Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Giorello

La ricerca della bellezza. Testo inglese a fronte

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2017

pagine: 160

Per commemorare i settant'anni del primo teatro stabile italiano, il Piccolo Teatro di Milano, un volume iconografico che ripercorre alcuni degli eventi e spettacoli che ne hanno segnato la storia. A cura del filosofo ed epistemologo Giulio Giorello, in collaborazione con gli Archivi del Piccolo Teatro di Milano, "La ricerca della bellezza" si articola come una selezione di immagini, organizzate attorno ad alcune parole chiave. Il volume ricostruisce così un'avventura artistica e umana irripetibile: dal 1947, un viaggio alla continua ricerca della bellezza, come forma di conoscenza.
28,00 26,60

Il mito di Atteone

Il mito di Atteone

Giordano Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 61

Viene qui spiegato da Giulio Giorello il celebre 'mito di Atteone' che Bruno ci racconta negli "Eroici furori": il cacciatore Atteone, scoperta la dea Diana nuda, viene trasformato in cervo e sbranato dai suoi stessi cani.
4,90

Giocando con l'infinito. Matematica per tutti

Rozsa Peter

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 354

La matematica è uno degli incubi peggiori degli studenti, molti anche da adulti continuano a odiarla e a non capirci nulla, a perdersi tra algoritmi, limiti, equazioni, numeri negativi, geometria euclidea... Eppure la matematica non è solo calcoli, definizioni e teoremi, può anche essere un gioco divertente e appassionante. Rózsa Peter, in questo saggio scritto appositamente "per coloro che hanno interessi intellettuali ma non sono matematici, per letterali, artisti, cultori di scienze umanistiche", ci invita a "giocare" con l'infinito, a prendere (o riprendere) confidenza con i numeri. Nel giro di poche pagine ci guida dai conti "con le dita" a concetti complessi, fino all'infinito. Ci svela le scoperte, i ripensamenti, le crisi che hanno fatto la storia di questa disciplina. Il tutto però senza l'uso di alcuna "tecnica" o formula, ma procedendo per punti essenziali un passo alla volta, e costruendo mattone su mattone i meccanismi di questa materia ci fa riconoscere in essa "lo stampo della creatività dell'uomo". (Postfazione di Rózsa Péter)
11,90 11,31

Viaggio a Londra. 1834

Viaggio a Londra. 1834

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 2006

pagine: 160

25,00

Il tempo tra scienza e filosofia

Il tempo tra scienza e filosofia

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 281

19,00

La tensione essenziale e altri saggi

La tensione essenziale e altri saggi

Thomas S. Kuhn

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 189

Kuhn utilizza il termine "paradigma", per analizzare alcune peculiari caratteristiche dello sviluppo storico delle scienze ed in particolare quel fenomeno tipico che sono le rivoluzioni scientifiche. Il testo raccoglie alcuni saggi intorno allo sviluppo del concetto di "paradigma" di natura sia squisitamente epistemologica che storica. In un saggio viene esaminato il problema dell'ampiezza dei significati attribuiti ed attribuibili al concetto di "paradigma", la sua origine e quale è la soluzione proposta da Kuhn. Ma anche i saggi più esplicitamente storici mettono in evidenza la complessità e la varietà di aspetti delle scienze che uno stereotipo molto diffuso ha sovente trascurato o distorto.
16,50

Dio e la scienza. Verso il metarealismo

Dio e la scienza. Verso il metarealismo

Jean Guitton, Igor Bogdanov, Grichka Bogdanov

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 136

La fisica contemporanea ha sconvolto il senso comune ben più di quanto abbia fatto la constatazione che la Terra è rotonda invece che piatta; ma proprio la sua particolarità, la sua estrema specializzazione, rimanderebbero, secondo Guitton, "a quell'essere trascendente che le religioni chiamano Dio". Il dialogo di Guitton con Igor e Grichka Bogdanov si delinea così come una sorta di "filosofia ad alta voce", non molto diversa da quella che si praticava nelle piazze dell'antica Grecia o nei chiostri del Medioevo; solo che ora è centrata su una costellazione di idee tratte dalla relatività generale, dalla meccanica quantistica, dallo studio del "caos deterministico".
7,00

L'intelligenza dell'universo

L'intelligenza dell'universo

Libro

editore: Piemme

anno edizione: 1999

pagine: 192

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.