Libri di Francesco Pasqua
Un tè con Mr. Darcy. Tutta la magia dei veri tea party inglesi a casa vostra
Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2020
pagine: 175
Pizzi, merletti, balli ottocenteschi, tè al bergamotto e letture appassionate sono il vostro sogno proibito? Se la risposta è sì, avete tra le mani il ricettario giusto. Tra queste pagine troverete il fascino intramontabile del periodo della Reggenza, l’eleganza dell’epoca vittoriana e tutto il romanticismo di uno stile di vita dorato, fatto di conversazioni garbate, danze coinvolgenti, tazze fumanti, modi gentili da dandy, cavalleria e incontri conviviali. Cene, feste e tè sono sempre stati momenti chiave nei romanzi Regency. Un rito che ha avuto inizio nel 1662, quando in Inghilterra governava Cromwell, che, divenutone un grande estimatore in Olanda, importò il tè in patria. L’abitudine di berlo ben presto si tramutò in moda, e il tè diventò la bevanda nazionale inglese. Il rito pomeridiano delle cinque fu lanciato da Anne Mary Stanhope, duchessa di Bedford, nel 1840, in epoca vittoriana. Un viaggio nella storia del tè e soprattutto nel suo “gusto”, con tante ricette dolci e salate, consigli per organizzare veri tea party, ma anche indicazioni di costume e di galateo. Uno strumento per trasformare un momento di relax in una vera esperienza, imperdibile se avete una natura romantica, se amate l’idea di condividere con gli amici del raffinato tè all’inglese. Per fare un salto indietro nel tempo in un sorso.
La ragazza che amava Miyazaki
Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2024
pagine: 320
Sofia ha diciotto anni e una passione sfrenata per il grande regista giapponese Hayao Miyazaki. Sogna di andare in Giappone per diventare una disegnatrice di manga, ma per il momento si accontenterebbe di scoprire chi sia Pagot, il misterioso writer che ha ricoperto i muri del piccolo borgo in cui vive con le immagini ispirate ai film del suo amato maestro. Tra disegni, fughe in bici e incontri sorprendenti, Sofia affronterà le proprie paure e i propri dubbi, imparando a credere in sé e nella forza del talento. Un libro illustrato di narrativa per bambini dai 12 anni. Una storia di passione, arte e determinazione che ricorda l’importanza di seguire i propri sogni e credere nel potere dell’amore, ovunque esso porti. Età di lettura: da 12 anni.
Itadakimasu. Piccole storie nascoste nella cucina degli anime
Pranzoakonoha, Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua
Libro
editore: Trenta Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Stranger food. Le ricette tratte dalla serie dei Duffer Brothers
Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua
Libro
editore: Trenta Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il bacio del ragno
Francesco Pasqua
Libro: Libro in brossura
editore: Bibi Book
anno edizione: 2023
pagine: 126
La passione per Spider-Man, Pietro la coltiva sin da ragazzino. Con trasporto sì, ma senza esagerazioni. È un normale operaio della XAB, una raffineria nella zona industriale in provincia di Siracusa. Una vita normale la sua, divisa tra i turni di lavoro e le serate con gli amici. Ma anche una vita sconvolta all’improvviso da due eventi concomitanti: l'incontro con la bella Diana e l'inaspettato morso di un ragno. Un ragno geneticamente modificato, infettato dai veleni prodotti dalla zona industriale; un ragno che, invece di chissà quale malattia, gli attacca i super-poteri di Spider-Man. Ed eccolo lì, Pietro. Vola nella sua nuova tuta comprata su eBay, salta e volteggia da una parte all'altra di Scarlatti. Pietro tutto questo lo vede come una distrazione da quel cruccio chiamato Diana. Sì, perché se Diana sembra non nutrire alcun interesse per Pietro è proprio perché s'è innamorata di Spider-Man e non ha nessuna intenzione di sfilargli la maschera. «Metti che poi sia uno sfigato come te» scherza con lui. Ma una violenta esplosione di gas rade al suolo buona parte della XAB. E Spider- Man che si trovava proprio là che fine ha fatto?
La cucina incantata illustrata. Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki
Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua
Libro
editore: Trenta Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
I dolci dello zodiaco. Vaniglia, popcorn e polvere di stelle
Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua
Libro: Libro in brossura
editore: Kiwi
anno edizione: 2022
pagine: 220
Gastronomia e firmamento sono da sempre legati: sfogliando le pagine del ricettario scoprirete che tanto tempo fa esisteva un calendario siderale che dettava i tempi di semina e raccolto, e che re e condottieri decidevano del futuro del loro regno dopo aver consultato le stelle... Perché allora per un compleanno, Natale o una ricorrenza particolare non regalare o regalarsi un dolce spruzzato di mito, storia e magia che viene da lassù? Ingredienti abbinati al temperamento del segno, le sue caratteristiche emotive, ma anche come riconoscere la propria costellazione nel cielo, leggende e miti a questa abbinati, e per finire un film perfetto da vedere o rivedere...
50 sfumature di caffè. Segreti, curiosità e ricette sulla bevanda più amata al mondo
Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2021
pagine: 256
«Il caffè è un piacere», diceva Nino Manfredi in un noto spot. Di più: è la coccola quando ci sentiamo scarichi, il rito per cominciare bene la giornata, il simbolo dello stare insieme. Tutto quello che c’è da sapere sulla bevanda per eccellenza: 50 curiosità, 50 modi di ordinarlo, 50 opere che lo hanno immortalato, 50 aforismi, 50 locali dove gustarlo (e come si dice in tutte le lingue del mondo). 50 percorsi gastronomico-culturali che abbinano una ricetta (non solo dolce!) a una canzone, un film e un libro. Infografiche, interviste a esperti, la lettura dei fondi di caffè, il galateo per assaporarlo, l’incredibile ventaglio di aromi, il tipo più adatto a ogni segno zodiacale, dimmi come lo bevi e ti dirò chi sei…
Il taccuino delle parole perdute
Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2021
pagine: 93
Muzzo, nottetempo, kumquat. Vaiato, fiorire, pistacchi. Una parola, una poesia, una ricetta. P, questo lo sviluppo de Il taccuino delle parole perdute, un testo che, scavando nelle radici del lessico italiano, abbina proposte culinarie insolite a termini oramai desueti. La lingua è uno degli scrigni della memoria, permette di tramandare le stesse parole per secoli e secoli, facendo sì che il tempo attribuisca loro un certo prestigio e che la società contemporanea ne sia ancora più affascinata e incuriosita. Proprio quella società che quotidianamente fa un uso leggero delle parole, senza rendersi conto di quale sia il loro valore intrinseco. Il connubio tra lingua e cibo, dunque, diviene prezioso per riscoprire le nostre origini, così come per proiettarci in una dimensione futura di maggiore consapevolezza delle tradizioni. È un invito a "mettere le mani in pasta", a sperimentare nuovi ingredienti e preparazioni, perché in fondo la cucina permette di creare pietanze originali dal nulla, insomma "è sapienza e incanto".