Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriella Belli

Attorno a Klimt. Giuditta, eroismo e seduzione

Attorno a Klimt. Giuditta, eroismo e seduzione

Libro

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2016

pagine: 111

12,00

Il palazzo dei Priori di Volterra

Alessandro Furiesi, Gabriella Belli, Antonella Militello

Libro: Copertina rigida

editore: NIE

anno edizione: 2007

pagine: 200

30,00 28,50

Germania contemporanea

Gabriella Belli, Achille Bonito Oliva

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 120

35,00 33,25

Ines Fedrizzi. La donazione al Mart

Gabriella Belli

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 65

L'intensa e singolare vicenda espressiva di Ines Fedrizzi (Cadine, Trento, 1919 - Trento 2005) è illustrata in questo volume dedicato alla donazione di un'importante corpus di suoi lavori al Mart. Artista poliedrica e raffinata gallerista, Ines Fedrizzi è stata, nel corso della sua vita, punto di riferimento per molti significativi nomi dell'arte contemporanea. Il volume, con un testo di Gabriella Belli e note biografiche, percorre il suo articolato cammino sempre d'avanguardia.
15,00 14,25

Murano oggi. Emozioni di vetro

Murano oggi. Emozioni di vetro

Libro: Libro rilegato

editore: Magonza

anno edizione: 2017

pagine: 351

Le trasparenze, i riverberi cromatici, i riflessi luminosi, le linee morbide; ma anche le sperimentazioni, l’utilizzo non solo artistico, ma anche funzionale, le declinazioni di design di un materiale pregiato, di un’eccellenza italiana come il vetro di Murano. Il catalogo ripercorre, con un apparato fotografico di alta qualità, le opere di artisti contemporanei e delle fabbriche dell’isola di Murano che – coniugando ingegno, tecnica, gusto, estetica ed efficienza – hanno trovato scenario appropriato e dialogo nelle sale e nel giardino del Museo del Vetro di Murano. Pubblicato in occasione della mostra curata da Gabriella Belli e Chiara Squarcina, "Murano Oggi. Emozioni di vetro" (7 ottobre 2016 - 25 aprile 2017). Testi delle curatrici e di Jean Blanchaert. Traduzione inglese a fronte.
50,00

Attorno al vetro e il suo riflesso nella pittura

Attorno al vetro e il suo riflesso nella pittura

Jean Blanchaert, Chiara Squarcina

Libro: Libro rilegato

editore: Lineadacqua

anno edizione: 2017

pagine: 111

12,00

I restauri delle maioliche del museo Correr di Venezia presso il Mic di Faenza. Ediz. italiana e inglese

I restauri delle maioliche del museo Correr di Venezia presso il Mic di Faenza. Ediz. italiana e inglese

Gabriella Belli, Andrea Bellieni, Brunetta Guerrini, Caterina Marcantoni, Paola Rondelli

Libro

editore: Emil

anno edizione: 2019

pagine: 36

Mostra delle maioliche del Museo Corre di Venezia restaurate presso il laboratorio di restauro del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.
5,00

Disegnare dal vero. Tiepolo, Longhi, Guardi

Gabriella Belli, Alberto Craievich, Daniele D'Anza, Rossella Granziero, Frederick Ilchman

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2020

pagine: 136

Le collezioni del Gabinetto dei disegni e delle stampe sono uno dei tesori della Fondazione Musei Civici di Venezia. La consistenza è imponente: 50.000 stampe e 15.000 disegni. Con tali numeri anche questa semplice attività di manutenzione e verifica diventa un onere enorme. Gran parte delle opere su carta è giunta nelle nostre raccolte durante l'Ottocento attraverso ‘ondate': i fondi Correr, Molin, Gherro, solo per citare alcuni dei più significativi. Il suo ordinamento è frutto quindi del gusto coevo. Al loro arrivo i fogli erano inventariati con precisione ma in molti casi venivano rifilati, incollati su ulteriori supporti, rilegati in album secondo tecniche o scuole. Gli antichi quaderni venivano così smembrati e i disegni o le stampe erano selezionate in base alla loro presunta importanza. Il gusto del tempo diventava un metro di giudizio insindacabile che portava all'attenzione una parte e relegava all'oblio l'altra, con le conseguenze che ciò comportava. In ogni caso, tale impegno ha permesso, ormai a quasi 200 anni dalla nascita dei Musei Civici, di tramandare un patrimonio che si presenta quasi quasi intatto, pur avendo attraversato calamità naturali ed eventi bellici.
32,00 30,40

