Libri di G. Viola
Cordula ovverosia il caso serio
Hans Urs von Balthasar
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2016
pagine: 160
La situazione che von Balthasar evoca in Cordula – testo divenuto classico – è quella di una chiesa profondamente turbata, di una comunità smarrita sia nei concetti sia nella prassi: vittima di una qualche tragica illusione che impedisce di esserne chiaramente coscienti. Esiste un criterio per stabilire con certezza che la strada che i cristiani stanno percorrendo è quella giusta? Il criterio esiste, inequivocabilmente; ed è uno solo: la croce di Cristo. Lì si manifesta la gloria di Dio, il quale nella testimonianza del Figlio che si sacrifica fino alla morte si rivela come dono totale di sé. Il caso serio è dunque l’essenza del cristianesimo. Il caso serio è il criterio costitutivo della vita della chiesa, sempre.
L'histoire de Pierre Lapin
Beatrix Potter
Libro: Copertina rigida
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 42
Riforma e controriforma oggi. Due tesi sulla situazione ecumenica delle Chiese
Johann Baptist Metz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1970
pagine: 64
L'assenza di Dio come problema teologico
Francis P. Fiorenza
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1970
pagine: 80
Mysterium salutis. Volume Vol. 1
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1967
pagine: 664
MYSTERIUM SALUTIS (12 volumi): L'opera, caratterizzata innanzitutto dalla internazionalità degli autori, è concepita come manuale utilizzabile in egual modo dai teologi di professione, dagli studenti di teologia, dai pastori d'anime e dai laici interessati ai problemi teologici.
Magistero e teologia dopo il Concilio
Karl Rahner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1967
pagine: 68
Colloquium salutis: cristiani e non-cristiani oggi
H. Robert Schlette
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1966
pagine: 120
Il brillante filosofo e teologo di Bonn prende in esame la critica rivolta dai non-cristiani al cristianesimo e delinea i problemi e gli orientamenti della teologia contemporanea di fronte al tema dell'umanità non-cristiana.
I campioni che hanno fatto grande il Torino
Franco Ossola
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 409
Ci sono giocatori, nel panorama internazionale, che hanno scritto pagine calcistiche indimenticabili. Il Torino, più che una squadra, è una leggenda. La sua storia, più che centenaria, racconta il calcio italiano come poche altre. Inevitabile che a tratteggiarne le imprese siano stati i grandi campioni. Sono loro ad aver scosso interi stadi con gol da antologia, mobilitato carovane di fan desiderosi di vederli giocare, riempito i titoli di giornale. Dai primi eroi granata negli anni della fondazione a quelli più vicini ai tempi attuali, senza dimenticare il Grande Torino che la tragedia di Superga ha reso leggenda, la galleria dei campioni del Toro diventa per il lettore come una sorta di viaggio nel tempo, dove tutto - vita e sport - cambia, trasformandosi poco alla volta. Assi del football, con le loro debolezze di uomini, le loro fisime di atleti, ma anche la loro eccezionalità come calciatori. Tutti insieme, in un affresco corale color granata.
Il Dogma sotto la parola di Dio
Walter Kasper
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 168
1001 storie e curiosità sul grande Torino che dovresti conoscere
Franco Ossola
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 574
L'appassionato, il tifoso, o anche solo il curioso di vicende sportive, che sfoglia queste pagine, è catapultato come d'incanto nel cuore di match infuocati, di nascite e fusioni, polemiche e imprese. Dagli anni dei pionieri che pagavano di tasca propria il diritto a giocare ai trionfi dei primi scudetti, dal decennio d'oro del Grande Torino ai periodi bui, passando per le tante rinascite fino ad arrivare ai nostri giorni. Una rassegna in cui al sudore di tanti generosi calciatori che hanno scritto la storia del club si intrecciano i fatti del tempo, a scandire più di un secolo di eventi sportivi. 1001 storie sul grande Torino, "la cui parabola", come scrisse Sandro Ciotti, "ha ospitato ferite crudeli e successi epici e che il destino ha accarezzato come un fiore e trafitto come una lama saracena".