Libri di Francesco Merloni
Etica per le istituzioni. Un lessico
Francesco Merloni, Alberto Pirni
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
Quando si parla di «responsabilità pubblica» o «dovere istituzionale», di «burocrazia» o «corruzione», ci si imbatte in una serie di parole certo largamente utilizzate, ma secondo un significato spesso troppo semplificato, non di rado mal compreso, in alcuni casi stravolto. In un'epoca di grandi mutamenti quale quella che stiamo affrontando, il rischio di una svalutazione della dimensione etica che deve guidare a ogni livello l'azione delle istituzioni e la condotta di ciascuno di noi è certo molto concreto. Nasce da qui l'esigenza di un ideale lessico per le istituzioni, che illustri agli specialisti, al mondo dei funzionari pubblici e a ogni cittadino quanto ampio e profondo sia il messaggio etico racchiuso in alcune parole «antiche», come queste ultime si siano arricchite di contenuti nuovi - grazie anche all'impulso offerto dall'Autorità nazionale anticorruzione - e come, per il loro tramite, possano inquadrarsi alcune sfide cruciali per il futuro del nostro vivere democratico. Prefazione di Raffaele Cantone.
Istituzioni di diritto amministrativo
Francesco Merloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXX-487
Istituzioni di diritto amministrativo è un manuale per la conoscenza degli istituti e delle discipline del diritto amministrativo generale. Pensato per sia per gli studenti che per gli operatori del diritto, affronta in modo completo e sistematico le tematiche dell’organizzazione e dell’azione amministrativa, cadenzate in trenta agili capitoli. Il manuale costituisce lo strumento ideale per il primo approccio allo studio del diritto amministrativo: il volume, rigoroso sul piano scientifico, è caratterizzato da un linguaggio piano ed accessibile, ricco di riferimenti a casi ed esempi di applicazione concreta. La consultazione del volume è facilitata dalla presenza di un articolato indice analitico, mentre la sezione bibliografica fornisce al lettore le indicazioni per l’approfondimento dei temi trattati, anche sotto un profilo pluridisciplinare. La cura redazionale ed il costante aggiornamento fanno di Istituzioni di diritto amministrativo uno strumento indispensabile per apprendere la disciplina ed il funzionamento delle amministrazioni pubbliche.
Diritti e pubbliche amministrazioni nell'austerità liberista. Storia di un abbandono
Francesco Merloni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 420
Il liberismo, divenuto pensiero economico dominante nel mondo globalizzato e in Europa, da oltre quarant’anni riesce ad imporre politiche economiche di liberalizzazione piena dei mercati, di stabilità monetaria, austerità, tagli della spesa pubblica, moderazione salariale, regressività delle imposte, privatizzazione ed esternalizzazione di funzioni e servizi pubblici. Queste politiche mettono in gioco i diritti costituzionali, specialmente quelli sociali; sono in gioco le amministrazioni pubbliche, strumento fondamentale per la loro tutela effettiva; entrambi sono o finanziariamente ridimensionati dalle politiche di austerità o consapevolmente abbandonati.
Istituzioni di diritto amministrativo
Francesco Merloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 544
European democratic institutions and administrations. Cohesion and innovation in times of economic crisis
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 330
European democratic institutions and administrations. Cohesion and innovation in times of economic crisis
Libro: Libro rilegato
editore: Springer Vieweg
anno edizione: 2018
pagine: VI-320
Introduzione all'e-government. Pubbliche amministrazioni e società dell'informazione
Francesco Merloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XV-313
La disciplina giuridica dei fenomeni legati all'introduzione delle tecnologie informatiche nelle pubbliche amministrazioni, sta assumendo una dimensione rilevante in tutti i paesi. La volontà dei legislatori di anticipare e seguire i processi e i fenomeni spiega l'estrema variabilità delle normative nel settore dell'e-government. Nell'ambito della legislazione italiana è possibile identificare almeno nove settori normativi legati alla gestione delle informazioni pubbliche con l'introduzione di tecnologie informatiche. Lo scopo di questo lavoro è quello di offrire una visione completa della disciplina giuridca delle diverse tematiche che sono comprese sotto la nozione di e-government.