Matteo Pugliese. Ediz. italiana e inglese

Gabriella Belli

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il volume presenta la produzione artistica di Matteo Pugliese negli ultimi 20 anni. Le figure realizzate dallo scultore milanese si distinguono per la forte intensità, per un tormento interiore che non può essere più mascherato. Gli uomini rappresentati nelle sue sculture fuggono dal muro per liberarsi dai propri limiti, per affermarsi come individui, per fuggire all’omologazione e alle aspettative sociali e familiari. Sono individui che tentano una dolorosa rinascita attraverso la lotta con una materia-muro che impedisce loro di esprimersi, di crescere di esistere. L’artista sceglie di immortalare il momento di massimo sforzo, di massima tensione, il momento in cui l’uomo riprende in mano la sua vita e lotta contro ciò che lo blocca e lo imprigiona al fine di ridare un senso alla propria esistenza. La plasticità dei corpi da lui ritratti richiama poi alla mente linguaggi antichi, come antica è la materia che plasma l’opera d’arte. Lo sguardo del fotografo Luigi Spina si sofferma sulla tormentata genesi di queste figure e consente al lettore, all’appassionato e allo storico dell’arte di entrare nel vivo di un dialogo con la materia scultorea, di sentirsi parte di questo racconto di lotta e fragilità che accomuna tutta l’umanità.
59,00 56,05

Klimt. L'uomo, l'artista, il suo mondo

Gabriella Belli, Elena Pontiggia

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 320

Un omaggio a Gustav Klimt e al ritrovato capolavoro Ritratto di Signora. Uno sguardo inedito e particolare sulla vicenda del grande artista viennese Fondatore della Secessione viennese, protagonista della pittura della Vienna imperiale negli anni tra Ottocento e Novecento, epoca cioè in cui l'Austria definita "il laboratorio dell'Apocalisse", Gustav Klimt (1862-1918) è considerato uno dei più grandi artisti del XX secolo. Questo volume vuole festeggiare il "ritorno a casa" del suo Ritratto di signora sparito nel 1997 dalla Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza e ritrovato fortunosamente nel 2019, e indagare il contesto in cui il dipinto - uno dei tre conservati in Italia - fu realizzato, a partire dal clima del simbolismo europeo per poi addentrarsi nella storia artistica e umana del pittore austriaco, attraverso la sua formazione, la Secessione, il mondo delle Wiener Werkstaette, i laboratori d'arte applicata fondati a Vienna da Josef Hoffmann e Kolo Moser nel 1903. Klimt. L'uomo, l'artista, il suo mondo è uno sguardo profondo e inedito sull'attività del Maestro e sulla sua vicenda, che permette non solo di seguire un itinerario artistico e umano di rara suggestione, ma anche di ampliare gli orizzonti su influenze e legami che includono, tra gli altri, pittori quali Franz von Stuck, Koloman Moser, Egon Schiele, Felice Casorati, Vittorio Zecchin. Pubblicato in occasione della mostra piacentina, il volume si snoda attraverso oltre 160 opere - tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d'arte decorativa - ed è corredato dei saggi di Gabriella Belli, Elena Pontiggia, Alessandra Tiddia, Valerio Terraroli, Elisabetta Barisoni, Franz Smola, Lucia Pini, Eva di Stefano, Sandra Tretter, Giuseppe Virelli, cui seguono il catalogo delle opere del maestro viennese suddivise in nove capitoli (Il Contesto. Il simbolismo europeo; Le opere giovanili e il sodalizio con il fratello Ernst e con Matsch; Klimt e la Secessione viennese; La Wiener Werkstaette; Il fregio di Beethoven; Klimt. Le figure; Il Ritratto di signora della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza; Schiele e Kokoschka; I seguaci italiani) e le sezioni dedicate al ritrovato Ritratto di signora e agli apparati.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.