Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Spazzoli

Antifascismo e Resistenza scritti sulla pietra. Lapidi e cippi a Cesena e nella Valle del Savio

Franco Spazzoli, Mattia Brighi, Vincenzo Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 296

I cippi e i monumenti ai lati delle strade e le lapidi sui muri delle case non sono solo memoria da conservare per comprendere le radici della Repubblica Italiana, ma anche insegnamento per il futuro, incoraggiamento a vivere con dignità e coraggio, a impegnarci per realizzare gli ideali di libertà, democrazia, giustizia sociale che trovano espressione nella nostra Costituzione, "verso un mondo più giusto e più bello" (dall'iscrizione sul cippo di Gattolino in memoria di Renato Medri e Primo Targhini). Questo volume nasce per contribuire alla conoscenza e valorizzazione della storia e degli ideali della Resistenza e costituisce il completamento del censimento svolto, tra il 2019 e il 2020, da Anpi e Auser nell'ambito del progetto "Tutela della memoria della Resistenza", avente come oggetto i monumenti e i luoghi legati all'Antifascismo e alla Resistenza nei Comuni di Cesena, Montiano, Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di Romagna e Verghereto. L'obiettivo è quello di mettere a disposizione di un vasto pubblico un agile strumento di conoscenza delle testimonianze materiali che le comunità hanno realizzato dalla Liberazione ad oggi, per conservare e trasmettere un importante patrimonio di memorie. Le sue pagine tengono insieme la descrizione dei diversi monumenti, il loro valore di testimonianze e un'essenziale informazione di carattere storico.
16,90 16,06

Ritratti di donne. Da Cesena all'emancipazione

Franco Spazzoli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 144

Cinque biografie di donne d'eccezione: Orintia Romagnoli Sacrati, letterata e patriota, prima donna a pubblicare un romanzo in Italia, Fides Galbucci, "avventurosa e infelice", amata da Renato Serra e appassionata di musica e bellezza, Emma Neri, coraggiosamente impegnata per ideali di libertà e giustizia sociale e per la formazione delle giovani generazioni, Caterina Baratelli, donna libera e maestra d'arte, tra le più importanti pittrici del '900, Leda Sughi Muccini, sorella dell'artista Alberto Sughi, "bella, dall'intelligenza imperiosa, caustica, passionale", come la descrisse chi la conobbe e "scrittrice vera", come la definì Pier Paolo Pasolini. Cinque storie avvenute in tempi diversi, dal 1700 al 1900, in contesti sociali diversi, con esperienze, amori e dolori differenti per ciascuna delle protagoniste. Storie vissute da donne dalle personalità distinte, eppure accomunate non solo dall'essere nate nella stessa città, Cesena, quanto piuttosto dallo stesso amore per una vita pienamente vissuta, dalla determinazione e coraggio con cui seppero affrontare le difficoltà per realizzare le proprie aspirazioni, dall'ardore delle passioni, dall'impegno culturale o politico, anche dall'aver subito cocenti delusioni dagli uomini senza darsi per vinte. Un libro che parla alle donne e anche agli uomini. Probabilmente ogni donna troverà una parte di sé in questi ritratti e ogni uomo potrà rinvenire elementi per meglio capire l'universo femminile.
13,00 12,35

Il nero e il bianco

Franco Spazzoli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 240

C'è una Romagna solare, allegra, ospitale a cui si contrappone una Romagna nera, misteriosa, ostile dove prospera il crimine e regna la violenza. Tra questi due contrastanti aspetti di una terra ricca di fascino si muove il protagonista, Davide Drago, personalità inquieta e generosa, insegnante con la passione del giornalismo, che, proprio per questo suo interesse, si trova coinvolto nelle vicende che costituiscono la trama del romanzo. La prima parte ruota attorno alla realizzazione di un grande progetto edilizio nell'area delle colonie in degrado sul litorale di Cesenatico che suscita appetiti finanziari anche nella mafia, purtroppo sempre più presente nelle regioni del nord. Agli interessi economici si mescolano pulsioni passionali che vedono come protagonista una giovane donna dal fascino torbido. Denaro, sesso, potere generano una lunga scia di morte. Nella seconda parte del romanzo assistiamo a una lotta feroce che ha come oggetto del desiderio uno straordinario disegno lasciato da Leonardo da Vinci nella città che Cesare Borgia scelse come capitale del suo principato. In una sorta di "romanzo nel romanzo" viene narrata la genesi del disegno e vengono presentati personaggi d'eccezione come il Duca Valentino, Lucrezia Borgia, Ramiro de Lorca, Francesco Arcano... Un romanzo, dunque, che contiene molteplici vicende e presenta una varietà di situazioni, passioni, interessi, ideali nello scenario dell'eterna guerra tra le forze del Male e del Bene... il Nero e il Bianco appunto.
15,00 14,25

Cesena curiosa

Cesena curiosa

Franco Spazzoli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 96

"Cesena curiosa" presenta 43 schede in cui sono descritti aspetti e personaggi significativi della vita, storia, arte della nostra città. Perché questo titolo? Perché le schede riguardano aspetti "curiosi" di Cesena e anche perché si rivolgono a persone curiose che sono interessate a conoscere la propria città. Cesena curiosa ha una finalità divulgativa e vuole incentivare nei lettori il gusto di guardare la città con occhi meno distratti, di passeggiare per la città con maggiore consapevolezza delle tracce di storia e bellezza che i nostri concittadini ci hanno lasciato. La curiosità è la premessa della conoscenza e conoscere e comprendere sono elementi essenziali dell'amore. Cesena è una città degna di essere amata perché ricca di storia, cultura e arte, oltre che di bellezze naturali e tradizioni eno-gastronomiche. Questo libro vuole essere un omaggio a Cesena e ai cesenati di ieri che l'hanno costruita e arricchita di arte e cultura ed un aiuto a tutti coloro che oggi vogliono conoscere meglio e amare questa città dal fascino discreto e sorprendente.
13,00

Gli occhi della civetta

Franco Spazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2013

pagine: 136

Dopo le vicende raccontate in "Non domandare alla Luna" e "La coda dello scorpione", Davide Drago, giornalista colto e curioso del mondo, si trova coinvolto in un nuovo caso, singolarissimo per lo sfondo d'arte nel quale si colloca la catena di omicidi, la cui logica pare suggerita da quattro grandi dipinti di una chiesa cesenate. In una Romagna luminosa nelle sue giornate di nuvole e di sole, densa di mistero e di inquietudini nelle sue notti percorse da presenze oscure, di enigmi e di minacce, il racconto procede e arricchisce la sua trama di molte sollecitazioni, compresa una turbativa storia d'amore tra il protagonista e una donna affascinante, vibrante di una umanità complessa e coinvolgente.
12,00 11,40

La coda dello scorpione

La coda dello scorpione

Franco Spazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: SBC Edizioni

anno edizione: 2009

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.