Libri di Alberto Pirni
Filosofia politica
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XII-372
Una panoramica sulla filosofia politica occidentale dalle origini a oggi, realizzata da autrici e autori di alto profilo, la cui fruibilità didattica è assicurata da una scansione cronologica lineare e dalla centralità conferita ai classici e alle grandi tradizioni di pensiero, senza tralasciare le questioni più rilevanti per l’attuale dibattito. Un testo di ampio respiro, che coniuga precisione e rigore scientifico a uno stile piano e semplice, nel quale ricchezza e pluralità delle prospettive sono ben equilibrate entro una struttura compositiva solida e uniforme. Il volume, arricchito da numerosi brani originali e schemi concettuali, è ideale per fornire i fondamenti teorici dei corsi istituzionali di Filosofia politica.Gli autori: Gianfrancesco Zanetti, Luca Baccelli, Furio Cerutti, Dimitri D’Andrea, Nico De Federicis, Francesco Fistetti, Antonio Floridia, Marco Geuna, Giovanni Giorgini, Barbara Henry, Anna Loretoni, Alberto Pirni, Elena Pulcini, Marco Solinas, Vincenzo Sorrentino, Debora Spini, Nadia Urbinati.
Etica per le istituzioni. Un lessico
Francesco Merloni, Alberto Pirni
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
Quando si parla di «responsabilità pubblica» o «dovere istituzionale», di «burocrazia» o «corruzione», ci si imbatte in una serie di parole certo largamente utilizzate, ma secondo un significato spesso troppo semplificato, non di rado mal compreso, in alcuni casi stravolto. In un'epoca di grandi mutamenti quale quella che stiamo affrontando, il rischio di una svalutazione della dimensione etica che deve guidare a ogni livello l'azione delle istituzioni e la condotta di ciascuno di noi è certo molto concreto. Nasce da qui l'esigenza di un ideale lessico per le istituzioni, che illustri agli specialisti, al mondo dei funzionari pubblici e a ogni cittadino quanto ampio e profondo sia il messaggio etico racchiuso in alcune parole «antiche», come queste ultime si siano arricchite di contenuti nuovi - grazie anche all'impulso offerto dall'Autorità nazionale anticorruzione - e come, per il loro tramite, possano inquadrarsi alcune sfide cruciali per il futuro del nostro vivere democratico. Prefazione di Raffaele Cantone.
L'io ulteriore. Identità, alterità e dialettica del riconoscimento
Fabio D'Andrea, Antonio De Simone, Alberto Pirni
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: XXVIII-422
Charles Taylor. Ermeneutica del sé, etica e modernità
Alberto Pirni
Libro
editore: Milella
anno edizione: 2002
pagine: 434
Kant filosofo della comunità
Alberto Pirni
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il dovere e la speranza. Saggi in onore di Gerardo Cunico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 408
Sotto il titolo principale del libro, articolato come una diade, Il dovere e la speranza, colleghi, amici e allievi hanno voluto rendere omaggio al magistero di Gerardo Cunico in occasione del suo congedo dall'Università di Genova. È così che studiosi di diversa estrazione, provenienza e ispirazione hanno generosamente accolto l'invito dei curatori del volume a confrontarsi sui temi che hanno innervato e sostanziato il denso itinerario di pensiero di Cunico. La coppia concettuale del titolo del libro allude, infatti, ai due pensatori principali - Immanuel Kant e Ernst Bloch - con cui il docente e filosofo genovese ha instaurato un vero e proprio entretien infini, senza con ciò dimenticare l'ulteriore, essenziale polo della sua riflessione: quello che verte sul dialogo interreligioso e interculturale. L'impianto polifonico del volume intende rendere onore a uno stile ermeneutico plurale, segnato dal colloquio critico coi classici del pensiero, ma in grado di tenere insieme acribia filologica e respiro teoretico, se- vero lavoro di storicizzazione e capacità di attualizzazione dell'autore al tempo presente.
La sfida della convivenza. Per un'etica interculturale
Alberto Pirni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 306
La sfida della convivenza è la sfida della condivisione dello stesso tempo e dello stesso spazio da parte di più individui e gruppi che si percepiscono come radicalmente differenti da ogni altro. La comprensione di tale sfida richiede di dare nuovi significati a dialettiche profonde e irrisolte, quali quelle tra identità e alterità, riconoscimento e misconoscimento, comunità e differenza, spazi e luoghi, religione e sfera pubblica, in una parola: contesti di interazione e loro possibili superamenti. Nell’affrontare direttamente tali temi e tenendo presenti i profili tanto consensuali quanto conflittuali di quella sfida, il volume intende proporsi come un contributo all’elaborazione di un vocabolario minimo, una sorta di “grammatica generativa” di un’etica interculturale del presente e per il futuro del nostro vivere insieme.
