Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Battista Della Porta

La magia naturale. I segreti e le meraviglie della natura

G. Battista Della Porta

Libro: Libro in brossura

editore: De Vecchi

anno edizione: 2019

pagine: 192

Un affascinante percorso di scoperta delle teorie e ricette magiche di un grande filosofo, studioso e scienziato del Rinascimento. Scritto in un linguaggio spesso oscuro, questo trattato presenta rimedi apparentemente bizzarri e formule misteriose, da realizzare con ingredienti non facilmente reperibili e, a volte, con procedimenti sconvolgenti per la nostra sensibilità. Ma è una testimonianza affascinante, che merita di essere letta, anche come curiosità o preziosa testimonianza di un'epoca.
16,00 15,20

Villae libri 12. Volume 4

Villae libri 12. Volume 4

G. Battista Della Porta

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 444

Giovan Battista della Porta (Napoli 1535-1615) ha sperimentato fenomeni e costruito ipotesi interpretative della realtà umana e naturale, ha indagato su ragioni e significati di coincidenze fisiche, astronomiche e astrologiche, nell'ambito di una visione ermetico-magica dell'universo. Scrittore prolifico, si è cimentato in trattazioni di ambiziosa prospettiva e ha riversato il suo empito di geniale sperimentatore anche nell'attività letteraria, componendo commedie di strenuo vigore teatrale e aprendo la strada verso forme di teatro moderno. Accompagnato nell'opinione popolare dalla fama di mago, ma noto negli ambienti scientifici di tutta l'Europa per le sue sperimentazioni e per la molteplicità degli interessi, fu in rapporto epistolare e personale con gli studiosi più famosi del suo tempo. Inventò la camera oscura e lavorò intorno a molti congegni. Cercò a lungo la pietra filosofale, contestò al Galilei il primato dell'invenzione del cannocchiale. Nell'Accademia dei Lincei, chiamato da Federico Cesi a farne parte, ebbe posti di primo piano. Viaggiò molto, ma soprattutto viaggiavano i suoi libri, ricercati ovunque e tradotti in molte lingue, presenti tuttora, in uno sterminato numero di edizioni, in tutte le biblioteche del mondo. L'Edizione nazionale delle sue opere è stata impostata come contributo critico alla conoscenza dell'attività scientifica e letteraria di un tempo reso inquieto dalla crisi delle certezze della cultura rinascimentale. Con il tomo IV, che racchiude in questa edizione i libri X, XI ed il conclusivo XII, volge al termine la trattazione dell'agricoltura condotta da Giovan Battista della Porta nelle pagine della Villa. Dopo aver tracciato sapientemente un quadro lirico e ben definito della viticoltura e del giardinaggio, l'autore passa a delineare l'ambito dell'orticoltura. Il decimo libro, infatti, è interamente dedicato all'illustrazione dell'orto e dei suoi prodotti, alla loro cura e alle loro specifiche proprietà mediche e nutritive. Sulla scorta del sapere classico, dagli insegnamenti dei Deipnosofisti di Ateneo e dell'Historia plantarum di Teofrasto, sino alle delucidazioni mediche suggerite da Ippocrate e Galeno, emerge l'importanza benefica di legumi e verdure, prodotto salvifico dell'orto, caro al dio Priapo, scandagliato nella vasta gamma delle sue diversità e peculiarità. L'undicesimo libro è consacrato a Cerere e Libero, ovvero alle messi di Puglia, biondeggianti e rigogliose nel suolo fecondo per i raccolti e per i lieti pascoli. L'illustrazione che ne fa il della Porta alterna un sapere atavico e mitico con l'arte che contempla la meticolosa cadenza dell'aratura e della semina, del lavoro dei campi calendarizzato con metodo scientifico. Il dodicesimo libro sigilla l'intero progetto con la trattazione relativa al 'prato', poiché un buon prato assicura un buon pascolo e un buon foraggio, costituisce quindi un contributo fondamentale al ben vivere umano, ma è anche una tipica bellezza del paesaggio. Si conclude così un'opera monumentale dedicata al mondo dell'agricoltura, dove la materia georgica virgiliana, attraverso un'articolazione più analitica e un'amplificazione tecnica, raggiunge l'ampiezza classica e spesso l'effetto piacevole del poema.
62,00

