Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Salvestrini

Il carisma della magnificenza. L'abate vallombrosano Biagio Milanesi e la tradizione benedettina nell'Italia del Rinascimento

Francesco Salvestrini

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 762

L'odierna percezione della storia benedettina è fortemente condizionata dal passato medievale della medesima. Scarsa è stata l'attenzione che la ricerca ha prestato alle relazioni fra il monachesimo e la civiltà umanistica, oppure ai superiori degli Ordini contemplativi in quanto uomini di potere e protagonisti della vita politica. La vicenda di Biagio Milanesi (1444-1523), fiorentino, abate generale dell'Ordine vallombrosano, evidenzia, al contrario, come anche un personaggio proveniente da tale contesto si sia potuto connotare quale "principe" del Rinascimento. Abile stratega e attento governatore, fronteggiò e per molti aspetti condizionò rilevanti dinamiche e forze disgregatrici, come le strategie beneficiali di Lorenzo de' Medici, il radicalismo del Savonarola, le pressioni del collegio cardinalizio e infine l'ostilità di papa Leone X. Il personaggio venne ritenuto dai suoi contemporanei un raffinato mecenate committente di opere d'arte e un munifico protettore di poeti e prosatori, animatore di una vera e propria "corte" monastica destinata a lasciare il segno nell'Italia del Quattrocento.
70,00 66,50

La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2008

pagine: 534

Scientemente rimossa dalla cultura oggi dominante, nell'Italia e nell'Europa del tardo medioevo e della prima età moderna la morte era 'vissuta' con maggiore confidenza e consapevolezza; e talvolta con serenità. Nei modi del morire e nel pensare la morte e nella ritualità religiosa e civile, così varia e ricca, che la accompagnavano si rispecchiavano i valori e le scelte di ricchi e poveri, di re e contadini, di mercanti e soldati, di nobili e chierici, di donne e uomini. A distanza di qualche decennio dalle grandi ricerche che hanno aperto anche per l'Italia questa prospettiva di indagine (Ariès, Tenenti), il volume percorre attraverso una serie di approfondimenti, penetranti e suggestivi un tema affascinante e complesso, al quale nessun lettore potrà dirsi estraneo.
26,00 24,70

Libera città su fiume regale. Firenze e l'Arno dall'antichità al Quattrocento

Francesco Salvestrini

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2006

pagine: 155

Il volume esamina i legami che hanno unito Firenze all'Arno dalle origini della città alle soglie del Rinascimento. La chiave di lettura è quella del doppio registro che ha improntato i contatti tra l'Arno e il centro urbano, ossia il registro del fiume portatore di vita, motore dell'economia, del commercio e dei trasporti, e il registro distruttivo dell'acqua devastatrice, delle frequenti alluvioni che il tessuto insediativo ha più volte subito durante i secoli del Medioevo. Attraverso testimonianze documentarie e narrative, il libro ripercorre questa lunga parabola nelle sue tante implicazioni sociali e produttive, nei risvolti religiosi, in quelli ludici e simbolici, evidenziando l'importanza dell'Arno nello sviluppo di Firenze.
18,00 17,10

Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna

Francesco Salvestrini

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 470

Nel panorama del monachesimo benedettino italiano la congregazione vallombrosana, nata a una trentina di chilometri da Firenze all'inizio dell'XI secolo e presto diffusa in tutta la Toscana, ha costituito una delle più vivaci e interessanti esperienze di riforma ecclesiastica. L'attenzione degli storici, finora, si è concentrata prevalentemente sulle origini di questo movimento. Il presente volume, al contrario, tramite il duplice approccio alla storia della Casa madre e a quella dell'intero Ordine religioso, cerca di far luce anche sulle sue trasformazioni fino alla prima età moderna, con particolare attenzione al pieno e al tardo medioevo. Le tematiche prese in esame riprendono alcune fra quelle proposte dalla più recente storiografia italiana e internazionale, come la definizione istituzionale della congregazione, la gestione dei patrimoni pertinenti ai singoli chiostri, la tradizione degli studi, la documentazione archivistica, gli organi di controllo della disciplina comunitaria. In questo senso il libro intende illustrare quale sia stata la tradizione monastica vallombrosana nel periodo successivo ai convulsi decenni della sua prima comparsa, durante la lunga stagione che vide l'affermazione del nuovo ordine religioso e il definirsi dei suoi rapporti, talora anche conflittuali, sia con la Chiesa che con i poteri laici.
30,00 28,50

