Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Bonilauri

Il Museo Ebraico di Bologna 1999-2019. Tra storia, cronaca e attività

Franco Bonilauri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 344

Il Museo Ebraico di Bologna (MEB) è stato inaugurato nel 1999 a seguito di una più che decennale attività di ricerca, di conservazione e studio, per raccontare e valorizzare, in chiave moderna, la storia degli ebrei bolognesi e del territorio regionale. È un museo di nuova concezione, realizzato tenendo conto degli aspetti sia tradizionali sia innovativi, non solo sotto il profilo tecnologico - è stato tra i primi in quegli anni a caratterizzarsi sui sistemi multimediali - ma anche per l'aspetto giuridico: è infatti la prima realtà museale ebraica, in Italia, gestita dalle istituzioni pubbliche unitamente alla Comunità ebraica di Bologna. In queste pagine Franco Bonilauri non si limita a ripercorrere la storia della sua nascita, ma ci propone anche il racconto in chiave museologica di una istituzione singolare, in grado di fare convivere le attività di conservazione, studio e valorizzazione e di coinvolgere direttamente il pubblico in un'ampia proposta di attività culturali e formative.
26,00 24,70

Un passo alla volta

Un passo alla volta

Franco Bonilauri

Libro: Libro in brossura

editore: E.Lui

anno edizione: 2018

pagine: 104

15,00

Il destino si alza sempre prima

Il destino si alza sempre prima

Franco Bonilauri

Libro

editore: E.Lui

anno edizione: 2018

pagine: 108

12,00

Un passo alla volta

Un passo alla volta

Franco Bonilauri

Libro: Copertina morbida

editore: La Clessidra (Reggiolo)

anno edizione: 2015

pagine: 104

Un passo alla volta è un romanzo in cui le atmosfere padane, le tradizioni culinarie e il lavoro dei campi della famiglia Venturi (mezzadri negli anni '50) fanno da sfondo a una storia che trasuda sobrietà, schiettezza e onorabilità; il prodotto cioè dei valori fondanti della sana cultura contadina. L'intreccio, ricco di colpi di scena anche divertenti, si basa su due eventi: una nascita indesiderata, e una ricchezza inattesa; eventi che turbano i ritmi quotidiani della famiglia, da sempre ispirati allo scorrere lento delle stagioni e alla filosofia atavica del "un passo alla volta" e mai più lungo della gamba.
12,00

Sinagoghe in Italia. Guida ai luoghi del culto e della tradizione ebraica

Franco Bonilauri, Vincenza Maugeri

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2014

pagine: 190

L'ebraismo italiano rappresenta un unicum e vanta una presenza bimillenaria e ininterrotta. Di questa secolare storia sono rimaste tracce significative nelle città e nei piccoli centri, nei quali gli ebrei hanno avuto un particolare radicamento. E la sinagoga rimane l'elemento più rappresentativo di questa presenza. In Italia 50 sono gli edifici sinagogali: concentrati prevalentemente nel centro-nord della penisola, offrono interni riccamente decorati secondo gli stili architettonici del tempo, dal barocco, al rococò, al neoclassico. Nell'area degli antichi ghetti rimangono alcune delle più belle sinagoghe italiane, in particolare nel Veneto (Venezia, Padova), in Piemonte (Casale, Carmagnola, Cherasco), in Emilia-Romagna (Ferrara), in Toscana (Siena, Pitigliano) e nelle Marche (Ancona, Pesaro, Senigallia). Nel clima di libertà seguente all'emancipazione degli ebrei dal 1848, fu possibile la costruzione di grandi edifici monumentali. Talora antiche sinagoghe si dotarono di rinnovate facciate e ingressi (Asti, Pisa), in altri casi si costruirono grandiosi nuovi templi nell'area dell'ex ghetto (Modena, Vercelli, Roma, Firenze) o nei nuovi quartieri di residenza. La guida nasce anche dall'esigenza di portare al grande pubblico il significato e la consapevolezza di un'eredità culturale, che per il suo alto valore si inserisce a pieno diritto all'interno del patrimonio storico-artistico italiano.
16,00 15,20

20,00 19,00

12,00 11,40

38,73 36,79

Museo e città. Le collezioni Spallanzani e Chierici a Reggio Emilia
45,00

Guida ai percorsi storici del Museo ebraico di Bologna

Guida ai percorsi storici del Museo ebraico di Bologna

Franco Bonilauri, Vincenza Maugeri

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2002

pagine: 144

15,00

Fatti & misfatti di gente perbene

Fatti & misfatti di gente perbene

Franco Bonilauri

Libro

editore: Tecnograf

anno edizione: 2011

pagine: 160

15,00

Un passo alla volta

Un passo alla volta

Franco Bonilauri

Libro

editore: Tecnograf

anno edizione: 2010

pagine: 96

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.