Libri di Fulvio Senardi
Dell'amore oscuro. Tra la prosa e la poesia
Laura Marchig
Libro: Libro in brossura
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2023
pagine: 96
«[…] Sul sottile filo di lama che separa volontà e caso, scelta e accidente, coscienza e inconsapevolezza, quasi a giocare d’azzardo con la vita, si approfondiscono percorsi esistenziali, dove la poesia gioca la sua carta fantastica e conoscitiva […] Sul piano formale la scrittura di Laura Marchig brucia, e fa terra bruciata. Con acuti di espressionismo astratto che si aprono verso l’incubo e l’allucinazione. Ne deriva un’espressività difficile, che esige attenzione vigile e ascolto concentrato, di aspra materia sonora». Dalla prefazione di Fulvio Senardi.
Versi fuori stagione
Roberto Pagan
Libro: Libro in brossura
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2023
pagine: 312
Il presente volume intende far conoscere tutta (o quasi tutta) la produzione in versi rimasti finora inediti di Roberto Pagan. «Uno scettico apolide tra popoli devoti al vitello d’oro, che non rivendica nessuna verità e rifiuta ogni posa profetica (nemmeno nel segno di un nichilismo finto-modesto: ciò che non siamo, ciò che non vogliamo); convinto però del valore nobilmente consolatorio della poesia, funzione insostituibile di un colloquio con sé stessi che esalta la fragile bellezza del nostro possesso più prezioso, la vita. […] … originale testimone della nostra epoca smarrita, teso a conservare di sé e delle sue esperienze il vitale e l’intenso, il personale e l’universale, per farne sollecitanti figure di dialogo da affidare, come il messaggio di un naufrago, alla fragilità di una bottiglia ed al capriccio delle correnti». dal Saggio di Fulvio Senardi
Un illuminista a Trieste. Walter Chiereghin. Polemiche, plausi, battaglie
Walter Chiereghin
Libro: Libro in brossura
editore: Hammerle Editori e Stampatori in Trieste
anno edizione: 2022
pagine: 232
Elasticità come costume morale e intellettuale ma fermezza nelle questioni di principio; disponibilità all’uscita ironica ma con lo spirito di chi crede nella serietà della vita; gusto per la battuta, magari anche salace ma, cosa rara, assoluto rispetto per l’interlocutore; amore per l’arte – letteraria o figurativa – ma rifiuto della bellezza vuota che vede in se stessa l’ultimo scopo; piacere della discussione ma irritazione verso evasività e prepotenza; un culto per la chiarezza di pensiero e di espressione che trova conferma nel fastidio per chi fa commercio di parole oscure; permeabilità alle critiche che aiutano a pensare ma insofferenza per la frecciatine biliose; laicità che innamora della concretezza del vivere terreno e predispone ad attimi di felicità ma disprezzo per il materialismo volgare di chi pensa solo al proprio tornaconto. E con tutto ciò un personaggio estroso, buon affabulatore, gioviale e tollerante compagno di osteria. Dati di carattere che felicemente si intrecciano e si fondono, in Walter Chiereghin, all’impegno intellettuale, civile e morale, come testimoniato dall’antologia che qui viene proposta.
Boris Pahor. Scrittore senza frontiere. Studi, interviste e testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Mladika
anno edizione: 2022
Che schiava di Roma Iddio la creò. L'impronta del classico nella poesia giuliana dall'epoca asburgica al secondo Novecento
Libro
editore: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
anno edizione: 2022
pagine: 218
Un'immersione nella poesia giuliana di Otto e Novecento - condotta da un gruppo di studiosi chiamati a Trieste dall'Istituto giuliano di storia cultura e documentazione - fra autori e movimenti tutti collegati da uno scrupolo di osservanza nei confronti di ciò che Saba chiamava «il filo d'oro della tradizione italiana», con l'ambizione di mettere in evidenza la rete di rimandi, collegamenti, recuperi e aperture al nuovo posti in essere nella costante dialettica con le vicende storiche di una città e di una regione particolarmente esposte al vento della storia. Una sorta di "ritratto di famiglia" di una civiltà letteraria che in ogni svolgimento, attenta e ricettiva nei confronti del "classico", «la tramortita sua virtù ravviva», per citare il titolo dell'ultima raccolta poetica di Sergio Doraldi (Sergio Doplicher), squisito interprete della tradizione triestina e partecipe, a pieno titolo, del mondo di cultura e di sensibilità in cui questo libro getta la sonda.
