Libri di Giuliano Catoni
Il gioco della ventura. Pratiche d'azzardo e voci di popolo nella Siena del Cinquecento
Giuliano Catoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leccio
anno edizione: 2015
pagine: 80
Con questo secondo "Quaderno" prosegue l'attività editoriale del Magistrato delle Contrade. La collana "I Quaderni del Magistrato" si ripromette di pubblicare ogni anno un approfondimento sulla storia e le tradizioni della città e delle Contrade per sollecitare ancora di più l'attenzione dei contradaioli e di tutti i senesi verso singoli e specifici argomenti che possano costituire un contributo a una migliore conoscenza del nostro mondo. L'opera del Professore Giuliano Catoni che pubblichiamo quest'anno saprà senz'altro raggiungere questo obiettivo, stimolando l'interesse dei lettori e la loro curiosità.
A short history of Siena
Giuliano Catoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
«Beaten up and tricked by the celebration of a false funeral during his official visit to Sena Julia, which was a small military colony in the Tuscia area, Senator Manlio Patruito reported the insult suffered to Rome. The Roman Senate decided to punish the main offenders, and to rigorously reprimand the Sienese for their lack of respect for authority. This episode, which took place in 70 BC at the time of Emperor Vespasian, was narrated by Tacitus in the 4th volume of his Historiae, and marked the singular historiographic beginning of the Sienese community, whose inhabitants were part of the Oufentina tribe. The earlier meagre sources – forgetting the more or less enchating legends on the origins of the city – suggested the presence of a small Etruscan settlement, bordering on the territories of Volterra, Arezzo and Chiusi, where the Roman military colony had settled at the time of Augustus. While we have to wait until the epoch of Graziano and Theodosius to establish with reasonable certainty the existence of the Sienese diocese, after the period of evangelization of this area by Ansano, a young martyr, who took the first place in the canonical order of Sienese patron saints, followed by Crescenzio, Savino and Vittore…» (Giuliano Catoni)
Illustrated history of Siena (An)
Giuliano Catoni, Gabriella Piccinni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2004
pagine: 200
La cultura artistica a Siena nell'Ottocento
Giuliano Catoni, Carlo Sisi
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1995
pagine: 588
La Croce Rossa a Siena. Dalle origini al secondo dopoguerra
Giuliano Catoni
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 93
A Siena, in Toscana, in Italia, in Europa, nel mondo, chi non conosce la Croce Rossa? Certo, molti ne ignoreranno i sette principi ispiratori: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità, universalità, parole e concetti che peraltro si spiegano da soli. Mancava, nella assai cospicua pubblicistica sui vari aspetti della storia di Siena, un qualcosa che ripercorresse la "microstoria" di questo piccolo grande sodalizio. Se adesso questa lacuna viene colmata, il merito va attribuito innanzitutto al prof. Giuliano Catoni, illustre storico e letterato senese, per il "fulcro" di questa pubblicazione, appunto il racconto della C.R.I. a Siena dalle origini all'immediato secondo dopoguerra, e che costituisce il risultato di un impegno affrontato con entusiasmo, passione e competenza. Un risultato validissimo e prezioso che ci consente di conoscere, attraverso la ricerca certosina e la presentazione di antichi documenti, nomi, date, avvenimenti, iniziative, problemi, difficoltà che hanno caratterizzato i primi settanta anni di vita della C.R.I. a Siena.
La Chigiana di Siena. Guido Chigi Saracini e la sua accademia musicale
Guido Burchi, Giuliano Catoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 277
Il volume parte dalle origini dell'Accademia Chigiana per condurci poi attraverso gli ultimi decenni del Ventesimo secolo, con i protagonisti di memorabili concerti, di insegnamenti di eccellenza, fino alle vicende amministrative e gestionali che hanno portato al varo della Fondazione e al suo assetto odierno. È ciò che propone questa pubblicazione partendo da un'analisi in gran parte inedita delle motivazioni culturali che portarono il conte Guido Chigi Saracini a volere fortemente l'istituzione, creandole attorno un'aurea di corte internazionale della musica.
