Libri di Gaetano Calabrò
Spettinata dalla vita. Diario di un'inguaribile ottimista
Anna Calabrò Baglivo
Libro: Libro in brossura
editore: Masciulli Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 108
Eva, da piccola, è costretta a lasciare il proprio paese del profondo Sud per affrontare un mondo a lei sconosciuto. Il ritratto che compone di sé è quello di una creatura all’apparenza fragile che però trova il coraggio di prendere in mano la sua vita conquistando, lentamente, quegli spazi che il destino sembrava averle negato. Non si arrende mai, supera di slancio ogni ostacolo e diventa quella donna che da piccola non avrebbe mai pensato di poter essere. Prefazione di Gaetano Calabrò.
La nazione senza tragedia. Controversie vecchie e nuove
Gaetano Calabrò
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2020
pagine: 100
«Manca nella tragedia italiana un motivo essenziale di gran parte del dramma antico e moderno: il conflitto del singolo con la legittima autorità del re. Evidentemente non è che l'Italia, la "gente italiana", abbia ignorato la lotta contro la tirannide. Anzi la totalità delle tragedie italiane sembra un'unica storia del male recato in ogni tempo dalla tirannide. Ciò che manca, viceversa, è l'idea del re legittimo. Nella "tragedia" italiana questa legittimità del potere monarchico, divina o naturale che sia, non c'è: c'è soltanto il "tiranno", quintessenza d'ogni crudeltà e nequizia, che finisce con l'essere una rappresentazione, un astratto schema. La questione dell'origine della regalità legittima non è neppure posta: la storia italiana non ha mai conosciuto questo principio».
L'Europa di Croce
Gaetano Calabrò
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2014
pagine: 176
Residuo d'un lavoro, vagheggiato fin dalle prime esperienze giovanili maturate nell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli (1947-52), L'Europa di Croce, il cui punto di riferimento principale è la Storia d'Europa nel secolo decimonono (1932), intende - al di là delle vicende narrate - segnare le linee essenziali del tracciato dell'Europa moderna, seguito nell'intreccio tra la molteplicità irriducibile dei "contenuti" culturali, e l'assunzione della "forma", del "dover essere", capace di integrare quei "contenuti", storicamente e socialmente condizionati. È il problema, tanto dibattuto e contrastato della generazione seguita al Dilthey, all'avvento delle "scienze umane" o "scienze dello spirito", che hanno prodotto una frattura sostanziale nella storia del pensiero occidentale, una fase che ha inizio da più d'un secolo, con in più, ai giorni nostri, l'esigenza d'una risposta intuitiva di immediata comprensione.
Storia e ragione politica. Tra antico e moderno
Gaetano Calabrò
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 318
Nato dai corsi tenuti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma alla fine degli anni Novanta, questo volume si confronta con alcuni dei passaggi-chiave della riflessione occidentale sulla politica in un arco temporale che dal laboratorio della democrazia ateniese giunge sino all'Umanesimo civile fiorentino. Platone e Aristotele, Agostino d'Ippona e Tommaso d'Aquino, Marsilio da Padova e Niccolò Machiavelli sono i protagonisti di un grande disegno ricostruttivo centrato sul rapporto tra antichi e moderni, che offre a chi si avvicina allo studio della storia del pensiero politico l'occasione per riflettere su alcune questioni fondative e di metodo di persistente attualità.
La filosofia moderna nel pensiero di Hegel
Gaetano Calabrò
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2011
pagine: 120
Parlare oggi di Hegel e della sua riflessione sulla filosofia moderna significa presentarsi non come fautori o sostenitori di un dato sistema di pensiero, ma come indagatori desiderosi di comprendere meglio gli aspetti fondanti del pensiero moderno così come li ha colti un pensatore che è stato il primo a presentare la modernità come categoria filosofica. Tocca a noi mettere in pratica il detto di Nietzsche: "Occorre dubitare più a fondo", proprio oggi che sembra diventato di moda parlare di post-modernità, di definitivo superamento del moderno, senza, forse, esserci fino in fondo misurati con esso.
Machiavelli in Italia tra le due guerre
Gaetano Calabrò
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2006
pagine: 122
Lo scritto trae origine da un intervento al Convegno "Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo" organizzato dal Dipartimento giuridico-politico dell'Università di Milano, 16-17 marzo 2003.
Omodeo storico della civiltà
Gaetano Calabrò
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 60
Hegel 1820
Gaetano Calabrò
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2004
pagine: 90
Tra i diversi momenti dell'itinerario filosofico di Hegel, l'Introduzione alla storia della filosofia, la lezione inaugurale tenuta ad Heidelberg nel 1816 e poi ripresa in forma ampliata a Berlino nel 1820, assume un rilievo difficilmente sottovalutabile. In essa troviamo, infatti, pienamente dispiegato quel circolo tra filosofia e storia della filosofia che costituisce un costante termine di confronto della riflessione hegeliana. Muovendo proprio da questo fondamentale intervento programmatico, i saggi raccolti in questo volume offrono un personale percorso di riflessione su alcuni dei principali nodi tematici del pensiero hegeliano.