Boris Pahor. Scrittore senza frontiere. Studi, interviste e testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Mladika
anno edizione: 2021
pagine: 352
Il volume nasce come omaggio allo scrittore Boris Pahor in occasione del suo 108° compleanno (Trieste, 26 agosto 1913). L'opera si compone di due parti principali. La prima raccoglie saggi e studi di diversi autori italiani e sloveni su singole opere narrative di Boris Pahor, la seconda comprende interviste e testimonianze personali; seguono la cronologia della vita di Boris Pahor, i cenni biografici sugli autori che hanno collaborato al volume e l’indice dei nomi. Il volume raccoglie i contributi di: Cristina Battocletti, Cristina Benussi, Martin Brecelj, Francesco Carbone, Riccardo Cepach, Walter Chiereghin, Gianni Cimador, Martina Clerici, Marij Čuk, Roberto Dedenaro, Poljanka Dolhar, Elvio Guagnini, Fabienne Issartel, Dušan Jelinčič, Marija Kacin, Miran Košuta, Alessandro Mezzena Lona, Marija Pirjevec, Vilma Purič, Ligi Roberto, Tatjana Rojc, Paolo Rumiz, Fulvio Senardi, Maja Smotlak, Pietro Spirito, Mary B. Tolusso.
Quaranta sono i giorni
Marina Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Hammerle Editori e Stampatori in Trieste
anno edizione: 2020
pagine: 48
Quaranta, come i giorni della quarantena, sono le riflessioni che Marina Silvestri ci consegna come testimonianza di questa stagione, in cui la sua generazione fortunata, cresciuta nel dopoguerra in un clima di fiducia nel futuro, di accesso alla cultura, di benessere economico e conquiste civili, è stata messa di fronte a una inaspettata cesura storica. «Ciò che colpisce – scrive nell'introduzione Fulvio Senardi – è la consapevolezza che per noi umani, non vi è vita senza relazionalità».
Rainer Maria Rilke. Un percorso mistico
Rosarita Morandini
Libro
editore: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
anno edizione: 2020
pagine: 90
Si propone una lettura della produzione letteraria del poeta praghese che, in empatica immedesimazione con le cose e gli umani destini, realizza il compito dell'artista inteso come adempimento di un dovere morale. Prefazione di Fulvio Senardi.
Adriatico in fiamme. Tracce e memoria della Grande Guerra negli scrittori giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Giuliano di Storia Cultura Documentazione
anno edizione: 2019
pagine: 152
Scrittori e poeti delle terre dell'Alto Adriatico danno testimonianza con le loro opere della catastrofe europea della Grande Guerra. E si ricompongono in tal modo quel prisma di lingue e di culture che si sarebbe spezzato con il crollo dell'Impero degli Asburgo.
Saba. Profili di storia letteraria
Fulvio Senardi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 171
È adesso la volta del profilo dedicato a Umberto Saba (18831957), il grande poeta e scrittore triestino. Secondo una formula ormai collaudata, il volume fornisce le nozioni fondamentali per la conoscenza delle diverse fasi della vita e dell'attività letteraria dello scrittore (con particolare attenzione al "Canzoniere"), non rinunciando a offrire un'originale proposta interpretativa della sua produzione.
Aldo Nove
Fulvio Senardi
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2005
pagine: 166
Impostosi con Woobinda (1996) all'attenzione della scena letteraria, Aldo Nove continua a esserne uno dei protagonisti più vivaci. La riflessione su un'umanità dominata dalle merci e costretta a essere immagine è il nodo tematico di una narrativa che si avvale di uno stile ispirato ai messaggi consumistici. La spietata messa a nudo della condizione servile dell'umanità amministrata dal capitalismo globale si intreccia al recupero della stagione dell'infanzia con momenti di nostalgico autobiografismo, in una suggestiva oscillazione tra denuncia ed elegia. Questo libro segue le tappe dell'evoluzione artistica di Aldo Nove, ed è completato da una bibliografia e da un colloquio con lo scrittore.
Racconti storici: Il sacco di Lucca-Il duca d'Atene-L'assedio di Tortona
Niccolò Tommaseo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 216
Nel suo travagliato percorso di scrittore vagante, Tommaseo non poteva non incrociare il filone del romanzo storico. Per quanto la sua fama resti legata al romanzo di costume 'Fede e bellezza', i tre racconti qui riproposti rappresentano un'ambiziosa sfida al genere allora più in voga, che Tommaseo conduce facendo tesoro delle proprie competenze filologiche e ispirandosi al modello delle cronache medievali. Ne nascono pagine arcaicizzanti e musicali, tinteggiate di drammatici chiaroscuri, ravvivate, quasi a spia di inconfessate ambivalenze, da sensuali medaglioni femminili; un'incursione nell'epoca comunale da parte di uno scrittore partecipe come pochi altri del clima romantico.