Il rebus metropolitano
Francesco Merloni
Libro: Copertina rigida
editore: Officina
anno edizione: 1986
Codice dell'anticorruzione e della trasparenza
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 750
Considerata la forte dispersione della disciplina in distinti corpi normativi e il concorrere di fonti di rango diverso, si è ritenuto utile riunire i principali atti normativi in un Codice dell’anticorruzione e della trasparenza, con lo scopo principale di fornire un adeguato supporto di conoscenza e di consultazione. In primo luogo per tutti gli operatori delle pubbliche amministrazioni, con un particolarissimo riguardo ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) che, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti pubblici, negli enti di diritto privato in controllo pubblico, sono i protagonisti delle misure di prevenzione della corruzione, costituendo il primo e fondamentale baluardo a tutela della legalità, spesso in condizioni di grande difficoltà. Il Codice è stato altresì ideato come strumento conoscitivo utile per le magistrature, penale, amministrativa e contabile, per gli operatori del diritto, per gli studiosi, ma anche per tutti i cittadini interessati a conoscere quali strumenti di contrasto alla corruzione siano stati introdotti dall’ordinamento e quali diritti di conoscenza dell’amministrazione riconosca loro la nuova disciplina della trasparenza. Il Codice è articolato in 10 parti: Convenzioni internazionali; La disciplina in materia di prevenzione della corruzione; La repressione penale della corruzione; La disciplina in materia di trasparenza; La disciplina delle inconferibilità, incompatibilità, ineleggibilità e incandidabilità nel settore pubblico; La normativa in materia di conflitti di interesse e di codici di comportamento dei dipendenti pubblici; La disciplina delle segnalazioni di illeciti da parte dei dipendenti pubblici (c.d. “whistleblowers”); La disciplina delle società a partecipazione pubblica e degli altri enti di diritto privato in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione; Le misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio delle imprese; L’organizzazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione), ciascuna delle quali preceduta da una brevissima presentazione e contenente norme legislative, norme regolamentari e norme di soft law (prevalentemente nella veste di Linee guida), emanate dall’A.N.AC.
Istituzioni di diritto amministrativo
Francesco Merloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 512
Istituzioni di diritto amministrativo
Francesco Merloni
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 457
Dirigenza pubblica e amministrazione imparziale. Il modello italiano in Europa
Francesco Merloni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 251
Amministrazione e politica: per decenni i rapporti di forza sono stati a favore di quest'ultima; poi, con la crisi di legittimazione dei partiti vi è stato uno spostamento a favore di un'amministrazione depurata dall'indirizzo politico, più efficiente e imparziale. Salvo tornare, fatalmente, a favore della politica dopo la recuperata legittimazione degli organi politici mediante una più diretta investitura popolare. Un assetto che, alla luce degli effetti (spesso disastrosi) prodotti dall'alternarsi di opposte coalizioni di governo grazie al sistema elettorale maggioritario, sembra ulteriormente complicarsi: da un lato la classe politica appare incapace di svolgere appieno il ruolo di indirizzo politico, conservando una radicata tendenza ad intromettersi nella gestione amministrativa; dall'altra la dirigenza amministrativa non sembra in grado di assumere dirette responsabilità di gestione, preferendo consolidate abitudini di dipendenza e di solidarietà politiche. Adottando una prospettiva comparata, il volume sottolinea la necessità per il modello italiano di creare una vera dirigenza, scelta con criteri di merito professionale, ben distinta da figure fiduciarie (di supporto agli organi politici), che risponda delle proprie scelte e dei risultati conseguiti, nella garanzia della piena imparzialità e indipendenza (dalla politica e dagli interessi economici).