Un treno per Siena. La strada ferrata centrale toscana dal 1844 al 1865
Giuliano Catoni
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 120
Il 14 ottobre 1849, con una grandiosa cerimonia alla presenza del Gran duca Leopoldo II di Lorena, venne inaugurata la linea ferroviaria per Empoli, che avrebbe portato numerose novità e cambiamenti. "Un treno per Siena" è il risultato di un attento e meticoloso lavoro realizzato dal professor Giuliano Catoni che attraverso un interessante intreccio delle fonti storiche ritrovate è riuscito a dipingere, in maniera chiara e lineare, un periodo particolare della storia senese. Il volume ripercorre in maniera dettagliata quelle che sono state le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita della tratta Siena - Empoli mettendo in evidenza tutti i particolari sulla coordinazione e l'attuazione dei lavori. Questa seconda edizione, a cura di Mario De Gregorio, si arricchisce con una prefazione di Stefano Maggi.
La Chigiana di Siena. Guido Chigi Saracini e la sua accademia musicale
Guido Burchi, Giuliano Catoni
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2009
pagine: 280
Il volume parte dalle origini dell'Accademia Chigiana per condurci poi attraverso gli ultimi decenni del Ventesimo secolo, con i protagonisti di memorabili concerti, di insegnamenti di eccellenza, fino alle vicende amministrative e gestionali che hanno portato al varo della Fondazione e al suo assetto odierno. È ciò che propone questa pubblicazione partendo da un'analisi in gran parte inedita delle motivazioni culturali che portarono il conte Guido Chigi Saracini a volere fortemente l'istituzione, creandole attorno un'aurea di corte internazionale della musica.
Fotografi a Siena nell'Ottocento
Giuliano Catoni, L. Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2010
pagine: 176
I goliardi senesi e il Risorgimento. La vera storia degli studenti in battaglia a Curtatone e Montanara
Giuliano Catoni
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il 29 maggio 1848, durante la prima guerra d'indipendenza, il Battaglione universitario toscano, composto da senesi e pisani, si scontrò a Curtatone e Montanara con l'esercito austriaco del maresciallo Radetzky. La battaglia lasciò sul campo morti e feriti, alcuni studenti furono fatti prigionieri. La vera storia di quei giovani è raccontata da Giuliano Catoni attraverso diari, carteggi e giornali dell'epoca. Si scopre così che, negli anni cruciali del Risorgimento, anche a Siena c'erano congreghe segrete di affiliati alla "Giovine Italia", delitti perpetrati dalla polizia granducale, assalti ai forni e vivaci manifestazioni patriottiche nei teatri cittadini. L'istituzione della guardia universitaria contribuì, infine, ad inquadrare militarmente i giovani partiti per i campi lombardi.
Siena e la Grande Guerra
Giuliano Catoni
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 85
Per quanto il titolo faccia riferimento ad un tema così ampio come la Grande Guerra, il testo, scritto dal Prof. Giuliano Catoni e parte della raccolta "Taccuini" dell'Università Popolare Senese, nasce dal desiderio di parlare delle storie delle persone in un contesto molto particolare quale quello della prima guerra mondiale. In particolare si narra la vicenda molto particolare della strabiliante resistenza della c.d. 'cengia Martini' (dal nome del maggiore Ettore Martini, senese di adozione), a cui è dedicato uno fra i più ampi dei cinque capitoli che compongono il volumetto. Una vicenda che presenta molti aspetti di novità, quale il sorprendente concerto bandistico e corale fatto eseguire dal comandante del presidio italiano costruito su una cengia, vicino a Cortina, a circa 2500 metri di altitudine, dopo un terzo vano tentativo degli austriaci di distruggerlo, per tenere alto il morale dei suoi uomini e forse per schernire o provocare gli avversari. Il volume contribuisce a mettere in luce gli stati d'animo dei cittadini e dei soldati dell'epoca, partecipi di quella terribile esperienza bellica e il sentimento che appare diffuso fra i cittadini di Siena, marcatamente ostili alla "grande guerra".
Il Campansi: 150 anni di vita
Giuliano Catoni
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2014
pagine: 164
In occasione del centocinquantesimo anniversario dell'Istituzione Campansi la casa editrice, in collaborazione con L'Azienda Pubblica Servizi alla Persona, hanno deciso di pubblicare questo volume che ricostruisce le vicende del Campansi, dal punto di vista storico e istituzionale con ampi e esaurienti saggi sulle significative opere d'arte che esso custodisce. Un opera divulgativa ma scientifica nello stesso tempo, un lavoro semplice fondato su basi documentali certe. Il volume è riccamente illustrato con foto di documenti d'epoca e con immagini sulla ricchezza artistica custodita in Campansi.