Norme morali. Tentativo di sistematizzazione
Maria Ossowska
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 274
Il profilo di Maria Ossowska (1896-1974) è indubbiamente tra i più interessanti della cosiddetta età aurea della filosofia polacca. Inizia il suo percorso nell’alveo della filosofia analitica, all’interno della Scuola di Leopoli e Varsavia in dialogo con il Circolo di Vienna. Differenzia però ben presto il suo itinerario dalla filosofia della scienza e del linguaggio, compiendo la sua formazione tra Parigi e Oxford, impegnandosi nel “creare ponti” tra scienze naturali e scienze umane e focalizzando la sua attenzione sulla storia delle idee morali e delle forme culturali occidentali. Realizza tale intento attraversando sia la chiusura delle università polacche durante l’occupazione nazista sia l’allontanamento dall’insegnamento universitario subìto nel periodo staliniano. La novità del suo approccio teorico resta consegnata alla capacità di far interagire la sociologia della cultura con una teoresi morale all’incrocio tra approccio analitico e continentale. A tale compito dedicherà un numero rilevante di scritti, sviluppando un percorso scientifico originale e particolarmente articolato. Norme morali, la prima opera della filosofa tradotta in italiano, giunge a coronare tale percorso. Si tratta di un tentativo di sistematizzazione dell’universo dell’agire – e delle norme che lo dovrebbero presiedere –, dettato da un approccio funzionalistico che sa unire orientamenti provenienti da differenti matrici teoriche e riecheggia l’ambizione alla completezza tipica della trattatistica classica. Si procede dall’analisi della dimensione individuale del giudizio valutativo e delle relative norme a tutela dell’individualità – dall’esistenza biologica alla dignità, dall’indipendenza alla privacy – verso la trattazione della dimensione etico-sociale – dalla fiducia alla gestione dei conflitti e della convivenza – per giungere alla promozione delle norme a supporto e “integrazione” del valore morale della persona in comunità – dalla modestia al rispetto, alla laboriosità individuale. Il complesso teorico così elaborato restituisce al lettore un itinerario di grande respiro, condotto con efficacia stilistica e considerevole sensibilità per l’analisi di casi concreti.
Mutamenti. Corpo, lavoro, rete
Roberto Presilla, Gabriele Gabrielli, Alberto Pirni
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2019
pagine: 92
All’inizio del secolo scorso, parlando della vita nelle grandi metropoli, Simmel aveva già saputo scorgere una certa «intensificazione della vita nervosa [...] prodotta dal rapido e ininterrotto avvicendarsi di impressioni esteriori e interiori». Oggi, tra ibridazioni uomo-macchina, moltiplicazione dell’identità digitale e aspirazioni post-umane, si può sostenere che l’individuo vive l’epoca dell’accelerazione perpetua, della simultaneità e della fine dello spazio-tempo. Ed è quindi inevitabile domandarsi: l’essere umano è strutturalmente in grado di abbandonare una configurazione analogica dell’esistenza per divenire esso stesso digitale? Ed è pronto a farlo? Stiamo forse rischiando di essere le informazioni che riceviamo, di dissolverci in esse? Intorno a tali interrogativi nasce questo piccolo volume, che raccoglie le riflessioni di tre studiosi su altrettante dimensioni della rivoluzione digitale e del potenziamento tecnologico: il corpo, il lavoro, la rete. Tre orizzonti nei quali l’uomo e il suo sapere paiono disgregarsi e svanire e che, invece, rappresentano le principali sfide per la filosofia, la scienza e l’etica di domani.
Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la COVID-19
Libro: Libro in brossura
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 142
Il volume raccoglie un saggio principale a firma della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili, con la prefazione del Presidente della Consulta, prof. Giuliano Amato. Seguono 15 brevi saggi di accademici e studiosi quali: Stefano Zamagni, Ugo Amaldi, Francesco D’Agostino, Laura Palazzani, Giacomo Marramao, Emma Fattorini, Leonardo Becchetti, Eugenio Mazzarella, Amedeo Cesta, Antonino Raspanti. I curatori del volume sono Cinzia Caporale e Alberto Pirni. Il volume indaga i profili etico-sociali, economici e di governance della fase post pandemica con la finalità di indicare percorsi virtuosi di rinnovamento culturale.
Filosofia pratica e sfera pubblica. Percorsi a confronto. Höffe, Geertz, O'Neill, Gadamer, Taylor
Alberto Pirni
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 224
Con filosofia pratica ci si intende riferire al dibattito nato nella Germania degli anni Sessanta, con l'obiettivo di rilegittimare il sapere filosofico all'interno di un ambito problematico che concerne l'uomo, la sua condotta morale, le dimensioni del vivere associato e della politica. Ciò ha anche il significato di una proposta e di una difesa di quella filosofia che indica come e in vista di cosa agire. Il volume presenta e discute le prospettive sul tema nel pensiero dei più interessanti autori del dibattito: Höffe, Geertz, O'Neill, Gadamer e Taylor.