Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriele Scarcia

Dizionario a tempo determinato. Ovvero paradossale rilettura del lavoro, del precariato, della disoccupazione e dell'ozio dalla A alla Z

Dizionario a tempo determinato. Ovvero paradossale rilettura del lavoro, del precariato, della disoccupazione e dell'ozio dalla A alla Z

Gabriele Scarcia

Libro: Copertina rigida

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2013

pagine: 98

Lavoriamo per vivere o viviamo per lavorare? Su questo interrogativo attualissimo, Gabriele Scarcia, giornalista lucano, ipotizza il non-lavoro come probabile ultima frontiera per la new generation. Tra tecniche ed espedienti il suggerimento sembra univoco o tuttalpiù contempla il lavoro creativo, mix d'ingegno e di fantasia. A voi la scelta!
9,00

Pomarico. Storia arte cultura

Pomarico. Storia arte cultura

Milena Ferrandina, Gabriele Scarcia

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2019

pagine: 160

Un lavoro di scavo, attraverso i secoli, per dare voce alla storia, attraverso archeologia, architettura, pittura e scultura. Con un linguaggio chiaro, con una storia leggera, ma saliente, si sono ripercorsi secoli che hanno determinato i nostri giorni di questo prezioso scrigno d’arte quale è Pomarico (MT).
20,00

Il tesoro della Basilicata. Paesaggio e arte

Gabriele Scarcia

Libro

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2017

pagine: 528

Quel miracoloso impasto di natura, arte, storia e cultura del quale queste pagine danno conto prelude al rito del viaggio e della scoperta. E una terra ora ignorata ora introversa come la Basilicata, riluttante alle cronache mondane per antico riserbo delle sue genti, preferisce odiernamente farsi scoprire senza impennate o titoli in grassetto. Forse per evitare che il turismo di massa offuschi il suo antico chiarore, scalfisca la sua selce preistorica, contamini la sua natura aspra dai colori cangianti, mentre il sole, che in questa regione non ha l'abitudine di tramontare ma di scivolare silenziosamente alle spalle dei colli, dà sostanza ai volumi tirati su dall'attività umana. Si traduce in tal guisa lo spettacolo della natura che fissa l'identità di ogni singola comunità. Dal paesaggio all'arte il passo è breve! Un capitolo introduttivo nei meandri della Lucania termina e prestamente ne incomincia un altro dal racconto di una scoperta archeologica. Dalle viscere di quella stessa terra brulla, un frammento marmoreo classico spunta introducendoci nel tema artistico. La complessa prospettiva di questo libro e in parte anche la sua ambizione è quella di raccontare l'Arte sedimentatasi da secoli in questa regione non come un fatto eccezionale ma come un fatto degno di ricevere l'attenzione che merita. Piacere narrativo, fervore, accattivante comparazione tra opere distanti nel tempo, risulteranno essere le linee guida per chi vuole saggiare uno spaccato ricco di stimoli. Quello che in fondo costituisce il vero "tesoro della Basilicata"
30,00 28,50

Giovanna Papaleo. Opere

Giovanna Papaleo. Opere

Gabriele Scarcia

Libro

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2015

19,00

Li villani lo chiamano male consiglio

Gabriele Scarcia

Libro: Libro rilegato

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2013

pagine: 288

Perché un barone del Regno di Napoli tradì i suoi pari che congiuravano all'unisono contro il re Ferrante d'Aragona? Come mai i francescani commissionarono un affresco simbolico per descrivere le sciagure della famiglia Sanseverino? Per quale motivo un intero centro abitato nel 1488 era appellato dai villani "male consiglio"? Quali i meriti che permisero ad Ettore Fieramosca di fregiarsi del titolo comitale? A questi ed altri interrogativi risponde questo libro, nel quale arte pittorica, archeologia, storia, architettura, araldica, diplomatica, castellologia, fotografia si assumono il compito d'indagare sulle testimonianze e su alcuni eventi epocali che interessano il Meridione d'Italia e in particolare la Basilicata in un lunghissimo arco di tempo che va dalle presenze indigene a quelle magno-greche, dalle razzie saracene all'invasione dei Normanni, dalla strapotere baronale a una congiura finita nel sangue, dall'ascesa della più potente famiglia meridionale sino all'esplicazione dei suoi rapporti di vassallaggio.
35,00 33,25

Il più tristo di tutti. Storia di un patriota lucano nel Risorgimento italiano
30,00

Di Roma. Digressioni su arte, luoghi e personaggi di una capitale insolita

Gabriele Scarcia

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2010

pagine: 140

12,00 11,40

L'arciprete

L'arciprete

Gabriele Scarcia

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2007

pagine: 163

Al centro del romanzo vi è la rivisitazione del dramma inesploso di una terra mitica, misteriosa, affascinante: la Lucania. Nel periodo che va dal 1931 al 1964, attraverso gli occhi di Don Augusto, un ecclesiastico sui generis che approda a occupare la dignità dell'arcipretura in un paesino dell'entroterra materano, sfilano le inquadrature arroventate e favolose di anime convulse, le tragedie quotidiane di un popolo, il dramma dell'emigrazione. Tutto ripreso attraverso i macroscopici fenomeni della povertà, della ristrettezza culturale e della difficile fase della ricostruzione. In questo scenario, il religioso ha modo di conoscere l'unico amore terreno della sua vita, la nobildonna Clotilde, sorella del podestà del luogo. È amore a prima vista. È tormento. Attesa. Desiderio. Avversità. In questi luoghi Don Augusto riscopre la freddezza dell'animo umano, la sua vocazione traballante, la magia, la storia e i miti della sua gente. Mentre l'apparato scenico, d'intorno, l'unico a rimanere immobile nel tempo e a sorvolare sulle miserevoli tragedie quotidiane con indifferenza assoluta, si tinge di una bellezza paradisiaca, con atmosfere fatate e una luce d'acquario che rischiara le albe disperate.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.