Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gennaro Giuseppe Curcio

Etica del dialogo. Diritti umani, giustizia e pace per una società intraculturale

Gennaro Giuseppe Curcio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 270

Il volume vuole essere una ricerca scientifica sul tema dell'accoglienza, ponendo l'«intracultura» come la nuova chiave d'interpretazione della nostra contemporaneità. In questo nuovo percorso l'umanità incontra, attraverso il contatto e il riconoscimento, la persona come essere ontologico e relazionale e trova la sua espressione più autentica nella cura, nell'antecedenza dei doveri sui diritti e nella giustizia intesa come equità sociale. In una simile prospettiva, l'intracultura diviene lo strumento di connessione pratica tra libertà e responsabilità, tutela dei diritti umani e democrazia plurale, tra individui e persone, per costruire una comune società umana in cui la pace sia solidarietà e amore, misericordia e perdono, riconoscimento e giustizia sociale. Nel proporre l'intracultura come superamento delle categorie non più feconde del multiculturalismo e del-l'intercultura, il volume traccia le coordinate dell'etica del dialogo per comprendere e prendere le distanze dai populismi che allontanano l'umanità dalla relazionalità più prossima all'alterità e al bene comune.
22,00 20,90

La didattica tra scuola e cortile. Epistemologie e metodologie per l'insegnamento quotidiano della filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 224

Questo volume non pretende di offrire indicazioni esaurienti sull’insegnamento della filosofia, ma intende fornire spunti per una didattica attraente e rigorosa, con attenzione sia alla scuola, luogo di crescita culturale, sia al cortile, spazio di vivacità quotidiana. Propone, attraverso la didattica filosofica, un’indagine sui fondamenti del sapere, del pensiero e dell’agire, trattando il linguaggio delle scienze filosofiche per sviluppare un pensiero critico e autonomo. I saggi accompagnano i docenti nel percorso di abilitazione, affrontando i nuclei fondamentali della disciplina e la progettazione di interventi formativi. Infine, il manuale mira a coltivare l’amore per la filosofia con una didattica essenziale e coinvolgente, ispirata alla ricerca del vero, del bello e del bene.
19,00 18,05

Umanesimo e povertà educativa nei paesi del Mediterraneo

Umanesimo e povertà educativa nei paesi del Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 188

Il volume collettaneo riflette sul tema Umanesimo e povertà educativa nei Paesi del Mediterraneo. Gli studi multidisciplinari sostengono la persuasione sovversiva che pace e giustizia non sono in contraddizione, giacché non possono stare l'una senza l'altra. La conciliazione, però, senza il dialogo è tribolata. La sintesi può essere trovata in un'affermazione di P. Ernesto Balducci, attravero cui gli autori sostengono che «l'amore per la pace e per la giustizia devono governarsi a vicenda».
13,00

Giorgio La Pira. Diplomazia, politica e pace nel Mediterraneo

Giorgio La Pira. Diplomazia, politica e pace nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 110

Il volume approfondisce l'azione di Giorgio La Pira per la pace, la diplomazia e la politica del Mediterraneo. Nella prefazione Durand scrive quanto la mistica, la profezia e la politica abbiano caratterizzato il "santo sindaco di Firenze", determinando, secondo Sebastiani, una "diplomazia umanitaria" lontana dagli interessi economici e dalle troppe incrostazioni di presunte supremazie culturali. Una diplomazia atipica ma ben inserita tra le pieghe di quella ufficiale. In ambito nazionale quanto internazionale, La Pira ha praticato, secondo Bassetti, sempre la "politica dell'umano". Una politica che, come approfondisce Curcio, ricerca la pace, sul modello della lezione maritainiana, attraverso la spiritualità e l'azione. Una ricerca che con Certini diventa un realismo ancora attuale che si occupa della storia delle persone. Un realismo che si interseca, come è chiaro nel contributo di Chenaux, continuamente con il pensiero del filosofo e ambasciatore Jacques Maritain. Prefazione di Jean-Dominique Durand.
15,00

Democrazia culturale e ricerca della pace. Un confronto tra diritto, economia, etica, pedagogia e politica

Democrazia culturale e ricerca della pace. Un confronto tra diritto, economia, etica, pedagogia e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 252

Il volume definisce la diplomazia culturale uno strumento di pace. Come civile pratica di fratellanza, la diplomazia culturale favorisce l'unità e l'inclusione nella comunità sociale. Gli approfondimenti, in una prospettiva multidisciplinare, tracciano un percorso ideale che ha nell'umanesimo inclusivo il suo fondamento e si traduce in teorie e buone pratiche di diritto, economia, etica, pedagogia e politica utili a costruire un mondo di pace e di rispetto della dignità umana.
16,00

Cittadinanza democratica e dialogo intraculturale. Educare per includere e promuovere la valutazione autentica

Cittadinanza democratica e dialogo intraculturale. Educare per includere e promuovere la valutazione autentica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il volume propone degli studi che definiscono la cittadinanza democratica e il dialogo intraculturale come una relazione intrinseca capace di mettere insieme la politica del servizio alla persona e la pedagogia del "prendersi cura" dell'umanità. L'educazione all'inclusione e la promozione della valutazione autentica sono gli strumenti che, nel compiere la responsabilità civica, realizzano la fellowship maritainiana. Le riflessioni intrecciano metafisica ed etica, pedagogia e sociologia, filosofia del diritto e filosofia politica per dare sussistenza a una educazione che sia: capacità analitica di distinguere e combattere le ingiustizie e le iniquità, esercizio della responsabilità nel perseguire il bene comune, come unico fine, e attenzione autentica all'alterità.
15,00

