22,00 20,90

Considerazioni sul bilancio sociale in ambito pubblico

Considerazioni sul bilancio sociale in ambito pubblico

Francesco Manni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 52

Fra gli argomenti trattati dall'autore in questo volume, la responsabilità e rendicontazione sociale in ambito pubblico; le questioni di processo; le questioni di struttura; considerazioni in merito alla sistematicità del bilancio sociale.
5,00

Un'indagine sulla diffusione del bilancio sociale tra le società di calcio
4,00

Roméi d'Occidente. Macarìe Soletane

Roméi d'Occidente. Macarìe Soletane

Francesco Manni

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

Il presente volume intende dare un contributo alla storiografia legata ai roméi (bizantini) d’Occidente e alla lunghissima dominazione dell’Impero romano d’Oriente nel Sud Italia e nella penisola salentina attraverso il non celato tentativo di mettere in luce i molteplici falsi storici che si sono accumulati nell’ultimo secolo e mezzo e dalla considerazione che “non siano nient’altro che teorie ormai datate che hanno pian, piano assorto a valenza dogmatica senza però avere le necessarie basi storiche che potessero giustificare una tale certezza”. Nella seconda parte, invece, partendo sempre dal forte imprinting culturale greco, fa una disanima sui fenomeni della cultura “popolare” e “colta” legati al concetto di “magia”. A questa viene collegata la biografia del “mago di Soleto” messer Matteo Tafuri. Il tutto è completato da uno studio di tipo antropologico condotto agli inizi del XXI secolo attraverso dodici interviste ad anziani del chorion greco-salentino sempre legate al fenomeni della “magia popolare”.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.