Libri di Gabriella Muscolo
Concorrenza e regolamentazione nei mercati digitali
Ruggiero Cafari Panico, Gabriella Muscolo, Oreste Pollicino, Gabriella Romano, Luca Sanfilippo, Jacques Moscianese
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il risarcimento del danno per violazioni del diritto della concorrenza. Commento al d.lgs. n. 3/2017
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2017
pagine: XXVII-248
Sino ad oggi l'applicazione del diritto antitrust è stata affidata sostanzialmente nelle mani delle autorità pubbliche, ossia l'Autorità della Concorrenza e del Mercato e la Commissione europea. Sporadici - almeno in Italia - sono stati i casi di azioni promosse dai danneggiati, nonostante il diritto al risarcimento derivante da violazioni delle norme antitrust sia stato riconosciuto anche dalla nostra Suprema Corte. Ciò a causa, in particolare, delle notevoli e specifiche difficoltà di prova dell'illecito, del quantum del danno, del nesso causale, nonché del rischio che la parte convenuta eccepisca che l'attore ha trasferito il danno sui suoi clienti. La disciplina della direttiva UE 2014/104, ora attuata con decreto legislativo n. 3/2017, risolve gran parte dei problemi evidenziati in passato e promette di essere una tappa cruciale per rendere effettivo il private enforcement delle norme antitrust anche in Italia. La strada per le azioni di risarcimento del danno derivante da cartelli, intese di esclusiva o abusi di posizione dominante è ora decisamente aperta. Questo volume presenta in maniera analitica, ma con taglio pratico, la nuova disciplina. Il volume è introdotto da una prefazione di Gabriella Muscolo, componente dell'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato.
Le assemblee nelle Spa
Sergio Di Amato, Gabriella Muscolo, Gabriele Sciumbata
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIII-208
Il volume esamina articolo per articolo le disposizioni del codice civile in materia di assemblea nelle società per azioni, aggiornate con le più recenti novità normative, tra cui, da ultimo, il d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, di recepimento della direttiva 2007/36/CE relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate. L'opera fa il punto sullo stato della dottrina e della giurisprudenza creatasi all'indomani dell'entrata in vigore della riforma societaria, unendo all' approfondimento scientifico un valido strumento di soluzione dei nodi interpretativi originati dalla novella legislativa. Gli autori, allo scopo, propongono una loro possibile soluzione di fronte a questioni che non sono state ancora oggetto di esame giurisprudenziale. Uno strumento utile per tutti coloro che si troveranno di fronte a problematiche "inedite".