Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriela Fantato

Terra magra

Terra magra

Gabriela Fantato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2023

pagine: 168

Sono delle poesie, queste di Gabriela Fantato, che ribadiscono la necessità di una radicale disubbidienza di fronte alla parola che si arroga il diritto di inquadrare, classificare, inscrivere nel cerchio cupo del giudizio ciò che si dà nel mondo, scegliendo il balzo oltre la linea tracciata dal senso comune, la navigazione che mette in conto le insidie e le promesse del mare aperto. Da ogni verso ci raggiunge un bisogno profondo di raccoglimento, di distillazione dei sentimenti e dei pensieri, che non si traduce in un desiderio di fuga, di astrazione, ma che si nutre di gesti quotidiani di attenzione verso le più basilari esigenze dell'altro…La poesia di Gabriela Fantato è anche, non esibita, altissima poesia civile. Nell'Orestea di Eschilo, a un tratto Agamennone dice: "E' natura dell'uomo calpestare chi cade." I versi di Terra magra hanno invece la forza e la fermezza della mano tesa per aiutare gli indifesi a rialzarsi; la parola scelta, pur nello scarto dalla lingua di ogni giorno, assomiglia sempre a quella, senza fronzoli, essenziale, per infondere coraggio, speranza anche a chi sappiamo essere senza scampo, anche quando siamo noi i primi a non riuscire a immaginare parole di salvezza per noi. Una pietas, che ha origini remote, dunque, segna tutta la raccolta della Fantato, che non si ferma sulla soglia di una contemplazione "de loin", ma si fa gesto, grido, denuncia radicale, nutrita dall'indignazione per le tante ingiustizie che si moltiplicano sotto i nostri occhi, ogni giorno, creando distanze sempre più incolmabili tra la moltitudine oscura dei sommersi e le poche, inaccessibili vette, dimore dei salvati.
16,00

La seconda voce

La seconda voce

Gabriela Fantato

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2018

pagine: 128

La poesia dà voce a personaggi reali, trasfigurati dalla sensibilità del poeta. Ed è proprio "la seconda voce", citata nel titolo del libro, una voce apocrifa ma forse più concreta di quella reale della vita, che si realizza appieno nel poemetto su Marina Cvetaeva (poetessa molto amata da Gabriela), la cui ultima notte narrata in versi non è solo eco di ciò che fu, ma poesia che trasfigura e svela, consolidando la memoria per chi verrà. Prefazione di Laura Liberale.
10,00

L'estinzione del lupo

L'estinzione del lupo

Gabriela Fantato

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Empiria Ass. Cult.

anno edizione: 2012

pagine: 95

14,00

Il canto della terra
13,00

La biblioteca delle voci. Venticinque interviste a poeti italiani (2000-2005)
19,00

Il tempo dovuto

Il tempo dovuto

Gabriela Fantato

Libro

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2005

pagine: 184

10,00

Codice terrestre

Codice terrestre

Gabriela Fantato

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il volume si apre con un'invocazione alla giovinezza trascorsa, alle sue mille aperture, ora impossibili, e si chiude con una poesia intitolata "Ai pochi", pensoso resoconto di ciò che rimane. Nel suo cammino circolare, "Codice terrestre" prende la forma di una constatazione. Una volta avevamo di fronte a noi molte vie e molte domande, ci sembrava di abitare una libertà smisurata. Ora è diverso, ora siamo entrati in un secondo tempo della vita e della poesia, ora sappiamo che pochi sono gli amici, i luoghi, i giorni essenziali.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.