Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Benucci

Araldica studentesca a Padova. Cicli, memorie e monumenti del Bo

Araldica studentesca a Padova. Cicli, memorie e monumenti del Bo

Franco Benucci, Alessandro Benedusi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2025

pagine: 1084

Al termine di ogni anno accademico, fino al 1687, le due universitates studentesche attive a Padova collocavano sulle volte e le pareti del Bo due cicli araldici gerarchicamente ordinati e riferiti ai membri delle rispettive banche, per un totale annuale di una quarantina di stemmi, disegualmente suddivisi tra gli Artisti e i Giuristi. I circa 3000 stemmi studenteschi tuttora esistenti, cui si uniscono alcune insegne araldiche di docenti e un certo numero di insegne istituzionali dello Studium e delle autorità politiche dell’epoca, costituiscono così nel loro insieme uno dei più vasti corpora araldici paneuropei, ulteriormente integrato da altri apparati araldici, coevi o più recenti, di natura territoriale o celebrativa. Aggiornando e integrando la prima catalogazione contenuta nel volume Gli stemmi dello Studio di Padova del 1983, questa pubblicazione censisce e blasona, alla luce delle ultime scoperte e dei risultati delle più recenti campagne di restauro, tutte le superstiti armi studentesche e non studentesche dello Studio, proponendo una ricostruzione virtuale dei cicli annuali secondo l’originario criterio di ordinamento istituzionale...
34,00

Luigi il Grande Rex Hungariae. Guerre, arti e mobilità tra Padova, Buda e l’Europa al tempo dei Carraresi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 570

La figura di Luigi il Grande, re d’Ungheria, domina letteralmente la storia europea della seconda metà del Trecento: un passaggio cruciale nella costruzione dell’Europa moderna, caratterizzato dal riassetto di equilibri secolari e dalla sperimentazione di modelli politici, economici e sociali in netta rottura col passato. Salito al trono nel 1342, il giovane Luigi dovette subito fronteggiare l’evento forse più traumatico del Medioevo, la Peste Nera, col suo shock demografico che dimezzò la popolazione del continente. La fine di un secolare percorso d’espansione della civiltà europea coincise col declino degli universalismi che avevano in precedenza rivendicato il governo della respublica christiana. A un’Europa strutturata su poteri universali e poteri locali, l’epoca di re Luigi sostituisce un laboratorio di nuove forme di polarizzazioni che guardano, senza eccessive soluzioni di continuità, all’età moderna. In questa fucina di modernità prendono vita l’esperienza e il progetto politico di Luigi d’Angiò che include, sul fronte della politica italiana, la relazione con Padova e i signori da Carrara.
60,00 57,00

Terre di Mantegna 2022. Storia, arte e devozione tra Padova, Piazzola e Irsina dal Rinascimento al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2022

Catalogo di Mostra con opere provenienti da varie discipline artistiche.
12,00 11,40

L'umanesimo di Sicco Polenton. Padova, la «Catinia», i santi, gli antichi. Atti delle Giornate internazionali di studio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2020

pagine: 494

Il volume ospita le relazioni presentate alle giornate di studio internazionali su Sicco Polenton, organizzate il 17-18 maggio 2019 dal Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità dell'Università di Padova e dal Comune di Anguillara Veneta nel VI centenario della fabula Catinia: l'opera, composta nel 1419 per ricreare il nobile Iacopino Badoer da Peraga e ambientata ad Anguillara, fu subito assai discussa e garantì nei secoli la notorietà del suo autore, che ebbe un ruolo nodale nella rinascita del teatro in età umanistica. Esso offre un aggiornamento di studi e riflessione critica ad ampio raggio sulla figura dell'umanista padovano: dalla biografia al ruolo sociale, culturale e istituzionale nella Padova del tempo, alla produzione letteraria. I saggi sono organizzati in 3 sezioni: la prima considera il profilo biografico, socio-politico e intellettuale di Sicco e della sua famiglia, con speciale attenzione alla sua attività scrittoria e di produzione libraria, per chiudersi con uno sguardo alle sue opere agiografiche, che ne evidenziano il complesso, ricco e articolato legame con la realtà padovana del tempo; la seconda riguarda il cuore della sua vivacissima attività letteraria, quelle opere che ne mostrano il vitale dialogo con la tradizione letteraria antica, con gli scriptores illustres di Roma e in particolare con Cicerone (è anche edita una lettera finora ignota, di grande interesse sulla genesi degli Scriptorum illustrium Latinae linguae libri e indicativa dell'ampia proiezione, perfino europea, dell'influenza culturale di Sicco); la terza è dedicata alla riflessione e alla ricerca sulla Catinia e sul suo volgarizzamento tardoquattrocentesco. Letti nell'insieme e nella loro varietà, gli studi testimoniano la centralità culturale di Sicco Polenton nella Padova e nel Veneto della sua generazione e di quelle subito successive, mostrando le molte sfaccettature di interessi, letture, impegni, relazioni che ne provano la piena adesione ai valori centrali dell'Umanesimo. The volume hosts the reports presented at the international conference on Sicco Polenton, organized on 17-18 May 2019 by the Department of Historical, Geographical and Antiquity Sciences of the University of Padua and by the Municipality of Anguillara Veneta in the sixth centenary of the fabula Catinia: the work, composed in 1419 to recreate the noble Iacopino Badoer da Peraga and set in Anguillara, was immediately much discussed and over the centuries guaranteed the fame of its author, who played a key role in the rebirth of theater in the humanistic age. It offers an update of studies and wide-ranging critical reflection on the figure of the Paduan humanist: from biography to the social, cultural and institutional role in the Padua of the time, to literary production. The essays are organized into 3 sections: the first considers the biographical, socio-political and intellectual profile of Sicco and his family, with special attention to his writing and book production, to close with a look at his hagiographic works, which highlight the complex, rich and articulated link with the Paduan reality of the time; the second concerns the heart of his intense literary activity, those works that show his vital dialogue with the ancient literary tradition, with the scriptores illustres of Rome and in particular with Cicero (a hitherto unknown letter of great interest on the genesis of the Scriptorum illustrium Latinae linguae libri and indicative of the wide, even European, projection of Sicco's cultural influence is also published); the third is dedicated to reflection and research on Catinia and its late fifteenth-century vulgarization. Read as a whole and in their variety, the studies testify to the cultural centrality of Sicco Polenton in the Padua and Veneto of his generation and those immediately following, showing the many facets that prove his full adhesion to the core values of Humanism.
70,00 66,50

La donazione «de Mabilia» nella cattedrale di Montepeloso. Nuove prospettive di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2019

pagine: 224

Indagini pluri-disciplinari su monumenti e opere d'arte traslate da Padova a Irsina (Montepeloso).
27,00 25,65

Un uomo chiamato Prosdocimo a Patavium

Un uomo chiamato Prosdocimo a Patavium

Libro: Libro in brossura

editore: Editreg

anno edizione: 2013

pagine: 272

50,00

Stemmi di scolari dello studio patavino fuori delle sedi universitarie

Franco Benucci

Libro: Copertina morbida

editore: Antilia

anno edizione: 2007

pagine: 316

28,00 26,60

La fraglia dei portalettere e i corrieri a Padova

La fraglia dei portalettere e i corrieri a Padova

Franco Benucci, Adriano Cattani

Libro: Copertina rigida

editore: Elzeviro Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 156

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.