Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Bertocchini

Storia criminale del cristianesimo. Volume Vol. 7

Karlheinz Deschner

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2006

pagine: XXVI-404

21,00 19,95

Trascorso è il dolce incanto della vita. Testo tedesco a fronte

Nikolaus Lenau

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2011

pagine: XXXVIII-235

19,00 18,05

25,00 23,75

Fiabe romantiche

Ludwig Tieck

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2009

pagine: 192

Le "Fiabe romantiche", pubblicate tra il 1797 e il 1816, rappresentano un brillante compendio dell'opera di Ludwig Tieck, definito da Hebbel il "re del romanticismo". Nelle sei novelle qui raccolte la dimensione fiabesca di un medioevo idealizzato, ricco di suggestioni fantastiche e popolato da cavalieri e dame, elfi e streghe, convive con le pacate tonalità borghesi della letteratura Biedermeier. Maestro nel rendere misteriose atmosfere soprannaturali e analizzare stati d'animo fluidi e inquieti, l'autore fonde nella sua prosa quotidiano e meraviglioso, sogno e realtà, in un'originale sintesi tra romanticismo e realismo, dimensioni complementari dell'intero suo percorso letterario.
10,00 9,50

Sopra di noi... niente. Per un cielo senza dèi e un mondo senza preti
16,00

Ballate e Lieder. Testo tedesco a fronte

Friedrich Schiller

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2007

pagine: XX-308

17,00 16,15

Questa la mia vita

Martha Mödl

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2004

pagine: 196

14,00 13,30

Le sei novelle

Conrad F. Meyer

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2004

pagine: XX-340

15,00 14,25

Stopfkuchen

Wilhelm Raabe

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2003

pagine: 214

12,00 11,40

Poesie scelte

Johann C. Günther

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2002

pagine: 280

18,00 17,10

Risveglio di primavera

Risveglio di primavera

Frank Wedekind

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 154

"Risveglio di primavera", qui presentato in edizione integrale e in una nuova traduzione, è il capolavoro drammaturgico di Frank Wedekind. Scritto nel 1890, fu rappresentato solo nel 1906 a Berlino con la regia di Max Reinhardt e per di più in versione riveduta e censurata a causa del suo contenuto "osceno". "Con Tolstoj e Strindberg Wedekind fu uno dei grandi educatori dell'Europa nuova. La sua opera maggiore fu la sua stessa personalità". (B. Brecht)
9,00

Alessandro. Romanzo dell'utopia

Alessandro. Romanzo dell'utopia

Klaus Mann

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 213

"Si può immaginare con quale timore mi sia avvicinato ad un Alessandro... un Alessandro il Grande. Va detto che quell'Alessandro si presentava con coraggio: un tomo corposo in un'epoca, la nostra, di libri brevi. E poi mi arrivava da Klaus Mann, un giovane certamente dotato di grazia, d'intelligenza e della più toccante delle glorie, quella di Thomas Mann suo padre, consapevole che la grandezza non sempre alberga nelle grandi cose. Un ragazzino che si dondola su un cancelletto può commuovere più del corteo di Parsifal." (dalla prefazione di Jean Cocteau)
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.