Amore-passione, amore-dilezione. Un confronto-intreccio tra san Tommaso d'Aquino e Dante Alighieri

Amore-passione, amore-dilezione. Un confronto-intreccio tra san Tommaso d'Aquino e Dante Alighieri

Gennaro Giuseppe Curcio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 140

Considerare l'Amore con occhi nuovi, da un'inedita prospettiva: tema di carattere propriamente filosofico in un'analisi del sentimento che attraverso la distinzione tra "l'amore-passione" di Dante e "l'amore-dilezione" di san Tommaso mette in evidenza l'aspetto ontologico della concezione dell'amore. Giungere a nuove verità prescindendo da verità precostituite, scoprire nuove vie per essere capaci di aprire gli occhi sul mistero sacro della realtà. Nel tentativo di spiegare l'amore, di far conoscere "gli amori", il volume dà vita a un perfetto connubio tra i necessari accenni alla filosofia medievale e il cammino dell'etica oggi, di un'etica delle passioni e delle virtù, per scoprire come i due termini non necessariamente debbano elidersi. Ciò che crediamo di sapere e conoscere... può ancora essere riscoperto. Con un'appendice dell'autore sull'amore virtuoso.
12,00

Pace e diritti nei Paesi del Mediterraneo. Un percorso interculturale

Pace e diritti nei Paesi del Mediterraneo. Un percorso interculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 348

Il volume raccoglie un ciclo di studi il cui scopo è definire il dialogo interculturale come "metodo" per la pace e "garanzia" dei diritti umani nel Mediterraneo. Le riflessioni rintracciano nell'ontologia, quale fondamento della persona, nel dovere, come fondamento della solidarietà, e nella giustizia sociale, fondamento della relazionalità, i pilastri su cui costruire la "comune umanità" di Maritain e confermano lo stretto legame tra la cultura della pace, il personalismo e l'etica maritainiana.
18,00

Fratellanza e amicizia civile. Per una cultura di pace

Fratellanza e amicizia civile. Per una cultura di pace

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 60

Il volume pubblica i discorsi tenuti in occasione dell'inaugurazione della Cattedra Jacques Maritain "Pace e dialogo tra le culture e le religioni del Mediterraneo", tenutasi a Matera il 17 luglio 2017 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Le relazioni evidenziano l'importanza, per i popoli del Mediterraneo, della costruzione di una cultura di pace e dialogo conforme ai principi fondanti del pensiero del filosofo francese Jacques Maritain.
7,00

Democrazia, inclusione e pace nel Mediterraneo

Democrazia, inclusione e pace nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 272

Quale democrazia, inclusione e pace per il Mediterraneo? Le riflessioni multidisciplinari presenti nel volume definiscono, nei caratteri e nei valori fondamentali, la democrazia inclusiva come garante della pace. Le tre sezioni vedono nella persona e nella sua riscoperta il vero centro della questione. Ricollocata nella sua dimensione relazionale, nella sua apertura all'altro, essa può essere artefice del cambiamento, capace di costruire ponti solidali nel Mediterraneo per vivere l'amicizia civile di cui Maritain si è fatto promotore e testimone.
14,00

Bellezza e responsabilità. I fondamenti della virtù politica

Bellezza e responsabilità. I fondamenti della virtù politica

Gennaro Giuseppe Curcio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 286

Nel panorama della filosofia contemporanea, contrassegnata dalla crisi della razionalità e dei grandi sistemi metafisici, il pensiero di Jacques Maritain rappresenta un'innegabile quanto encomiabile "eccezione": in lui vi è ancora la fiducia nella ragione e nelle sue possibilità cognitive. Il pensiero di Maritain, anche se costituisce un sistema in cui "tout se tient", può essere affrontato da varie angolature. Il volume ricostruisce una sorta di unità del sapere intorno al tema di un'estetica della bellezza, vista come plesso teorico-pratico di molteplici intersezioni, che vanno dal rapporto tra individualità personale e comunità politica alle dimensioni etiche e pedagogiche dell'esperienza umana. Tale prospettiva si articola su quattro tematiche principali: la dimensione etica della responsabilità, iscritta in un quadro ontologico di riferimento; la responsabilità nella sua dimensione educativa; la bellezza declinata nelle sue valenze etiche e pedagogiche; il superamento dell'individualismo attraverso la ricomprensione della sfera sociale e politica. Il volume fornisce un contributo allo studio di Maritain, riproponendone il pensiero come un invito a superare gli steccati eccessivamente specialistici che caratterizzano vasti settori del pensiero filosofico e della cultura del Novecento.
23,00

Il volto dell'amore e dell'amicizia tra passione e virtù. Una riflessione etica su Jacques Maritain

Gennaro Giuseppe Curcio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 210

Quale volto per l'amore e l'amicizia? È la domanda a cui vuole rispondere questo libro. L'umanità, ormai immersa nella continua ricerca del piacere, ha bisogno di fermarsi per poter riflettere sulla sua condizione e poter dare significato alla sua esistenza. L'intento di questa ricerca è mirato a una possibile interpretazione dell'etica maritainiana tra passioni e virtù attraverso l'amore di dilezione. Il pensatore francese mostra come le passioni e gli istinti, attraverso una scelta responsabile, possano essere innalzati e incontrarsi con le virtù. Un lavoro che, se da una parte dà vita a un dibattito ontologico sull'etica, dall'altra offre una soluzione a quanti non l'accolgono, poiché ritenuta un insieme di leggi e comandi da rispettare e attualizzare. L'amore di dilezione maritainiana, ripreso da Bergson e S. Tommaso, diviene una nuova risposta ai tanti interrogativi fondamentali dell'uomo, come il bene, il male, la libertà, attraverso un cammino graduale di ricerca.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.