Teatro. Volume Vol. 2

G. Battista Della Porta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2002

pagine: XXVI-550

80,00 76,00

Coelestis phisiognomonia

G. Battista Della Porta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: XXII-356

Il volume fu pubblicato a Napoli per la prima volta nel 1603 in sei libri. L'opera redatta con lo scopo di allontanare il sospetto della Santa Inquisizione per l'adesione del Della Porta alle pratiche magiche ed astrologiche, intende dimostrare che la varietà dei caratteri delle persone non derivi tanto dagli influssi degli astri, quanto da fattori fisiologici naturali, ovvero dalla combinazione dei quattro umori con il freddo, secco, caldo e umido. Il volume contiene anche un piccolo trattato di nevologia e alcuni elementi di metoposcopia e rappresenta pertanto uno dei primi tentativi in età moderna di catalogazione naturale dei caratteri psicofisici delle persone.
58,00 55,10

Ars reminiscendi

Ars reminiscendi

G. Battista Della Porta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: XXXII-108

Manuale di mnemotecnica, ma anche di retorica. Richiamandosi direttamente ai classici, il Della Porta reimposta il problema storico dell'arte della memoria e sposta la parte precettistica e valutativa verso una sostanziale teatralizzazione dell'immagine, concordando con la correlazione-equazione umanistica della pittura come poesia muta e della memoria come pittura parlante. I segni alfabetici sono figure, rinviano a immagini ferme, ma componendosi e scomponendosi, secondo le leggi della retorica, mimano movimenti di mente e di cose. E' aggiunta la traduzione italiana coeva, stampata nel 1566 e ristampata nel 1583.
25,00

Teatro. Volume Vol. 1

G. Battista Della Porta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2000

pagine: XXVI-446

35,12 33,36

Claudii Ptolemaei Magnae constructionis liber primus
21,69

De aeris transmutationibus

De aeris transmutationibus

G. Battista Della Porta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2000

pagine: XLII-278

44,00

Teatro. Volume Vol. 3

G. Battista Della Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2002

pagine: VIII-520

73,00 69,35

Teatro. Volume Vol. 4

G. Battista Della Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2003

pagine: VIII-380

54,00 51,30

Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo

Cornelio Enrico Agrippa, Girolamo Cardano, G. Battista Della Porta, Paracelso

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2018

pagine: 108

Alchimisti, occultisti e cabalisti. Il libro raccoglie alcuni testi scelti appartenenti ai "maghi" più importanti del Rinascimento, mettendo in luce le peculiarità della ricerca magica, dalle cosiddette "simpatie" degli elementi agli elisir, dagli influssi astrali ai rapporti misterici fra enti e universo. Protagonisti indiscussi del Cinquecento, essi furono i precursori delle scienze moderne e, sebbene in chiave esoterica, determinarono lo sviluppo scientifico con le loro ricerche, interrompendo una volta per tutte la subalternità della cultura laica nei confronti delle verità rivelate dalla teologia.
12,00 11,40

De ea naturalis physiognomoniae parte quae ad manuum lineas spectat libri duo

De ea naturalis physiognomoniae parte quae ad manuum lineas spectat libri duo

G. Battista Della Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2003

pagine: CII-166

Settembre 1610: la Congregazione dell'Indice rifiuta la licenza di stampa del trattato chiromantico, ultima parte del corpus fisiognomico, che della Porta da anni tenta invano di dare in luce. Nel 1637, Francesco Stelluti annunzia la pubblicazione dell'inedito trattato, ma anch'egli deve cedere agli ostacoli frapposti dalla censura ecclesiastica. Nel 1677 Pompeo Sarnelli potrà recuperare l'operetta e volgerla in italiano. Il testo latino, restato inedito attraverso i secoli, può ora fondarsi sull'autografo recentemente emerso da una biblioteca canadese, e ci restituisce una vivida immagine del lavoro segreto soggiacente all'elaborazione del trattato.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.