Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ZeL Edizioni

Il «Salvatore trasfigurato» di Giovanni Bellini. Riflessioni e fonti per una lettura iconologica dell'opera

Agata Keran

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 72

Una riflessione poliedrica dedicata a uno dei capolavori più intensi ed eloquenti di tutti i tempi, in grado di condurre l’osservatore-lettore nel cuore della cultura umanistica e religiosa del Quattrocento italiano, senza voler indurre a conclusioni univoche, ma concepita con il desiderio di sollecitare nuove domande e indagini riguardo all’enigma della sua commissione. Un cammino attraverso i dettagli e le fonti d’archivio e letterarie, per scoprire il racconto visivo della Trasfigurazione di Capodimonte attraverso il pensiero spirituale del suo tempo, tradotto magistralmente in immagini da Giovanni Bellini. Un viaggio di conoscenza e di spiritualità lungo i sentieri cristiani della via pulchritudinis.
20,00 19,00

Lorenzo Lotto e il dattiloscritto dal cielo

Enrico Maria Dal Pozzolo

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 80

14,00 13,30

120,00 114,00

Il giovane Carlo Scarpa

Guglielmo Monti

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 120

Prefazione di Roberto Masiero.
20,00 19,00

Dall'Hindu Kush alle Alpi. Viaggio di un giovane afghano verso la libertà

Fawad Raufi

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 208

È nato in una città devastata da una guerra infinita, dove ogni minuto potrebbe essere l’ultimo. Ha respirato – a ogni attentato, a ogni bombardamento – inquietudine e paura. E un giorno, come migliaia di altri giovani dell’Afghanistan, ha deciso di partire. Affidando soldi e speranze a quella rete di mercanti di uomini che assicura ai migranti un illusorio “viaggio tranquillo”. Sono stati invece mesi terribili, quelli che Fawad racconta in questo libro-verità, pieni di amarezza e dolore, ma anche di speranza. Fino al sofferto arrivo in un Paese dove oggi può ammirare montagne molto diverse da quelle di Kabul, ma altrettanto belle. Perché hanno il sapore della libertà.
18,00 17,10

L'autenticità nell'arte contemporanea

Chiara Casarin

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 256

Cos'è un falso? E un facsimile? Nel contemporaneo una copia può avere più valore dell'autentico? Nell'ultimo secolo la percezione dell'arte, con tutti i suoi significati, è notevolmente cambiata. Ora si studiano dei piani per salvaguardare almeno il ricordo delle opere antiche a rischio di distruzione e si realizzano sofisticati programmi per riprodurre il più fedelmente possibile ciò che rischia di non essere mai più visto. La tecnologia evolve e di pari passo l'arte muta se stessa e i canoni secondo cui deve essere letta. Le relazioni che l'opera d'arte intrattiene con il suo autore o con il periodo storico a cui appartiene, sembrano non possedere l'efficacia di un tempo in quanto nel contemporaneo i significati di autenticità e autorialità sono mutati. Questo libro propone una soluzione, un modello teorico che consente di capire questi fenomeni nonostante si tratti di un ambito spesso viziato dall'emotività. Il presupposto di partenza è che valore artistico e valore di mercato non sempre coincidono e, soprattutto, che un giudizio di falsità non è detto sia per sempre.
20,00 19,00

Alle origini dei generi pittorici fra l'Italia e l'Europa, 1600 ca.
23,00

Tutto sugli anni 80

Claudio Pavanello

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 260

450 avvenimenti di politica, cultura, sport, cronaca. Per ricordare con nostalgia un decennio in cui il mondo sembrava cambiare verso il meglio.
20,00 19,00

Sebastiano del Piombo. Da Giorgione a Raffaello e Michelangelo. Un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511)

Enrico Maria Dal Pozzolo

Libro: Libro rilegato

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 432

Sebastiano Luciani, un giovane veneziano nato sul 1485 e apprezzato per il talento di esecutore al liuto, si appassiona anche di pittura ed entra in contatto prima con Giovanni Bellini e poi con Giorgione. Con quest’ultimo collabora nell’esecuzione dei “Tre filosofi” e, probabilmente, di altre sue opere. Riceve ben presto commissioni pubbliche e da importanti collezionisti privati, finché nel 1511 Agostino Chigi, il banchiere del papa in visita alla Serenissima, lo conduce a Roma. Per lui affresca la loggia della villa sul Tevere, e con Raffaello vi compone uno straordinario dittico sul doloroso amore di Polifemo per Galatea. Viene poi folgorato dall’incontro con Michelangelo, che segnerà il prosieguo della sua carriera nell’Urbe, dove molti anni dopo acquisirà l’appellativo di “del Piombo”. Nel libro si analizza il suo percorso pittorico tra il 1505 e il 1511-12, ricomponendone il catalogo giovanile con numerose novità. Ma si imposta anche un tema finora mai affrontato compiutamente: quello dei pittori/musici nell’Italia del Rinascimento, che vide anche, intorno al 1501, la rivoluzione nell’editoria musicale operata da Ottaviano Petrucci in laguna…
60,00 57,00

Riccardo e Carlo Piatti. Alpinisti e fotografi

Francesco Soletti

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 176

«Riccardo Piatti – Fotografo dal Club Alpino Italiano – Sezione di Como», così si presentava il titolare del più affermato atelier fotografico nella Como del secondo Ottocento. Una grande passione, quella per la montagna, che portò Piatti a promuovere l’alpinismo attraverso le sue eccezionali immagini, di pari passo alla crescita della sezione cittadina del CAI fondata nel 1875: dapprima la Capanna Como, aperta nel 1892 tra le montagne alle spalle di Gravedona, e poi la Capanna Volta, inaugurata nel 1900 nell’alta Valle dei Ratti, a monte del lago di Mezzola. A questo punto della rievocazione entra in scena Carlo Piatti, che del padre seguì le orme come fotografo, ma soprattutto come alpinista, assurgendo ancora ventenne alle cronache della Rivista Mensile del CAI grazie alle sue imprese. Una carriera sportiva, tuttavia, destinata nel 1909 a un tragico epilogo, quando, non ancora trentenne, assieme al menaggino Emilio Castelli, rimase vittima di una caduta durante l’ascensione al Pizzo Badile. È grazie a un mezzo miracolo, il recupero della fotocamera che aveva sempre con sé, se le immagini degli ultimi momenti felici di quella giornata sono giunte fino a noi. Per ricordare i due sfortunati alpinisti il CAI di Como deliberò di dedicare alla loro memoria la capanna Carlo-Emilio al lago Truzzo, Alta Valchiavenna, inaugurata nel 1911. Saranno le struggenti foto del padre Riccardo a raccontarcene la vicende, dalle prime uscite per deciderne la collocazione alle escursioni collettive che la sezione organizzerà ogni anno nella ricorrenza. Nel suo svolgersi, è la storia, quasi un romanzo, dei primi quarant’anni d’attività del CAI di Como, che acquista particolare valore nel 150° della sua fondazione.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.