Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Soletti

Riccardo e Carlo Piatti. Alpinisti e fotografi

Francesco Soletti

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 176

«Riccardo Piatti – Fotografo dal Club Alpino Italiano – Sezione di Como», così si presentava il titolare del più affermato atelier fotografico nella Como del secondo Ottocento. Una grande passione, quella per la montagna, che portò Piatti a promuovere l’alpinismo attraverso le sue eccezionali immagini, di pari passo alla crescita della sezione cittadina del CAI fondata nel 1875: dapprima la Capanna Como, aperta nel 1892 tra le montagne alle spalle di Gravedona, e poi la Capanna Volta, inaugurata nel 1900 nell’alta Valle dei Ratti, a monte del lago di Mezzola. A questo punto della rievocazione entra in scena Carlo Piatti, che del padre seguì le orme come fotografo, ma soprattutto come alpinista, assurgendo ancora ventenne alle cronache della Rivista Mensile del CAI grazie alle sue imprese. Una carriera sportiva, tuttavia, destinata nel 1909 a un tragico epilogo, quando, non ancora trentenne, assieme al menaggino Emilio Castelli, rimase vittima di una caduta durante l’ascensione al Pizzo Badile. È grazie a un mezzo miracolo, il recupero della fotocamera che aveva sempre con sé, se le immagini degli ultimi momenti felici di quella giornata sono giunte fino a noi. Per ricordare i due sfortunati alpinisti il CAI di Como deliberò di dedicare alla loro memoria la capanna Carlo-Emilio al lago Truzzo, Alta Valchiavenna, inaugurata nel 1911. Saranno le struggenti foto del padre Riccardo a raccontarcene la vicende, dalle prime uscite per deciderne la collocazione alle escursioni collettive che la sezione organizzerà ogni anno nella ricorrenza. Nel suo svolgersi, è la storia, quasi un romanzo, dei primi quarant’anni d’attività del CAI di Como, che acquista particolare valore nel 150° della sua fondazione.
38,00 36,10

A tavola con il Durello. Il vino di Giulietta, il vino dell'amore

Francesco Soletti

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 132

Un ricettario insolito, il cui protagonista non è un prodotto gastronomico, bensì un vino, il Durello. L'idea del volume nasce infatti dalla volontà di raccogliere e presentare un'ampia gamma di ricette, dall'antipasto al dolce, che ben si abbinano con il Durello, vino bianco della Lessinia - una zona che si estende tra il veronese e il vicentino - ancora poco conosciuto, ma dalle grandi potenzialità. Il Durello infatti, nelle sue diverse tipologie, fermo, brut e passito, è un vino estremamente interessante, che ben si adatta ad accompagnare qualsiasi tipo di pietanza e in qualunque occasione. Il ricettario si apre con un testo introduttivo di Francesco Soletti, che passa in rassegna, tra l'altro, le maggiori cantine produttrici e le manifestazioni legate a questo vino così versatile e di sicuro successo.
10,00 9,50

La sopressa e i salumi vicentini. Storie, prodotti e ricette
18,00

De.c.o. Vicenza. Le denominazioni comunali d'origine

Marino Smiderle, Francesco Soletti

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 64

7,00 6,65

L'arte del bollito nel vicentino

L'arte del bollito nel vicentino

Francesco Soletti

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 112

Nella tradizione veneta e vicentina particolare, il bollito è una preparazione di una certa rilevanza, al centro di un rituale e d'adeguata cornice. Questo atteggiamento sopravvive nella moderna ristorazione, dove il carrello del bollito è sempre motivo di aspettativa e ammirazione. Nello scenario del bollito misto Vicenza si distingue per una serie di importanti dettagli, ad esempio la composizione del piatto, in cui hanno maggiore ruolo i volatili e i condimenti, dove il primo distinguo riguarda la mostarda. Il volume contiene un ricettario illustrato, a cura dei ristoranti più importanti del Vicentino nella preparazione del bollito, che permette al lettore di cimentarsi sia con le ricette più tradizionali che con quelle più creative.
10,00

1771-2021. Cantiere Ernesto Riva. Luglio-Lago di Como
25,00

La torre di Spurano e l'oliveto della Zoca de l'Oli

La torre di Spurano e l'oliveto della Zoca de l'Oli

Francesco Soletti

Libro: Libro in brossura

editore: New Press

anno edizione: 2015

pagine: 92

22,00

Vigneti d'altri tempi attorno al lago di Como. Ediz. italiana e inglese

Vigneti d'altri tempi attorno al lago di Como. Ediz. italiana e inglese

Francesco Soletti

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 63

Il lago di Como è decantato dagli antichi cronisti oltre che per le sue bellezze per le produzioni agricole, in particolare il vino, per secoli conteso sul mercato tra la città di Milano e la Svizzera. I vigneti rivestivano le sponde soleggiate del lago e risalivano la Valtellina e la Valchiavenna fin dove risultava possibile sistemare a terrazze i versanti. Il volume, attraverso un reportage fotografico, presenta tre realtà storiche caratteristiche di questo distretto: il vigneto Miglio, a Domaso, in Alto lago; il vigneto di San Lorenzo, nella conca di Sondrio, in Valtellina, e il vigneto di palazzo Vertemate Franchi, a Piuro, in Valchiavenna. Uno sguardo al passato, per apprezzare le colture tipiche come fattore di tutela del paesaggio.
12,00

Scoprire la Tremezzina. Da Argegno a Menaggio, Bellagio e Varenna. Guida 2017
12,00

12,00 11,40

La buona cucina italiana. I ristoranti del territorio

Francesco Soletti

Libro: Copertina morbida

editore: Touring

anno edizione: 2018

pagine: 190

La cucina italiana è un grande mosaico: in un Paese che vanta la catena alpina e la dorsale appenninica, che per più di 8.000 chilometri si affaccia al Mediterraneo, che va dal parallelo di Zurigo a quello di Tunisi, la varietà e unicità dei prodotti agro-alimentari è eccezionalmente vasta e ricca. Il ristoratore deve essere un artigiano dotato di adeguata competenza, creatività ed esperienza per trasformare le "materie prime" disponibili in un prodotto finito capace di soddisfare il gusto, ma anche e soprattutto la salute del consumatore. Se sceglie di dedicare la sua linea di cucina ai prodotti e alla cultura gastronomica del territorio in cui opera fornisce la sua "tessera" alla composizione di questo grande e prezioso mosaico culturale.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.