Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaetano Fimiani

Costantinopoli

Costantinopoli

Edmondo De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2020

pagine: 176

Anche se per anni il nome di Edmondo De Amicis è rimasto legato al suo libro per l'infanzia "Cuore", i vari aspetti della sua produzione sono così molteplici da rispecchiare, più che in altri autori,le tendenze ed i gusti dell'epoca postunitaria. In "Constantinopoli", uscito nel 1877, lo scrittore ligure, sotto le vesti del moderno reporter, mescola con abilità vari registri stilistici e tematici, dalle impressioni di viaggio alla descrizione degli abitanti, sempre con l'equilibrio tra freschezza d'immagini e tesa attenzione intellettuale proprio delle sue pagine migliori. Definito dallo scrittore turco Orhan Pamuk come 'il miglior libro scritto su Istanbul nel diciannovesimo secolo', "Costantinopoli" restituisce al lettore anche contemporaneo un universo multiforme e problematico al tempo stesso, da leggere immergendosi a pieno nella dimensione del fascino e dell'innamoramento che ogni viaggio suscita e comporta.
10,00

Natale a occhi chiusi. Dieci racconti per una notte speciale

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2022

pagine: 185

Immersi nello svolgersi dei giorni, ai grandi confini delle nostre città e del mondo intero, di fronte al misterioso succedersi della vita, avvertiamo ogni anno come nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano, il Natale corrisponda al nostro intrinseco bisogno di una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita, del tessuto vivo che anima le nostre relazioni più profonde. E se è pur vero che il racconto di Natale, come abbiamo ribadito nelle raccolte degli anni precedenti, è una felice favilla dell'immaginario di Dickens che diventa nell'Italia Unitaria un prodotto di consumo, e come tale, resiste fino alla metà del Novecento, nondimeno la mano del curatore ha deciso di accarezzare la superficie di racconti che, nella loro coerenza e limpidezza, non fossero alieni dai contrasti sociali e dagli spaccati di verità che animavano il dibattito culturale e politico di quegli anni. Abbiamo cercato di enucleare e portare alla luce una sorta di geologia del racconto di Natale. Una geologia complessa e a più strati: a faglie trascorrenti l'una sull'altra e con improvvise eruzioni ed emersioni di quella sotterranea su quella che più facilmente si lascia afferrare a livello letterale. Ci guideranno alcune parole d'ordine: il dono, l'infanzia, le città, la fiaba, la favola.
12,00 11,40

Storie di uomini e di briganti dalla Sila

Nicola Misasi

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2022

pagine: 278

«Per conoscere un paese nella sua indole e nelle sue tendenze, fa d'uopo studiar non le classi colte ed educate, ma quelle in cui la natura è mantenuta affatto primitiva ed affatto vergine; e perciò i protagonisti dei miei racconti saran poveri contadini, e spesso servi di contadini, che son come il basso fondo della società calabrese» così scrive Misasi in Pria d'incominciare. Protagonista di questi racconti è una Calabria popolata da contadini, pastori e briganti descritti minuziosamente nei costumi e nelle tradizioni. Natura e paesaggio calabrese sono protagonisti nelle vicende narrate, sopratutto la Sila, proscenio prediletto dove ambientare le vicende raccontate con molti riferimenti romantici in cui agiscono non solo brutali briganti e ignoranti contadini ma anche ingenue e innocenti fanciulle da conquistare o da difenderne l'onore con un pathos da commedia greca.
14,00 13,30

Racconti di Natale. Sette storie per l'Avvento

Cordelia

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2021

pagine: 248

Al caldo di un camino o su un marciapiede innevato, pieno di regali o spoglio come un albero, tra la folla degli amici o nella solitudine della natura, a una tavola imbandita o tra le briciole cadute a terra, colorato di palline o bianco come vuole la canzone: non c’è festa che come il Natale abbia ispirato, in ogni tempo, le storie e le voci più diverse. Perché, se è vero che a Natale si celebrano soprattutto l’amore e la bontà, è anche vero che il giorno più atteso dell’anno non è mai soltanto questo. Tra doni e tavole imbandite si rincorrono, da sempre, sogno e incanto, gioia e dolore, amarezza e mistero...
12,00 11,40

Questioni d'amore. Poesie, lettere e racconti sull'amore della letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2021

pagine: 160

Una piccola e non esauriente guida tra le infinite sfumature dell'amore, inteso ora come amicizia e condivisione di ideali, ora nel suo carattere di passione violenta e inarrestabile, ora come forza in grado di annullare tempi e distanze. Dalla lettera alla pagina di diario, alla poesia, emerge l'amore come atto di profonda sovversione individuale o affermazione di sè, in grado di ribaltare tutti i codici e le ideologie con cui si confronta, e di promuovere un rinnovato protagonismo femminile. Un modo originale di festeggiare la festa degli innamorati senza triti cliché contemporanei.
12,00 11,40

Aspettando la vigilia. Dieci racconti di Natale

Aspettando la vigilia. Dieci racconti di Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2020

pagine: 190

Dieci racconti di dieci grandi scrittori italiani quali sono Camillo Boito (Notte di Natale), Contessa Lara, alias Evelina Cattermole (Miracolo di Natale), Emilio De Marchi (Due scarpe vecchie), Carlo Dossi (Il Natale), Evelyn, alias Evelina Franceschi Marini (Strana vigilia di Natale), Luigi Pirandello (Natale sul Reno), Marchesa Colombi, alias Maria Antonietta Torriani (Chi prima non pensa in ultimo sospira), Cordelia, alias Virginia Tedeschi Treves (Da un Natale all’altro), Giovanni Verga (Il Carnevale fallo con chi vuoi, Pasqua e Natale falli con i tuoi), Luciano Zuccoli (Il Miracolo), sempre con un solo filo conduttore: il Natale. Nell’intreccio di significati e codici stilistici che danno forma alla nostra antologia di racconti, la Vigilia di Natale impregna di sé l’intera narrazione, illuminandosi secondo le sfumature della poetica di alcuni scrittori dell’età del Realismo e del primo Novecento. Piccoli racconti, o appena un po’ più estesi, disseminati come tanti cortesi e miti inviti a soffermarsi e a pensare ad una ricorrenza che sempre più, nelle nostre società, indossa gli stessi abiti della crisi dell’umano.
12,00

Napoli ad occhi aperti

Renato Fucini, Mario Jessie White, Pasquale Villari

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2020

pagine: 232

Il volume intende ripercorrere, in forma antologica e in una veste destinata al grande pubblico, uno spaccato del percorso che la letteratura e il dibattito politico italiano di fine Ottocento hanno dato relativamente alla definizione dell’identità geografica e culturale di Napoli e del Mezzogiorno come territorio di frontiera e realtà problematica, su cui si sperimentavano i limiti di un intervento ancora tutto da sviluppare da parte del nuovo Stato Unitario. L’origine del dibattito si fa risalire al libro dello storico Pasquale Villari Lettere meridionali (1875): il meridionalismo di Villari, indubbiamente nutrito di una forte dimensione analitica, di una volontà di disamina dei problemi di un mondo arcaico in termini sociali ancor prima che economici, fece scaturire l’idea di una nuova testualizzazione della città che condusse, per sollecitazione e sostegno dello stesso studioso, alla pubblicazione della Miseria di Napoli (1877) di Jessie White Mario, singolarissima e spesso misconosciuta documentarista inglese, e di Napoli a occhio nudo (1878), opera ben più nota del verista toscano Renato Fucini.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.