Libri di Francesco Senatore
Medioevo. Istruzioni per l'uso. Ediz. Mylab
Francesco Senatore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: 160
Come si sa, l’idea di Medioevo è fortemente deformata dal nostro immaginario letterario, cinematografico e persino scolastico: in effetti il Medioevo, come civiltà caratterizzata da peculiarità specifiche, non esiste. O meglio, esistono più Medioevi e più storie medievali. Con stile semplice e descrittivo, il volume aiuta lo studente a formarsi l’apparato interpretativo corretto attraverso la spiegazione dei concetti e delle categorie necessarie per capire la disciplina; fornisce un metodo di studio aggiornato, integrato dall’uso attento e mirato del Web, e propone l’analisi di alcune fonti esemplari. Compresa nel prezzo, la piattaforma online MyLab, contenente la versione digitale del volume, guida ai siti, schede e video di approfondimento, domande a scelta multipla e a risposta breve.
La nascita di Aversa, mille anni fa. Atti della giornata di studio (Aversa, 21 maggio 2022)
Francesco, Giancarlo, Antonio, Francesco, Nicoletta Senatore, Abbamonte, Milone, Violante, Rozza
Libro: Libro in brossura
editore: Basilisco
anno edizione: 2024
pagine: 152
Questo volume raccoglie gli Atti della Giornata di Studi “La nascita di Aversa, Mille anni fa”, che si è svolta il 21 maggio 2022 ad Aversa presso la Sala Conferenze della Chiesa di Santa Teresa del Bambino Gesù, organizzata dall’Associazione turistico-culturale Aversaturismo, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Aversa, con il patrocinio del Touring Club Italiano e dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi. La Giornata di Studi ha beneficiato di un contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura ed ha costituito un importante momento di confronto su una questione ̶ la data di fondazione della Città di Aversa ̶ che ha spesso diviso gli aversani e che, come si potrà riscontrare dalla lettura di questi Atti, pubblicati da Aversaturismo, è tutt’altro che risolta.
Dispacci sforzeschi da Napoli (1444-2 luglio 1458)
Francesco Senatore
Libro
editore: Carlone
anno edizione: 1997
pagine: 708
Uno mundo de carta. Forme e strutture della diplomazia sforzesca
Francesco Senatore
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 500
Nel '400 il ducato sforzesco di Milano si segnala per l'efficienza della sua organizzazione diplomatica. La diffusione di ambasciatori residenti comportò un forte incremento della corrispondenza epistolare e un progresso nella gestione dell'informazione, dalle registrazioni cancelleresche alle procedure di archiviazione, dai servizi postali alle tecniche di manipolazione delle notizie raccolte. I dispacci in volgare - il metaforico "mundo de carta" dell'inviato diplomatico - sono qui analizzati dal punto di vista grafico, formale, linguistico.
Spazi e tempi della guerra nel Mezzogiorno aragonese. L'itinerario militare di re Ferrante (1458-1465)
Francesco Senatore, Francesco Storti
Libro
editore: Carlone
anno edizione: 2002
pagine: 284
Dispacci sforzeschi da Napoli. Volume Vol. 2
Francesco Senatore
Libro
editore: Carlone
anno edizione: 2004
pagine: XXXII-485
La battaglia nel Rinascimento meridionale. Moduli narrativi tra parole e immagini
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2011
pagine: 564
Fra Tre e Cinquecento il Mezzogiorno d'Italia diviene il teatro dello scontro tra le dinastie che si disputano il possesso del Regno, e con esso del Mediterraneo centrale: prima le case regnanti angioina ed aragonese, poi le nascenti monarchie nazionali di Francia e Spagna, ma anche i poteri locali, ostili ad ogni forma di centralizzazione, diedero vita ad una lunga serie di battaglie: più di trenta studiosi provenienti da varie nazioni e di diversi ambiti scientifici (storici, filologi classici e umanistici, italianisti, storici della lingua italiana, dell'arte, dell'architettura e della miniatura) hanno indagato la vasta documentazione letteraria ed artistica prodotta intorno a questi eventi bellici. Descritte in miniature, in affreschi, negli arazzi, nel bronzo o nel marmo, nel latino forbito degli umanisti o nel volgare schietto degli ambasciatori, nei capolavori di Machiavelli o di Guicciardini, le battaglie forniscono un'interessante chiave di lettura per una più approfondita conoscenza del Rinascimento meridionale. Al centro dell'indagine non sono tanto le battaglie in sé, pur qui ricostruite, quanto le loro differenti narrazioni, dove lo svolgimento reale dell'evento bellico finisce spesso per essere dissimulato attraverso un progressivo spostamento dal factus al fictus.