Francesco D'Amato
L'ipocrisia ci salverà dalla barbarie. Riflessioni di un radical chic
Guido Panico
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2021
pagine: 104
Il libro vuole essere un elogio dell’ipocrisia e con essa del buonismo dei radical chic. Forse, nessun comportamento è più disprezzato dell’ipocrisia. Sette paragrafi senza titoli che affrontano alcuni aspetti del processo in atto di decivilizzazione: dall’eclisse dell’idea di compromesso, a quello delle buone maniere, alla maledizione del sentimento della vergogna. Lo scritto si muove in senso sia sincronico che diacronico. Il tono è ironico. In appendice trovano posto due piccoli e ironici vocabolari di dieci parole ciascuno: il primo delle parole amate dai radical chic, il secondo di quelle disprezzate dai cattivisti. Ai cattivisti è dedicato un capitoletto che è come un Manifesto del cattivismo stesso.
A'Vita nova. Testo napoletano
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2021
pagine: 208
Dante non è mai stato a Napoli, questo lo sapevamo, anche se in un passo della sua Commedia vi accenna, in riferimento al luogo di sepoltura di Virgilio. Da oggi però entra a far parte della letteratura napoletana con questa inedita traduzione de ‘A vita nova, realizzata da Carlo Avvisati. Dint’ a cchella parte d’‘o libbro d’‘e ricorde mieie, ca primma ’e tanno poco se putarria lèggere, ce sta nu nomme ’e libbro screvuto cu gnosta rossa ca dice: «’A cca accummincia cchesta Vita Nova». Sotto a chisto nomme stanno signate ’e pparole ca tengo ntenzione ’e mettere dinto a stu libbretiello; e si nun tutte, ammacaro ’o ccuntenuto lloro – recita il primo brevissimo capitolo del “libello”, come Dante stesso lo definisce, in cui si enuncia il tema dell’opera e il proposito di voler narrare gli eventi della sua gioventù registrati nel “libro della memoria”, rigorosamente in lingua napoletana questa volta.
La corte rinascimentale dei Sanseverino principi di Salerno
Maria Antonietta Del Grosso
Libro
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2021
pagine: 480
La penna e la toga. Scritti e interventi giornalistici su politica e giustizia
Cecchino Cacciatore
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2020
pagine: 203
Gli interventi che qui si raccolgono sono testimonianza di un impegno continuo che partendo dalle aule di giustizia, nelle quali l'Autore è impegnato come avvocato penalista e come rappresentante del foro, giungono a toccare molteplici temi e argomenti che spaziano dalla bioetica alle riforme costituzionali, dalla denuncia delle storture in materia penale all'abuso nei confronti dei deboli, dalla rappresentazione delle condizioni dell'avvocatura alle proposte di un loro miglioramento, dalla critica al populismo giudiziario all' analisi delle ragioni del diritto della paura. Problematiche interconnesse che volutamente l'autore porta fuori dall'agone forense nella società con il veicolo dello scritto giornalistico. Egli infatti crede fortemente che i temi dello Stato di diritto, del Giusto Processo, del Garantismo e di un'avvocatura consapevole del proprio ruolo centrale nell'attuazione dei valori costituzionali debbano necessariamente essere discussi in un dialogo costante tra le classi dirigenti e i cittadini, per l'affermazione di una democrazia più partecipata e più equa.
Raguagli della città d'Avellino (rist. anast. Trani, 1656)
A. Scipione Bella Bona
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2020
pagine: 340
Anastatica della seconda edizione del 1656 dei Raguagli della città d'Avellino di Scipione Bella Bona, con un saggio introduttivo di Francesco Barra. L'opera di Bella Bona occupa un posto fondamentale nella storiografia irpina perché elaborò una concezione storiografica nuova e originale per i suoi tempi ed ebbe il grande merito di tramandare importantissime informazioni sulla città di Avellino, sempre supportate da una ricchezza di documenti.
L'arte della persuasione. Marketing della politica e retorica greca
Michele Rosco
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2020
pagine: 241
Esiste un’arte della persuasione per il demos contemporaneo? Tra i tanti motivi di crisi della democrazia, c’è anche quello della costruzione del consenso in epoca di disintermediazione, di comunicazione sulla rete e sui social, di diffusione inquietante di fake news e di odio. Eppure in Grecia, duemilacinquecento anni fa, era nata una teoria della persuasione politica basata sul logos, sulla conoscenza, ma anche sulle emozioni e sulle virtù del politico: la retorica. Il testo esamina, con un approccio innovativo, il tema del marketing della politica – cioè la retorica moderna – confrontandolo con il pensiero dei sofisti, di Platone, di Aristotele. L’obiettivo è quello di costruire una nuova teoria della persuasione che abbia nel logos, nella ragione, il suo centro e il suo obiettivo.
