Libri di G. Leoni
Il complesso delle tramvie elettriche parmensi a barriera Bixio. Storia e progetto
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2013
pagine: 153
Il libro coglie l'occasione del progetto di "Piazza delle scuole," realizzato a Parma all'interno del complesso delle Tramvie elettriche di Barriera Bixio, per aprire un dialogo sul rapporto tra storia e progetto d'architettura articolato in due fasi. La prima racconta il confronto attivato sul campo in occasione dell'intervento dello studio di architettura MC2, mentre la seconda svolge un'azione critica a posteriori dai due punti di vista, con interessi scientifici e sensibilità differenti. A partire da un'esperienza specifica, i contributi raccolti, nella loro diversa impostazione e finalità, assumono, così, il significato di una riflessione metodologica a più voci sul ruolo e l'atteggiamento progettuale dell'architettura contemporanea nel rapporto con i centri storici e con la città del Novecento.
Viaggi straordinari. Resoconti, impressioni, testimonianze e racconti tra Ottocento e Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 180
Prima dell'avvento del turismo di massa, viaggiare era un'esperienza che poche persone potevano permettersi. La difficoltà negli spostamenti, il tempo necessario a ricoprire le distanze, i collegamenti viari non sempre agevoli rendevano il viaggio un'esperienza straordinaria - nel senso letterale di fuori dall'ordinario. Anche per questo motivo la letteratura di viaggio ricopre da sempre un fortissimo interesse: dalle narrazioni di esplorazioni di paesi esotici all'avventura più quotidiana - ma non per questo meno rivelatrice - a contatto con luoghi più prossimi e familiari, il resoconto di viaggio rappresenta un mezzo formidabile per un racconto sull'uomo e sul suo rapporto con il mondo. E in questa antologia di testimonianze di "viaggi straordinari", effettuati tra l'800 e il primo '900 da letterati, giornalisti, esploratori, il viaggio diventa una delle modalità più efficaci per mettere in pratica l'indicazione sapienziale del "conosci te stesso"; perché è nel rapporto con l'ignoto (nel senso di non ancora disvelato), nella scoperta di luoghi, persone e suggestioni non ancora conosciute, che l'uomo impara a fare esperienza di sé.
Marco Ciarlo Associati. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2008
pagine: 120
David Chipperfield. Idea e realtà. Catalogo della mostra (Padova, 19 novembre 2005-19 febbraio 2006). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2005
pagine: 383
In un panorama culturale dominato dalla retorica dei media, David Chipperfield rappresenta un fronte di opposizione al diluvio del virtuale, richiamando l'architetto alle sue responsabilità sociali e l'architettura alla rifondazione del concetto di limite. Esponente di una tradizione liberale dell'architettura come pratica umanistica al servizio della collettività, Chipperfield è idiosincraticamente lontano da quell'esasperazione comunicativa che vorrebbe equiparare l'architettura a semplice informazione: l'autorevolezza della sua opera sta nel suo essere rappresentativa di un equilibrio tra idea e realtà che pone al centro la nozione di "ordinario" nella sua duplice accezione di elemento d'ordine e della vita d'ogni giorno.
Il campo della cultura a Modena. Storia, luoghi e sfera pubblica
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 556
Mastro Titta, il boia di Roma. Memorie di un carnefice scritte da lui stesso
Anonimo
Libro
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 356
Arassociati. Tiscali, il campus dell'innovazione
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 104
Il volume documenta tutte le fasi di progettazione e realizzazione del campus Tiscali a Cagliari. Il complesso è costituito da cinque importanti corpi di fabbrica in forte relazione con l'ambiente naturale nel quale sorgono. I progettisti si sono formati a partire dal 1982 nello studio di architettura di Aldo Rossi, e sono diventati nel corso degli anni i suoi più stretti collaboratori. Costituito nel 1997, lo studio Arassociati ha progettato e realizzato numerosi edifici in Italia e all'estero. Incaricati della progettazione esecutiva e della direzione artistica nella ricostruzione del teatro La Fenice a Venezia, hanno ricevuto il Premio internazionale di architettura teatrale. Tra i progetti più significativi: il nuovo palazzo dello Sport nell'area ex Philips a Louven, Belgio (1998-2005), il progetto per la nuova sede del DAMS a Bologna, la ristrutturazione e l'ampliamento del Teatro Nazionale Popolare di Villeurbanne a Lione.