Libri di G. Lenzi
Gli uomini con il triangolo rosa
Heinz Heger
Libro: Copertina rigida
editore: Sonda
anno edizione: 2019
pagine: 192
È il 1939 quando Heinz Heger viene arrestato a Vienna: ha inizio la sua discesa agli inferi, con la deportazione nei campi di concentramento di Sachsenhausen e di Flossenbürg e l'infamia di dover indossare il triangolo rosa, il pezzo di stoffa che identificava le persone omosessuali. Questa è la testimonianza di come è riuscito a sopravvivere, tra lavori forzati, torture, stratagemmi e alleanze col nemico. Una vicenda umana e storica violenta come un pugno nello stomaco, che non si dimentica. Con un saggio di Giovanni Dall'Orto sulla condizione degli omosessuali in Italia nel periodo fascista.
Esposizioni. Volume Vol. 1
Afraate
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2012
pagine: 240
Apprendere da adulti tra autorealizzazione, adattabilità e cittadinanza attiva
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Le recenti trasformazioni socio-economiche investono ogni aspetto della vita quotidiana e costringono le persone a misurarsi con la crescente complessità del mondo. Si pensi, ad esempio, al mutamento costante del mercato del lavoro e delle professioni, alla velocità di trasformazione dei sistemi di comunicazione ad opera delle tecnologie informatiche, alla richiesta di sempre più qualificate competenze linguistiche. In un tale contesto, l'Educazione degli Adulti e la formazione permanente non possono non assumere un ruolo centrale all'interno delle politiche europee, nazionali e locali: esse promuovono, infatti, un sistema di apprendimento, trasversale alle diverse età della vita, che da un lato incentiva l'innovazione, la competitività e lo sviluppo sociale ed economico e dall'altro favorisce la coesione, l'inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini alla 'società della conoscenza'. Il volume raccoglie i risultati di un'indagine realizzata nel territorio di Forlì-Cesena, finalizzata a cogliere caratteri e dimensioni del sistema di Educazione degli Adulti a livello provinciale.
La diga delle vedove. Sopravvissuta all'inferno dei Khmer Rossi
Denise Affonço
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 188
La memoria del regime di Pol Pot è stata riassorbita, più delle altre tragedie del secolo scorso, dalla generalizzata amnesia che affligge il nostro tempo. Il processo contro i suoi responsabili si trascina da trent'anni nel palese intento, di stampo orientale, di lasciare che il tempo cancelli le tracce del passato. Una delle vittime, internata nei campi di lavoro che ne hanno sterminato la famiglia, continua invece a ritenere che la giustizia debba compiere la sua indispensabile funzione catartica. Le origini, la formazione e la meticolosa memoria hanno dato a questa "madre coraggio" la forza di sopravvivere. E di tramandare una rara, diretta testimonianza della "banalità del male".
Le speranze d'Europa (carte sparse 1943-1985)
Roberto Ducci
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 418
La bella gioventù
Roberto Ducci
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 228
La memoria di Ducci comprende gli anni dell'infanzia e della giovinezza, arrestandosi nel 1938 alla partenza del giovane diplomatico per la sua prima sede estera, il Canada. Si tratta dunque di un romanzo "di formazione", che ripercorre l'apprendistato culturale, mondano, amoroso di un ragazzo dell'alta borghesia: la precoce inclinazione alla scrittura, gli incontri con altri apprendisti intellettuali come Moravia, Chiaromonte, Alberto Mondadori, le prime collaborazioni all'"Oggi" di Pannunzio e all'"Omnibus" di Leo Longanesi; i primi passi di una felice carriera di libertino, le prove della guerra d'Africa e degli incarichi iniziali al Ministero degli Esteri.