Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gennaro Cicchese

Fede. Un ponte che ci unisce a Dio

Gennaro Cicchese

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 48

La fede ha un posto centrale nella vita umana. Gli uomini, vivendo in società, hanno bisogno di fondare le loro relazioni sulla fiducia. Ciò accade nelle più semplici esperienze di vita quotidiana e nel mondo del lavoro, dove la competenza richiede collaborazione e onestà. Ma quando lo sguardo volge all’orizzonte e si innalza verso il cielo, la fede è ancora più necessaria per vivere un rapporto con l’Assoluto. Essa diventa allora preghiera e relazione intima con Dio, offrendo un senso di pienezza di vita e di realizzazione personale. L’essere umano si affranca dalla fatica del quotidiano e trova energie per rigenerarsi. La fede è il sì dell’uomo a Dio, un ponte che ci unisce a Lui, una risposta a una chiamata per rinascere a nuova vita.
5,90 5,61

Scacchetesi. Gesù maestro... di scacchi

Scacchetesi. Gesù maestro... di scacchi

Andrea Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 256

Questo manuale ti propone un viaggio alla conoscenza del mondo degli scacchi guidato da un "maestro" d'eccezione: Gesù. Imparerai così le regole del gioco e le primissime nozioni di tattica e strategia accompagnando il tuo cammino con simboli e metafore tratte dal Nuovo Testamento. Scoprirai che il gioco degli scacchi può parlarci di Gesù, e che proprio Lui, "il Maestro", può illuminarci mediante le situazioni che si verificano sulla scacchiera. Funziona così: una regola, una posizione, un consiglio tattico o strategico accompagnati da un passo del Vangelo. Qualche esercizio, in classe o a casa, poi via, a giocare con i compagni. In fondo al volume trovi un'appendice con esercizi e diagrammi che educatori d'oratorio, catechisti, docenti, ma anche genitori, possono usare come sussidio didattico. La prefazione è di padre Gennaro Cicchese OMI, campione mondiale 2014 e vicecampione 2016 della"Clericus Chess", torneo riservato a sacerdoti e religiosi di tutto il mondo, che si svolge a Roma ogni due anni.
19,00

Persona al centro. Manuale di antropologia filosofica e lineamenti di etica fondamentale

Persona al centro. Manuale di antropologia filosofica e lineamenti di etica fondamentale

Gennaro Cicchese, Giovanni Chimirri

Libro: Libro rilegato

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 752

"Chi è l'uomo?", è la domanda fondamentale di ogni filosofia intorno a cui si costruiscono "visioni del mondo" (creazionismo, materialismo, nichilismo) e strutture di sapere (i possibili rapporti tra scienze sperimentali e scienze umane, tra fede e ragione). Questo nuovo Manuale di antropologia filosofica (corredato di riepiloghi, epigrammi, letture antologiche e bibliografie) illustra i principali temi/problemi registrati dalla storia del pensiero e ne approfondisce altri trascurati dall'antropologia classica (azione, felicità, amore, dialogo, diritti umani, etica fondamentale, intersoggettività). Pervade la trattazione, il concetto di persona come "essere razionale e relazionale" e come "soggetto spirituale incarnato", che una filosofia dell'essere integrata dal cristianesimo, hanno saputo valorizzare e fondare ontologicamente, e senza le quali l'uomo è ridotto a semplice animale (più o meno evoluto), prigioniero di un mondo svuotato di sensi, finalità ultime, aperture al Trascendente.
32,00

I percorsi dell'altro. Antropologia e storia

I percorsi dell'altro. Antropologia e storia

Gennaro Cicchese

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2011

pagine: 356

"Quando pubblicai questo libro nel 1999 - oggi in versione integralmente ampliata e rielaborata - mi resi conto che era il primo tentativo in Italia di un rilettura del problema antropologico in chiave "eterocentrica". In pratica, la questione sull'uomo, che è stata posta normalmente a partire dal soggetto, - chi è l'uomo? chi sono io? -, veniva ripresentata a partire dall'altro e con l'altro - chi è l'altro? chi sei tu? - confluendo in un quesito che, tenendo compresenti l'io e il tu, custodisce e formula tutto il senso della nuova antropologia: "Perché anche tu (altro) e non soltanto io"? Questo esperimento, attento al tema dell'alterità nel percorso storico e teoretico, lasciava emergere il tema delle relazioni umane, evidenziando ciò che è palese a tutti: l'uomo è, essenzialmente, un essere razionale e relazionale. La ripresa e l'approfondimento dell'alterità fu sviluppato da me in due articoli, rispettivamente storico e teoretico. Un'interessante discussione del mio libro, che ha "ispirato" anche un bel saggio di Patrizia Manganaro, è offerta da Carlo Mercuri."
20,00

Incontro a te. Antropologia del dialogo

Gennaro Cicchese

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 152

Nel mondo di oggi non è facile parlare di dialogo. Anche per effetto della globalizzazione, del terrorismo internazionale e del cosiddetto "scontro di civiltà", la paura degli altri - siano essi individui, uomo-donna, popoli, culture, religioni diverse - rischia di chiudere gli individui nel localismo e nell'egoismo personale. Lo studio muove dalla domanda: è possibile il dialogo a livello antropologico? Esistono delle caratteristiche umane di base per poter comunicare con gli altri? Attraverso una serie di ricerche filosofiche, teologiche, antropologiche e culturali l'autore individua nel silenzio, nel dialogo, nella relazione, nell'interiorità e nella comunità i "pilastri" per ripensare le relazioni umane e l'incontro con gli altri.
12,00 11,40

Dalla parola al silenzio. Antropologia e spiritualità

Dalla parola al silenzio. Antropologia e spiritualità

Giovanni Chimirri, Gennaro Cicchese

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2014

pagine: 104

Il silenzio non consiste nel semplice vuoto di rumori, ma è un'assenza/presenza di "qualcosa" ("silenzio parlante"), di parole già dette e di parole taciute. Il silenzio è colto come la capacità di sospendere la parola per fare deserto, espressione altrettanto eloquente quanto quella del linguaggio parlato. Se oggi il rumore impera, riscoprire il senso delle "parole non-dette" (silenzio) è di estrema importanza per progredire sul versante dell'essere contro il frastuono dell'apparire e la chiacchiera insignificante.
10,00

L'uomo e il cosmo tra rivelazione e scienza
16,00

I percorsi dell'altro. Antropologia e storia

I percorsi dell'altro. Antropologia e storia

Gennaro Cicchese

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1999

pagine: 304

L'alterità è uno dei temi dominanti nel panorama culturale contemporaneo ed esprime due tendenze di segno opposto: da una parte il bisogno di relazione, di incontro, di riconoscimento reciproco: dall'altra l'apertura alla trascendenza. Questa ricerca si muove in un ambito antropologico, quindi circoscritto alla prima dimensione. In essa l'autore esamina il percorso del concetto di alterità nella storia del pensiero filosofico, dal pensiero antico fino all'epoca contemporanea. Infine vi è una rilettura dei dati emersi in vista di una nuova impostazione del problema, che ripensa l'alterità come una nuova prossimità.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.