Libri di Francesco Russo
Sentenze appalti. Rassegna sistematica e ragionata di giurisprudenza in tema di appalti e contratti pubblici
Francesco Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Legislazione Tecnica
anno edizione: 2020
pagine: 464
Il Piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Brancato
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il "Piccolo Principe" è la storia di un viaggio. Un viaggio di formazione durante il quale il protagonista, surreale e un po' naïf, impara a fare i conti con le stranezze dell'universo. Ma è anche una metafora della vita e del complesso passaggio dall'infanzia all'età adulta. Un libro per ragazzi, poetico e filosofico, che, grazie al linguaggio universale dei sentimenti, riesce a parlare dritto al cuore di tutti. Età di lettura: da 8 anni.
Antropologia delle relazioni. Tendenze e virtù relazionali
Francesco Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 160
C'è prima la persona o prima la società? Per non cadere in una risposta dualistica, bisogna risalire alle radici antropologiche della vita sociale, che stanno alla base delle diverse forme che essa storicamente può assumere. Questo saggio esamina il rapporto tra le tendenze socializzanti innate e le virtù relazionali, alla luce di un'antropologia integrale, nella quale la persona umana è considerata nella sua globalità somatico-psichico-spirituale. Vengono qui esaminati il tessuto di legami in cui è inserita la nostra esistenza e la responsabilità che compete a ognuno nei confronti del cosiddetto capitale sociale.
Antropologia filosofica. Persona, libertà, relazionalità
Francesco Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Edusc
anno edizione: 2025
pagine: 230
Chi sono io? Chi siamo noi? Per rispondere a queste domande, il presente volume segue un itinerario speculativo che parte da un’indagine sulla nozione adeguata di persona, per mostrarla come un vivente corporeo-spirituale e dinamico, liberamente orientato a svolgere il compito di essere se stesso, costitutivamente relazionale, contraddistinto dalla cultura che egli stesso contribuisce a creare, proteso alla ricerca di senso e alla realizzazione di valori, pienamente inserito in un ambiente da modellare e custodire tramite il lavoro, contrassegnato dalla storicità e dalla spinta a trascendere il tempo. Viene offerto, quindi, un utile sussidio per lo studio e la riflessione sull’essere umano.
Metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. Seminario 2002
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 704
Il volume presenta gli Atti del seminario scientifico della Società Italiana dei Docenti di Trasporti svoltosi a Reggio Calabria nel dicembre 2002 nell'annuale seminario LAST sul tema metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. I metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto consentono l'analisi e la progettazione delle caratteristiche funzionali e prestazionali degli elementi che compongono un sistema di trasporto e delle loro interrelazioni. Rilevanti contributi all'avanzamento della ricerca nelle varie tematiche sono stati presentati nelle differenti sessioni. Sessioni specifiche hanno trattato la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale.
Progetto AMI. Il ruolo dei trasporti nella prospettiva della zona di libero scambio euro-mediterranea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 112
La Conferenza di Barcellona, nel 1995, ha attivato un nuovo partenariato fra l'UE ed i paesi terzi del Mediterraneo. Questo partenariato si fonda in parte sulla creazione di una Zona di Libero Scambio (ZLS), entro il 2010, che deve contribuire ad eliminare gli ostacoli agli scambi euro-mediterranei. In questo contesto si colloca l'iniziativa comunitaria INTERREG, che tende a favorire la coesione, lo sviluppo equilibrato e l'integrazione fra le regioni europee. Nell'ambito di INTERREG II (1994-1999) sono stati promossi molteplici progetti finalizzati a favorire la cooperazione e gli studi nella prospettiva della creazione della ZLS; tra gli altri si colloca il Progetto AMI [Ateliers Méditerranéens Interrégionaux] finalizzato ad instaurare un quadro di concertazione e di dibattito, coinvolgendo il maggior numero possibile di regioni mediterranee dell'Unione Europea allo scopo di individuare le azioni transnazionali necessarie a correggere gli effetti negativi potenziali della zona di libero scambio, e favorire relazioni culturali ed umane. Tale quadro si è articolato in alcune tematiche settoriali, tra cui quella dei Trasporti; questo testo riporta gli elementi principali del dibattito e le conclusioni con le azioni successive proposte per il settore Trasporti.
Modelli e metodi per la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale: uno stato dell'arte
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 256
Transit network modelling. The schedule-based dynamic approach
Agostino Nuzzolo, Francesco Russo, Umberto Crisalli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
Metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. Seminario 2001
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 416
Homo patiens: prospettive sulla sofferenza umana
Roderrick Esclanda, Francesco Russo
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 256
Il dolore si presenta come un mistero, perché indica l'umanità della persona e la profondità della sua singolarità. È un argomento che mette alla prova la capacità di riflessione e coinvolge chi vi si avvicina, come si vede in questo volume, in cui sono raccolti i contributi di medici, filosofi e teologi, che guidano in modo interdisciplinare ad un'attenta riflessione sulla sofferenza.
La musica algoritmica e l'offerta musicale di J. S. Bach
Francesco Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Delta 3
anno edizione: 2004
pagine: 128
Modelli e metodi per la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale. Applicazioni a casi reali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
L'analisi dei sistemi di trasporto con metodi quantitativi e lo sviluppo delle potenze di calcolo hanno avuto, negli ultimi trent'anni, uno straordinario sviluppo che ha consentito, da un lato l'applicazione di strumenti raffinati a realtà complesse, dall'altro ha stimolato e indirizzato la ricerca verso settori ancora non del tutto esplorati. L'obiettivo di questo volume è di proporre strumenti analitici a supporto di un'analisi quantitativa che trova la sua giustificazione nella possibilità di suffragare con dati numerici ipotesi che, altrimenti, non sarebbero verificabili, se non con costi sociali ed economici ingenti. Sono proposti due tipi di approccio per la simulazione dell'interazione domanda-offerta: pseudo dinamico e dinamico.