I vallombrosani in Liguria. Storia di una presenza monastica fra XII e XVII secolo

Francesco Salvestrini

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 240

Il libro ricostruisce la vicenda storica delle fondazioni dell'Ordine vallombrosano nelle diocesi della Liguria medievale e moderna attraverso un'indagine condotta sulle fonti della Congregazione e quelle conservate presso gli archivi genovesi, nella consapevolezza che il passato di ogni famiglia regolare fu segnato dall'interazione fra le realtà locali e le istanze provenienti dagli organismi di centro.
18,00 17,10

La «vita sancti Iohannis Gualberti» di Andrea da Genova (BHL 4402)
42,00

I vallombrosani nel Piemonte medievale e moderno. Ospizi e monasteri intorno alla strada di Francia

Riccardo Ciliberti, Francesco Salvestrini

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2014

Il Piemonte, regione situata a diretto contatto con la Francia centro-meridionale, vero e proprio crogiuolo del monachesimo medievale, fu terra di elezione per gli Ordini religiosi coinvolti nella riforma dell'XI secolo. La famiglia benedettina vallombrosana, originaria della Tuscia, si diffuse in varie diocesi dell'Italia nord-occidentale, laddove questi regolari furono accolti da alcuni vescovi e usufruirono dell'appoggio offerto dai domini laici, che li ritennero promotori dell'obbedienza romana. Insediandosi in un'area attraversata da numerose ed importanti arterie stradali, i figli spirituali di Giovanni Gualberto esercitarono una diffusa attività di assistenza, soprattutto per i pellegrini e gli altri viaggiatori, affiancando ai loro chiostri varie strutture ospedaliere. Il volume ripercorre la vicenda delle fondazioni vallombrosane nel Piemonte dei secoli XII-XVIII, cercando di evidenziare in che misura il loro sorgere, nonché l'evoluzione da essi conosciuta.
18,00 17,10

L'acqua nemica. Fiumi, inondazioni e città storiche dall'antichità al contemporaneo

L'acqua nemica. Fiumi, inondazioni e città storiche dall'antichità al contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2017

pagine: 360

50,00

Firenze e i suoi luoghi di culto dalle origini a oggi
22,00

La chiesa di San Vigilio a Siena. Storia e arte. Dalle origini monastiche allo splendore dell'età barocca

La chiesa di San Vigilio a Siena. Storia e arte. Dalle origini monastiche allo splendore dell'età barocca

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: XVI-294

Il volume ripercorre le vicende storiche e indaga il ricco patrimonio artistico della chiesa senese di San Vigilio, priorato e quindi sede abbaziale camaldolese, poi in età moderna sede della Compagnia di Gesù e del collegio gesuitico infine, prima della trasformazione del convento in sede dell’università degli studi, monastero vallombrosano. Una ricostruzione diacronica e multidisciplinare di un insediamento monastico, particolarmente attenta alle vicende storiche e artistiche, e dunque alla relazione tra esperienze regolari e società.
40,00

La Gerusalemme di San Vivaldo. A cinquecento anni dalla lettera d’indulgenza di Papa Leone X

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 200

I saggi contenuti nel volume forniscono nel complesso una nuova lettura sul passato del convento di San Vivaldo in Valdelsa (Firenze), condotta alla luce delle più recenti ricerche storico-documentarie, dei saggi archeologici, dell’analisi architettonica, nonché degli ultimi restauri interessanti l’apparato scultoreo e decorativo. Particolare risalto è dato al valore storico e religioso attribuito alla pratica e alla tradizione delle indulgenze, in considerazione degli eventi che sconvolsero l’Europa durante il primo ventennio del XVI secolo. Contributi di Paolo Pomponi, Pierantonio Piatti, Francesco Salvestrini, Krzysztof Nykiel, Franco Cardini, Anna Benvenuti, Riccardo Pacciani, Elisa Pruno, Chiara Marcotulli, Fabrizio Iacopini, Louis Pierelli, Gabriella Tonini, Lucia Felici, Matteo Al Kalak, Andrea Pagano, Ugo Taraborrelli.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.