Coco optimo. Cuochi, briganti e brigate di cucina nell'antica Roma
Laura Del Verme
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2020
pagine: 126
È allegro, indefinito e caotico, il mondo dei cuochi nella Roma Imperiale. Furfanti geniali e creativi, controllati a vista dai ricchi patrizi che li prendevano ‘a nolo’ al mercato, erano ricercati e temuti e, nell’arco dei secoli, sono stati gli artefici invisibili di quelle celebrate bontà che noi oggi consideriamo ardite mescole. Quello dei Romani è un gusto per palati assai diversi dal nostro: noi siamo troppo abituati a cibi sorprendentemente estranei alla nostra terra, per apprezzare gli intingoli che mandavano in visibilio i Romani, per cui anche la sola capacità di versare la giusta quantità di garum nelle vivande, era un’arte. Per gli storici sembra quasi che i romani passassero la loro vita a tavola: li rappresentano come ghiottoni insaziabili, ma in realtà fino a sera facevano quasi a meno di mangiare e, per secoli, apparecchiarono le mense solo a giornata finita. Va chiarito che protagonista di queste pagine è una categoria professionale, anche se il nostro racconto inevitabilmente attingerà informazioni dalle fonti che si soffermano sui grandi mercati dell’Impero, dove era possibile reperire i cuochi più ricercati e in grado di lavorare i generi alimentari più rari.
Quattro novelle
Elizabeth Gaskell
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2020
pagine: 264
Scrittrice tra le più significative della grande e prestigiosa tradizione narrativa britannica dell’Ottocento, Elizabeth Gaskell (1810-1865) riuscì del pari nella composizione del romanzo di grande respiro, come Mary Baston (1848), North and South (1855), Sylvia’s Lovers (1863), e del racconto breve, come testimoniano le quattro novelle che qui si propongono alle lettrici e ai lettori italiani, e nelle quali non si sa se ammirare di più l’armoniosità del ritmo narrativo, la capacità di delineazione del personaggio o il controllo dell’intreccio narrativo.
Gli otto giorni di Didimo. La ricerca, i ricordi, il memoriale
Luigi Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2020
pagine: 248
La fronte corrucciata del Tommaso di Caravaggio è un'icona che evoca ondate di pensieri, domande, crisi esistenziali, rifiuti e rincontri dell'uomo affascinato dal mistero di Gesù di Nazareth. L'Autore si sente partecipe di questa esperienza, al punto da considerarsi veramente un gemello dell'apostolo. Perciò, novello Didimo, intraprende un pellegrinaggio a ritroso per trovare la risposta al suo interrogativo: chi è stato, anzi, chi è il Cristo? La ricerca si concentra in otto giorni, che rappresentano l'intervallo di tempo dalla prima apparizione del Risorto, quando Tommaso era assente, alla seconda, durante la quale egli riconosce di aver colpevolmente dubitato del suo Maestro per non averne saputo comprendere fino in fondo gesti e messaggio. Nel corso della sua ricerca Tommaso dialoga con gli altri discepoli e analizza gli episodi che i Vangeli tramandano. Per ricostruire il dramma interiore di un uomo e la reazione di una piccola comunità di discepoli, i quali riacquistano fede e fiducia nel Figlio dell'uomo, si immaginano personaggi e si trascrivono dialoghi che trovano però un sostanziale fondamento su quanto la Chiesa da sempre ha insegnato, a partire dal ruolo di Maria come corredentrice, perché conferma la progressiva acquisizione di conoscenze da parte del collegio apostolico.
La dimensione pedagogica nella scuola di don Milani. Orientamenti e prospettive
Giammichele Abate
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2020
pagine: 120
La scuola di don Milani, anche a cinquant'anni circa dalla sua morte, sembra voler insistere nella dimensione del dialogo, sempre e comunque. Per dialogare, però, occorre possedere la parola, condizione essenziale per conferire piena dignità a ogni persona, a tutta la persona affinché il suo essere “mistero” diventi maggiormente intellegibile e capace di relazioni autentiche. Alla scuola di Don Milani, è possibile, dunque, crescere tutti in umanità e trasformare i luoghi in cui viviamo, soffriamo e pensiamo al futuro. Alla scuola di Don Milani… tutti.
La filosofia del tressette. Sulle regole del gioco del mediatore, del tressette e dello scopone
Giuseppe Cacciatore
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2020
pagine: 144
Dopo una nota del filosofo Giuseppe Cacciatore, accademico dei Lincei e giocatore da sempre di tressette, sulla filosofia alla base del gioco del tressette si riportano in appendice gli scritti di chi da sempre è evocato come “maestro” del gioco del tressette, dello scopone e del gioco del mediatore, il misterioso Chitarrella con il suo "De regulis ludendi ac solvendi in mediatore et tresseptem", in latino maccheronico, e la traduzione ottocentesca in napoletano di Luigi Chiurazzi "Rèvole de jocare e pavare lo mediatore e lo tressette de llo sio chitarrella". Il volume contiene numerose tavole fuori testo sulle carte da gioco napoletane dell'Ottocento.
Le amanti: La grande fiamma-Tramontando il sole-L'amante sciocca-Sogno di una notte d'estate
Matilde Serao
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2020
pagine: 278
Quattro racconti in cui la Serao esplora i rapporti di coppia. Quattro storie in cui i rapporti di coppia non sono mai deteriorati da un solo evento, ma da una serie di fattori e hanno come tratto distintivo il protrarsi nel tempo, anche in presenza di un accadimento prorompente più o meno destabilizzante quale la scoperta di un tradimento. Un malessere che dura nel tempo e, nonostante il desiderio di cambiamento, i tentativi di risolvere i problemi non hanno mai un esito positivo ma si trasformano in dinamiche ripetitive che alimentano il problema anziché risolverlo, facendo crescere così lo stato di disagio, di pesantezza del clima relazionale. Ed è in questa fase che uno dei due, o entrambi, cerca un aiuto esterno facendo capitolare il tutto: solo in pochissimi casi questo aiuto riesce a riportare indietro il tempo.